iPhone 14 Pro Max: ecco le dimensioni e quanto sarà spesso il comparto fotografico

iPhone 14 Pro Max: ecco le dimensioni e quanto sarà spesso il comparto fotografico

Quanto sarà grande il nuovo iPhone 14 Pro Max? Quanto sarà spesso il suo comparto fotografico? Alcune recenti indiscrezioni svelano tutte le dimensioni del prossimo top di gamma dell'azienda di Cupertino con una sorpresa sullo spessore delle nuove fotocamere.

di pubblicata il , alle 09:35 nel canale Apple
smartphone 5giPhoneApple
 

Si torna a parlare di iPhone 14 Pro Max e lo si fa con alcune interessanti indiscrezioni che riguardano questa volta le dimensioni del nuovo top di gamma dell'azienda di Cupertino. Sì, perché il nuovo iPhone 14 Pro Max, ossia la versione più grande e più potente della nuova serie in arrivo entro fine anno, potrebbe possedere alcune misure e dimensioni che in parte non ci si aspetta soprattutto sullo spessore del comparto fotografico.

iPhone 14 Pro Max: ecco quanto saranno spesse le fotocamere

iPhone 14 Pro Max dunque cambierà molte delle sue specifiche tecniche introducendo quest'anno un comparto fotografico completamente diverso rispetto a quanto visto fino ad oggi. In questo caso infatti l'azienda di Cupertino sembra pronta ad inserire un sensore da ben 48 Megapixel che cambierà completamente il modo id fotografare come finora era successo con iPhone che ha sempre proposto sensori da 12 Megapixel.

In questo caso però è palese che un sensore più definito come quello ipotetico di iPhone 14 Pro Max avrà chiaramente bisogno di una superficie maggiore e richiederà quindi che anche il modulo che lo ospita sia più alto, in modo da posizionare le lenti alla giusta distanza. Cosa significa questo? Che il nuovo iPhone subisce un aumento della sporgenza posteriore della fotocamera che potrà ora contare su di uno spessore di ben 4,17 mm, contro i 3,6 mm di quello presente sul 13 Pro Max. Parliamo di un incremento di circa il 16% che porta nuovamente iPhone nel territorio dei 12 mm di spessore (12,02 per la precisione chiaramente solo nel punto del comparto fotografico) e che riprende quanto fatto da iPhone 3GS. Il resto del corpo sarà molto più sottile, ma comunque meno di iPhone 13 Pro Max. Parliamo infatti di 7,85 mm contro i 7,65 mm del modello attuale.


Clicca per ingrandire

E le altre dimensioni? Sono in crescita e in qualche modo giustamente per rendere possibile la proporzione con il resto del device. Ecco allora che la larghezza toccherà i 78,58 mm (costro i 78,1 mm attuali). Troviamo invece una piccola riduzione dell'altezza che sarà 160,71 mm rispetto agli attuali 160,8 mm.

Insomma iPhone 14 Pro Max sarà uno smartphone un pochino più grande di quanto non lo sia oggi iPhone 13 Pro Max ma è palese che gli incrementi prestazionali come quelli della fotocamera e non solo vanno messi in conto. Le novità però quest'anno sembra essere di rilievo perché oltre al comparto fotografico completamente rivisto, ci sarà anche un nuovo sistema di sblocco facciale Face ID con niente più notch ma un doppio foro per camera e sensori e ancora un hardware interno rivisto e aggiornato come al solito per rendere l'iPhone di nuova generazione capace di combattere con la concorrenza sempre più agguerrita degli smartphone Android.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
frankie15 Luglio 2022, 10:17 #1
Non vedo l'ora di vedere la recensione dell'iphone Grosso, più grosso meno grosso, ma più spesso e grosso. Ovviamente con il GGGGG e il feisiddì.
the_joe15 Luglio 2022, 11:48 #2
Originariamente inviato da: frankie
Non vedo l'ora di vedere la recensione dell'iphone Grosso, più grosso meno grosso, ma più spesso e grosso. Ovviamente con il GGGGG e il feisiddì.


Ma tutto questo farsi le paranoie sui decimi di millimetro di spessore non potrebbe essere inquadrato in qualche forma di patologia???

Casomai la cosa interessante è il cambio di paradigma del comparto fotografico che non sarà diverso dai vari android con IA che sfruttano i MP in più per fare elaborazioni al volo sulle immagini, vedremo se sarà un vero passo avanti o solo uno di lato.
Saturn15 Luglio 2022, 11:51 #3
Non conta la dimensione del chiodo, ma come si batte il martello.

Certo se dovete reggere un orologio a cucù da 45 kg un chiodino da due centimetri forse non è l'ideale.

Riflettete. Quando avrete compreso questo, avrete compreso il vero significato della saggezza e potrete restare sereni anche nelle news di Apple !
Redvex15 Luglio 2022, 13:30 #4
Ho il 13 pro. Il peso si sente e il modulo sporge. Di fatti le custodie hanno un bumperino. Alla fine 48 mpixel servono veramente?
the_joe15 Luglio 2022, 14:02 #5
Originariamente inviato da: Redvex
Ho il 13 pro. Il peso si sente e il modulo sporge. Di fatti le custodie hanno un bumperino. Alla fine 48 mpixel servono veramente?


Come ho già detto si tratta di un bel cambio per Apple che dovrà per forza passare all'elaborazione tramite IA dei dati in uscita dal sensore, vedremo se la forza bruta dei 12MP non elaborati pesantemente sarà migliore o peggiore dei 48MP elaborati.

48MP sono già un bell'impegno anche per le reflex FF fra micromosso e diffrazione si rischia di avere immagini meno incise rispetto a quelle con sensori meno denso.
Redvex15 Luglio 2022, 20:59 #6
Appunto...so che apple implementa qualcosa solo quando è assolutamente sicura che sia funzionale. E sono sicuro che in questo caso abbia comunque ragione, ma se già quelle del 13 pro sporgono così tanto (quelle dell'11 pro neanche le notavi quasi), sacrifichi usabilità per un comparto fotografico che serve solo veramente a pochi

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^