iPhone 14 Pro potrebbe avere una porta Lightning 10 volte più rapida. Niente USB-C

Apple non vuole lasciare la sua porta Lightning e quasi sicuramente la proporrà ancora nel suo prossimo iPhone 14 Pro. In questo caso però la differenza con il passato riguarda la velocità: sembra che la nuova versione possa risultare fino a 10 volte più veloce dell'attuale.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 20 Aprile 2022, alle 11:42 nel canale AppleAppleiPhonesmartphone 5g
Apple non vuole lasciare la sua porta Lightning e quasi sicuramente la proporrà ancora nel suo prossimo iPhone 14 Pro. In questo caso c'è una sostanziale differenza con il passato che riguarda la velocità: sembra che la nuova versione possa risultare fino a 10 volte più veloce dell'attuale. Secondo un'anticipazione di iDropNews, Apple avrebbe lavorato sodo per portare un connettore Lightning più veloce, basato su USB 3.0, nei modelli iPhone 14 Pro in arrivo a settembre.
iPhone 14 Pro: avrà una porta Lightning USB 3.0 velocissima
Anche iPhone 14 Pro possederà la sua porta Lightning. Apple non vuole cambiare le carte in tavola ed è sempre più reale il fatto che anche nei prossimi iPhone in arrivo a fine anno, l'azienda di Cupertino posizionerà una porta proprietaria e non una comune USB-C che abbiamo già visto sugli iPad Pro e Air dell'azienda. L'azienda però questa volta vuole dare una svolta almeno dal punto di vista delle prestazioni e, secondo le ultime indiscrezioni, sembrerebbe possibile che la porta Lightning posizionata nei nuovi iPhone sia ben più veloce di quella attuale.
Sappiamo che finora il connettore Lightning risulta basato sulla tecnologia USB 2.0, quindi con velocità massima di trasferimento dati pari a 480 Mbps. Una velocità di trasferimento non proprio al passo con i tempi visto che le USB 3.0, anche sotto forma di porta Lightning, introdotte da Apple stessa nel 2015 su di un iPad Pro erano in grado di arrivare a velocità di trasferimento fino a 5 Gbps. Questo chiaramente permette agli utenti più professionisti di trasferire documenti o file multimediali, anche di grandi dimensioni, in modo veloce ed efficiente.
Da qui la necessità di fare la stessa cosa anche su di un iPhone soprattutto ora che l'azienda permette agli utenti di registrare video in 4K ProRes e che chiaramente con una classica porta Lightning USB 2.0 impiegano molto (troppo) tempo ad essere trasferiti su di un Mac o su di un qualsiasi strumento che non sia la memoria dell'iPhone. L'indiscrezioni potrebbe finalmente garantire un passo in avanti sostanziale per l'iPhone 14 Pro in arrivo. Posizionare una porta Lightning USB 3.0 sul nuovo device mobile permetterebbe di avere velocità fino a 10 volte più rapide di quelle attuali garantendo trasferimenti veramente d'eccellenza che iPhone e gli utenti di Apple si meritano oggi.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBella giustificazione. Ormai quasi nessuno trasferisce dati via cavo in maniera massiccia, però cosi possono continuare a venderti cavetti ed adattatori.
E questo chi l'ha detto?
Se lo cambiano possono venderti altri alimentatori...sssh
La motivazione è scritta nell'articolo.
Basta leggere.
E' assurda questa cosa. Io che non ho mai avuto e mai comprerò un iphone, sono costretto ad usare un dannato cavo lightning->usb-c per ricaricare le airpods col pc/mac.
Passassero del tutto a usb-c e non rompessero i coglioni. La UE dovrebbe bannargli i dispositivi se non si adeguano.
Il cavo, ognuno lo ha sempre fatto come caxxo gli pareva e Apple non è certo l'unica che per sue motivazioni, decide di mantenere il suo connettore tra l'altro coperto da brevetti.
La stessa cosa succede con la marea di dispositivi che puoi comprare in rete, dagli smartband agli sportwatch: non ce n'è uno che ha il cavo USB-C.
Tutti hanno connettori proprietari calamitati o con attacchi strani da collegare ad un comunissimo alimentatore USB oppure ad una normalissima porta USB.
Anzi...se vogliamo guardare la cosa dal lato pratico, oggi il paradosso è che devi avere almeno 2 alimentatori (oppure un adattatore) per poter utilizzare un cavo USB, su un alimentatore USB-C.
Quindi di fatto lo standard non esiste più dal lato alimentatore visto che ne servono almeno 2.
Vedo che scattate come molle appena si parla di apple.
A me non frega nulla delle politiche degli altri produttori.
Se la UE ha obbligato le case produttrici ad adottare uno standard in quando a caricabatterie, dovrebbe farlo anche per i cavi. Non è che avere un milione di cavi non generi e-waste.
Partiamo dall'uniformare i cavi di tutto ciò che è smartphone / pc e relativi accessori correlati, poi a smartwatch & co ci si pensa dopo.
USB4 / Thunderbolt supporta ricariche ad ampio wattaggio, trasferimento dati veloce ed a bassa latenza. Funziona sia per un pc, sia per uno smartphone, sia per un paio di dannate cuffie BT.
Sei un amante del magsafe o dei connettori proprietari Lenovo? Bene, libero di usarli, ma lasciami sul pc/tablet/smartphone/sarcazzo una dannata porta USB-C per la ricarica e lo scambio dei dati.
Ragerino, nel tuo stesso quote si legge il nome.
Comunque mi pare che quello che ha detto sia vero, quante persone conosci che stanno li con il cavetto usb a trasferire giga e giga di dati tutti i giorni?
Sinceramente a me quelle volte che mi capita nemmeno sento la porta usb 2.0 del mio telefono come un vero limite.. a giusto perché tanto sul mio vecchio notebook ho comunque solo porte usb2.0
Ma se fino ad oggi si è vissuto tranquillamente con le porte 2.0 mi fa pensare che tutto questo bisogno di velocità estrema non lo abbia nessuno, anche perché in fondo l'iphone più capiente quanto spazio ha? 512GB?
Se lo cambiano possono venderti altri alimentatori...sssh
??? Al massimo basta cambiare il cavo, che però avendo già altri dispositivi usb-c nemmeno quello...
Basta leggere.
Quale motivazione?
Il passaggio al USB 3.0 al massimo poteva essere una motivazione per saltare quello schifo di micro usb, ma non vedo nessuna scusa valida per non adottare il connettore C
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".