iPhone 16, cornici più piccole e display più ampi: ma il FaceID sotto lo schermo è rimandato

Apple è pronta a introdurre cornici più sottili e schermi più grandi nella nuova linea iPhone 16 grazie alle nuove tecnologie disponibili presso i propri fornitori. Per l'eliminazione della Dynamic Island, però, bisognerà aspettare qualche anno
di Nino Grasso pubblicata il 21 Marzo 2024, alle 09:31 nel canale AppleAppleiPhone
Apple è pronta a una piccola rivoluzione nel design dei suoi prossimi smartphone con l'introduzione di cornici più sottili e schermi più grandi nella linea iPhone 16. Secondo un nuovo rapporto sulla catena di approvvigionamento, l'azienda di Cupertino ha acquisito una tecnologia avanzata dai suoi fornitori di display - fra cui Samsung, LG e BOE - che le consentirà di ridurre ulteriormente le dimensioni delle cornici, offrendo un'esperienza visiva più immersiva ai suoi utenti.
Questa mossa si allinea con la visione di Apple di creare un dispositivo con un'unica lastra di vetro, eliminando gradualmente le cornici e integrando tutta la tecnologia frontale sotto il display. Sebbene questa ambizione possa richiedere ancora del tempo per essere pienamente realizzata, l'introduzione delle cornici più sottili nell'iPhone 16 rappresenta un passo avanti significativo in questa direzione.
iPhone 16, display fino a 6,9 pollici e compromessi accettabili sull'usabilità
Oltre alle cornici più sottili, Apple sembra anche pronta a espandere le dimensioni degli schermi nei suoi modelli Pro. Secondo le indiscrezioni, il modello di punta, forse chiamato iPhone 16 Ultra, potrebbe sfoggiare un display da 6,9 pollici, il più grande di sempre per un iPhone. La riduzione delle cornici su iPhone potrebbe essere garantita dalla tecnologia BRS (Border Reduction Structure), che prevede la miniaturizzazione di tutte le connessioni del display in uno spazio più piccolo. Questa struttura può facilmente generare un aumento nel surriscaldamento delle componenti ma, con il miglioramento dei metodi di dissipazione del calore, il problema è stato aggirato.
L'aumento di dimensioni pone alcune sfide in termini di design e usabilità. Apple dovrà bilanciare le dimensioni del dispositivo per evitare che diventi troppo ingombrante ma, attraverso i modelli CAD trapelati, si nota che l'ipotetico iPhone 16 Ultra sarà solo leggermente più largo rispetto al modello Pro Max attuale, mantenendo così un fattore di forma relativamente compatto.
Oltre alle innovazioni nel design, la fonte suggerisce anche che Apple è alla ricerca di un metodo per nascondere il modulo Face ID sotto il display. Le tecnologie attuali, tuttavia, non consentono di raggiungere livelli di qualità accettabili per i canoni della Mela, quindi sarà necessario aspettare ancora un po' prima di vedere un design completamente privo di cornici o interruzioni sullo schermo. Kang Min-soo, ricercatore senior di Omdia, ha sottolineato che "le evoluzioni delle tecnologie UDC vanno ancora a rilento. Originariamente [l'iPhone senza notch] era previsto per il lancio quest'anno, ma è stato prima posticipato al prossimo anno e ora potrebbe essere rimandato al 2026 e oltre".
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".