iPhone 17 Air: l'alba di una nuova era per gli iPhone del futuro

L'iPhone 17 Air, con il suo design ultra-sottile e le innovative soluzioni tecniche, si annuncia come una svolta epocale nella storia degli iPhone, aprendo la strada a una nuova generazione di dispositivi Apple.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 17 Marzo 2025, alle 08:56 nel canale AppleiPhoneApple
L'iPhone 17 Air si preannuncia come una vera e propria rivoluzione nel mondo degli smartphone Apple, segnando l'inizio di una nuova era e gettando le basi per gli iPhone del futuro. Secondo le ultime indiscrezioni, questo dispositivo non sarà solo un'evoluzione degli attuali modelli, ma un vero e proprio pilastro su cui Apple costruirà la sua prossima generazione di telefoni.
Un design rivoluzionario grazie a sfide tecniche incredibili
Immaginate di tenere in mano un iPhone spesso appena 5,5 mm. Sembra quasi impossibile, vero? Eppure, è proprio questo il traguardo che Apple si prepara a raggiungere con l'iPhone 17 Air. Stiamo parlando di una riduzione di ben 2 mm rispetto agli attuali modelli. Per capirci, è come se Apple avesse deciso di mettere l'iPhone a dieta, facendogli perdere quasi il 30% del suo spessore. Ma come si fa a creare un dispositivo così sottile senza compromettere le prestazioni? Qui entra in gioco il genio ingegneristico di Apple. L'azienda di Cupertino ha dovuto ripensare completamente l'architettura interna del dispositivo, adottando soluzioni che fino a poco tempo fa sembravano impossibili da mettere in campo.
Per raggiungere questo traguardo, Apple dovrà fare scelte tecniche importanti:
- Camera di raffreddamento a vapore: questa tecnologia, già utilizzata in alcuni smartphone Android di fascia alta, potrebbe essere implementata per gestire efficacemente il calore in un corpo così sottile.
- Nuova generazione di batterie: per mantenere un'autonomia paragonabile agli attuali iPhone, Apple sta sviluppando batterie di nuova generazione.
- Riduzione delle componenti: il passaggio da tre a una sola lente fotografica e l'eliminazione dello slot per la SIM fisica contribuiranno a liberare spazio prezioso.
Fotocamera: meno è più
In un mondo dove il numero di fotocamere sembra essere diventato un'ossessione, Apple fa una scelta controcorrente. L'iPhone 17 Air avrà una sola lente posteriore da 48 MP. E non è un passo indietro perché in realtà, Apple sta puntando tutto sulla fotografia computazionale. È come se invece di dare al fotografo più obiettivi, gli dessimo un cervello più potente per elaborare le immagini. Il risultato? Foto straordinarie con un ingombro minimo. Nonostante le sfide poste dal design ultra-sottile, l'iPhone 17 Air non farà compromessi sulle prestazioni:
- Display: Pannello OLED LTPO da 6,6 pollici con risoluzione di 1290 x 2796 pixel e refresh rate variabile da 1 a 120 Hz (ProMotion).
- Processore: Chip A19, lo stesso dell'iPhone 17 base.
- RAM: 8 GB, ottimizzata per la gestione delle funzionalità di intelligenza artificiale.
- Fotocamera: Singola lente posteriore da 48 MP, puntando sulla fotografia computazionale.
- Connettività: Primo modem 5G interamente progettato da Apple.
Innovazioni e compromessi
Certo, creare un dispositivo così sottile comporta delle sfide. L'autonomia, ad esempio, potrebbe risentirne, con una possibile riduzione fino a tre ore rispetto agli attuali modelli. Apple sta lavorando duramente per ottimizzare ogni aspetto del software e dell'hardware per spremere ogni goccia di energia dalla batteria.
E poi c'è la questione della resistenza. Un telefono così sottile non rischia di piegarsi come un grissino? Apple ha pensato anche a questo, utilizzando materiali avanzati per garantire la solidità strutturale. È un po' come costruire un grattacielo di carta: sembra impossibile, ma con i giusti materiali e le giuste tecniche, si può fare.
Impatto sulla gamma iPhone
L'iPhone 17 Air non è solo un nuovo modello: è una finestra sul futuro degli iPhone. Le tecnologie sviluppate per questo dispositivo potrebbero essere la base per il tanto atteso iPhone pieghevole. È come se Apple stesse costruendo i mattoncini Lego con cui assemblerà i dispositivi del futuro.
E non dimentichiamoci dei modelli Pro. Anche se non nell'immediato, le innovazioni dell'Air influenzeranno sicuramente i futuri iPhone di fascia alta. Possiamo aspettarci schermi ancora più immersivi, con una Dynamic Island sempre più ridotta fino a scomparire completamente.
L'iPhone 17 Air si preannuncia come un vero e proprio salto nel futuro. Con il suo design rivoluzionario, le sue innovazioni tecnologiche e il suo ruolo strategico nella gamma Apple, questo modello non solo potrebbe rispondere alle esigenze attuali degli utenti ma aprire la strada a una nuova generazione di smartphone. Mentre attendiamo con trepidazione l'annuncio ufficiale, previsto per settembre 2025, una cosa è certa: l'iPhone 17 Air non sarà solo un nuovo telefono, ma potrebbe configurarsi come l'inizio di una nuova era per Apple e per tutti noi appassionati di tecnologia.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBoh, il telefono sottile ma "padelloso" non lo capisco. Avrei preferito un altra generazione di "mini", magari con touch id nel bottone sul lato tipo iPad.
Era stato dimostrato che un telefono più fino e leggero tende a scivolare dalle mani di più di uno più spesso e pesante,inoltre quel che serve agli smartphone è una batteria più capiente che non va d'accordo con la modalità sottiletta.
Quella di una sola camera è un ritorno quasi gradito,mi ricordo che il mio BlackBerry priv faceva foto meravigliose con una sola camera.
Quella del buco e del notch sullo schermo potrebbe essere risolto con un bel sistema alla Nubia,forse si perde qualcosina ma non più di tanto, però il mondo è pieno di vanitosi che devono scattarsi selfie dalla mattina alla sera......
Immagino che tutti i produttori seguiranno Apple,peccato che non lo facciano con gli smartwatch,proponendo top gamma solo con schermi tondi.....
mi uscisse un iphone con dimensioni del 6 ma fullscreen penso uscirei di corsa per andare a comprarlo indipendentemente dal prezzo! già il 13mini per me era grosso, mo col 16 mi sembra di avere un mattone in tasca
Fotocamera e fotografia computazionale: sostanzialmente un " rabbercio " che farà fotografie decenti solamente se viste sui display ad altissima densità degli iPhone o altri smartphone ( 400 o più PPI ). Un crop per simulare uno scatto da teleobiettivo, partendo da un sensore da 1/1.28 da 48MPX, avrà una qualità inferiore rispetto ad uno dedicato con lente dedicata. Il tutto senza tenere conto degli artefatti dovuti all'elaborazione dell'immagine che si palesano già su display con 218 PPI o su stampe di formato relativamente grande.
Si piegherà?!??!
Un altro bend-gate??il tutto è stato una polemica basata sul nulla, nessun utente è riuscito a piegare iphone6 mandando messaggi o tenenedolo nella tasca anteriore. gli iphone piegati erano o spediti già piegati o usati in modo erroneo (tipo sedercisi sopra)
Gia', il passaggio iPhone SE 2020 a Pixel 7a e' stato anche per me traumatico, nonostante i Pixel serie a siano abbastanza piccoli.
Vero, ma probabilmente gli stessi individui avranno usato allo stesso modo anche gli iPhone della generazione precedente, senza i problemi di piegatura.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".