iPhone 15 Pro e Pro Max ufficiali con scocca in titanio: sono gli iPhone più 'Pro' di sempre

Presentati i nuovi top di gamma Apple, iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max, che promettono prestazioni e produttività ai massimi livelli grazie al chip Apple A17 Pro, al pulsante Azione personalizzabile e al corpo in titanio
di Nino Grasso pubblicata il 12 Settembre 2023, alle 20:29 nel canale AppleAppleiPhone
In occasione dell'attesissimo evento Wonderlust di settembre, Apple ha finalmente svelato i nuovi iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max. I nuovi top di gamma della mela morsicata segnano un deciso passo in avanti in termini di potenza, produttività e design, implementando il nuovo processore Apple A17 Pro e una scocca in titanio, oltre che un display con cornici ancor più ridotte rispetto al passato. Durante la presentazione Tim Cook li ha definiti gli "iPhone più Pro" di sempre.
iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max utilizzano un design tutto nuovo caratterizzato da bordi smussati e un corpo in titanio, materiale che garantisce una maggiore robustezza insieme a un peso inferiore rispetto ai predecessori. I due dispositivi utilizzano display Super Retina XDR da, rispettivamente, 6,1 e 6,7" (proprio come iPhone 15 e iPhone 15 Plus), entrambi con suppo rto alle modalità always-on display e StandBy di iOS 17. Al posto della porta Lightning, tradizionalmente utilizzata sui device mobile Apple, troviamo finalmente una porta USB Type-C. Ma andiamo con ordine.
Apple annuncia i nuovi iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max
La lega in titanio utilizzata è "la stessa utilizzata nei veicoli spaziali", ha sottolineato Apple durante la presentazione, e può vantare uno dei più alti rapporti resistenza-peso di qualsiasi metallo. Le bande in titanio racchiudono inoltre un nuovo layer in alluminio che contribuisce alla dissipazione termica dell'hardware integrato e facilita la sostituzione del vetro posteriore. Entrambi i modelli utilizzano una texture spazzolata, mentre il vetro posteriore è il "più robusto mai visto su uno smartphone", dichiara l'azienda, con la parte anteriore che rimane in Ceramic Shield.
Cuore pulsante dei nuovi iPhone è il chip A17 Pro, il processore più potente mai visto su uno smartphone stando alle dichiarazioni dell'azienda. Le prestazioni dovrebbero essere superiori rispetto al già veloce A16 e consentire l'esecuzione di giochi ad altissimo livello, in base ai proclami dell'azienda durante la presentazione ufficiale.
Il processore A17 Pro è il primo a 3nm del settore, e può vantare prestazioni fino al 10% migliori per la CPU 6-core, un Neural Engine 2 volte più veloce, e una GPU capace di offrire il 20% delle performance in più rispetto al precedente modello. Il chip supporta adesso il ray tracing con accelerazione hardware e include un decoder AV1 dedicato, mentre il controller USB rende possibili per la prima volta velocità USB 3 su iPhone, supportando ora velocità di trasferimento superiori e un’uscita video HDR fino a 4K e 60 fps.
Altra grande novità a livello hardware è l'Action Button personalizzabile, che va a rimpiazzare il tasto per la gestione della suoneria e consente di richiamare rapidamente funzioni e scorciatoie. Ad esempio, con un clic si potrà aprire la fotocamera, attivare la torcia o accedere ai comandi di accessibilità.
Capitolo fotocamere: i due smartphone dispongono di una fotocamera principale da 48MP progettata in esclusiva per la linea Pro, che permette di ottenere fotografie da 24MP una volta elaborate. L'obiettivo è offrire una elevata "qualità di immagine in una dimensione di file ideale per l'archiviazione e la condivisione". La fotocamera principale consente di alternare le tre lunghezze focali più diffuse, 24 mm, 28 mm e 35 mm, e di selezionarne una come nuova impostazione predefinita. Oltre al formato ProRAW da 48MP, supporta anche le immagini HEIF da 48MP.
Fra i moduli aggiuntivi abbiamo un ultra grandangolo e un teleobiettivo su entrambi i modelli: su iPhone 15 Pro troviamo uno zoom ottico 3x, mentre su iPhone 15 Pro Max è presente un modulo da 120mm che abilita uno zoom 5x senza perdite di qualità. L'obiettivo è stato realizzato attraverso quello che Apple chiama "design a tetraprisma con modulo 3D", e può godere della stabilizzazione ottica dell'immagine insieme alla messa a fuoco direttamente sul sensore.
Le fotocamere guadagnano inoltre una nuova modalità Ritratto automatizzata: se l’utente inquadra una persona, un cane o un gatto, o se fa tap per mettere a fuoco, vengono catturate in automatico le informazioni sulla profondità, consentendo di trasformare le foto in ritratti in un secondo momento nell’app Foto su iPhone, iPad o Mac, o anche regolare il punto focale dopo lo scatto. Nei nuovi modelli ci sono inoltre migliorie nella Modalità Notte, una nuova modalità Smart HDR e miglioramenti nei video con scarsa luminosità e la modalità Azione. I nuovi iPhone 15 Pro aggiungeranno in seguito la possibilità di registrare video spaziali per Apple Vision Pro.
Entrambi i modelli hanno il chip Ultra Wideband di seconda generazione e supportano il Wi-Fi 6E con prestazioni wireless più elevate e velocità fino a 2 volte superiori rispetto ai precedenti top di gamma della mela. Sono i primi smartphone compatibili con Thread, dando spazio alla possibilità di future integrazioni con l’app Casa. Fra le soluzioni di connettività troviamo supporto al 5G, l'eSIM integrata e il MagSafe con ricarica wireless su standard Qi2. I due smartphone vengono forniti con iOS 17 preinstallato al primo avvio (per gli altri iPhone compatibili arriverà il 18 settembre) e fanno parte del piano di Apple di rendere ogni prodotto a impatto zero entro il 2030.
Nello specifico i due modelli sono realizzati con una maggiore quantità di materiali riciclati: la sottostruttura è in allumino 100% riciclato e la batteria utilizza solo cobalto riciclato. Tutte le terre rare impiegate nei dispositivi sono riciclate in tutti i magneti e l'oro utilizzato nel connettore USB‑C, nelle placcature e lo stagno delle saldature sono tutti riciclati. Come abbiamo già visto sui nuovi Apple Watch, Apple non utilizzerà più il cuoio in prodotti e accessori, così anche le nuove custodie per iPhone saranno realizzate in materiali diversi: avremo infatti la custodia MagSafe FineWoven e il portafoglio MagSafe FineWoven, realizzati entrambi in un micro twill robusto e morbido al tatto. Si tratta di un tessuto composto al 68% da materiali riciclati e genera una quantità di emissioni di gas serra nettamente inferiore rispetto al cuoio.
iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max, prezzi e disponibilità in Italia
iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max saranno proposti nei colori: titanio nero, titanio bianco, titanio blu e titanio naturale.
- iPhone 15 Pro ha un prezzo di partenza di 1.239€ e sarà disponibile nelle capacità di archiviazione di 128GB, 256GB, 512GB e 1TB.
- iPhone 15 Pro Max ha un prezzo di partenza di 1.489€ e sarà disponibile nei tagli di 256GB, 512GB e 1TB.
Gli smartphone potranno essere ordinati a partire dalle ore 14 del 15 settembre in 40 paesi, fra cui l'Italia, e la disponibilità nei negozi è prevista per il venerdì 22 settembre.
È possibile ottenere un credito da 240€ a 760€ con la permuta di un iPhone 11 o di un modello successivo per l'acquisto dei nuovi modelli tramite Apple Store Online o in un Apple Store. Per una valutazione del proprio dispositivo e per consultare i termini e le condizioni, è possibile visitare la pagina ufficiale del Trade-In.
Il portafoglio MagSafe FineWoven e la custodia MagSafe FineWoven saranno entrambi disponibili a un prezzo di 69€ per la linea iPhone 15 in cinque colori: nero, grigio talpa, mulberry, blu Pacifico ed evergreen. Oltre alla custodia trasparente per i nuovi modelli, sarà disponibile anche una custodia MagSafe in silicone, entrambe a un prezzo di 59€. La custodia in silicone verrà proposta nei colori nero, blu tempesta, clay, rosa chiaro, guava, orange sorbet, verde Cipro e winter blue.
115 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoInvece il 15 pro max parte sempre da 1489 euro ma almeno ha 256 gb invece di 128 come l'anno scorso. Però allora con il pro max non si può più comprare la versione più economica da 128 gb. Una mossa furba.
E' vero che l'euro negli ultimi 12 mesi si è rafforzato rispetto al dollaro ma pensavo che Tim Cook volesse approfittarne per mungere di più...
iPhone 15 Pro Max (256 GB) €1489
Eh si... sono davvero brutte persone
Molto meglio quelli come TE
Hai provato ad avere uno stipendio più alto?
sempre meno sola di cinesate/coreanate con "SHITDROID" sopra
O magari ti vendi un rene... tanto poi ricresce no?
Ma è una gara a chi fa la battuta più infantile?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".