iPhone 13 Pro e 13 Pro Max: registrazione ProRes solo sui alcuni modelli. Ecco quale scegliere

I nuovi iPhone 13 Pro e Pro Max avranno la possibilità di registrare video in ProRes ossia un formato avanzato di codec video che viene solitamente usato nel cinema, nei lungometraggi e nel mondo dei video professionali. Non tutte le versioni degli iPhone nuovi però lo permetteranno. Ecco allora quale scegliere per averlo.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 15 Settembre 2021, alle 14:34 nel canale AppleiPhoneApple
Una delle novità importanti dei nuovi iPhone 13 Pro e Pro Max è senza dubbio quella della registrazione video con il formato ProRes ossia un avanzato codec video che solitamente viene utilizzato per la distribuzione dei contenuti multimediali professionali come spot, lungometraggi o ancora trasmissioni. Questo perché permette di offrire una maggiore fedeltà cromatica oltre ad una compressione minore. In questo caso i nuovi smartphone dell'azienda di Cupertino lo supportano ma non tutti bensì solo alcune versioni con taglio di memoria maggiore. Ecco perché.
iPhone 13 Pro e Pro Max: ecco quali supportano il ProRes
Tecnicamente il codec ProRes è stato introdotto con la versione 6 del software di montaggio video Final Cut Pro allo scopo di creare un flusso di lavoro di qualità virtualmente analoga a quella svolta su video non compresso ma con un ingombro di spazio notevolmente inferiore. La prima versione prevedeva un sottocampionamento analogo a quello dei formati broadcast, il 422; con la nuova versione di Final Cut Pro è stato introdotto il ProRes 4444, privo di sottocampionamento e dotato di canale alpha.
Il formato ProRes supporta diverse velocità di trasmissione dati e risoluzioni per varie applicazioni e nello specifico ProRes 4444, le supporta tutte eccetto una delle versioni del ProRes con sottocampionamento della crominanza di 4:2:2 e profondità di colore a 10 bit. Il formato ProRes 4444 accetta una profondità di colore a 12 bit e con il canale alpha salva fino a 16 bit per pixel.
Ebbene con l'introduzione del nuovo processore A15 Bionic, Apple, ha deciso di permettere agli utenti registrazioni in 4K proprio con il ProRes. In questo caso però, a Cupertino, hanno deciso di supportare i video realizzati con questo codec solo per le versioni di iPhone 13 Pro e iPhone 13 Pro Max con taglio di memoria superiore ai 128GB. In tal caso dunque se vorrete registrare video in 4K a 30fps in ProRes dovrete obbligatoriamente scegliere la versione da almeno 256GB oppure da 512GB o 1TB. Quella da 128GB purtroppo non vi permetterà di usare il ProRes che non troverete nelle impostazioni del menu della fotocamera.
L'azienda di Cupertino non spiega il motivo di questa scelta ma è praticamente palese che i 128GB degli iPhone di nuova generazione non sarebbero bastati per gestire il flusso di lavoro in 4K a 30 fps in ProRes. Ecco cosa dice Apple: “iPhone 13 Pro e iPhone 13 Pro Max supportano la registrazione video in formato ProRes nell’app fotocamera con risoluzione di 1080p a 30 fps con l’opzione di archiviazione da 128GB e fino a 4K a 30 fps con le opzioni di archiviazione da 256GB, 512GB e 1TB“.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infola scheda di memoria non è mai esistita negli iphone.
implementarla non è neanche cosi facile senza dover ridisegnare tutto l'interno dato che è appiccicato e per farlo tra l'altro serve un cassetto, quindi spazio con i relativi cavoli
Un tizio ha installato il jack audio nel vecchio IPhone per i fatti suoi, tutto home made. E mi vieni a dire che per Apple è difficile inserire un minuscolo slot per MicroSD?!
https://www.youtube.com/watch?v=utfbE3_uAMA
Io ho un Samsung Note 9, 512 GB di storage interno, 8GB RAM, jack audio e espansione MicroSD di 512GB per un totale di 1 TB. Pagato usato (praticamente era nuovo e con 6 mesi di garanzia) 299 euro. Faccio tutti i video in 4K che voglio e se finisce la schedina, ne metto dentro semplicemente un'altra. Ci collego l'impianto audio della macchina tramite ingresso AUX.
Questa mania di rimuovere tutto in nome del design (leggasi maggiori introiti per il loro portafoglio) proprio mi fa vomitare.
perche non dovrei esserlo?
il jack cuffia non è lo slot microsd ma risulta molto piu facile.
inoltre quello è un iphone piu vecchio.
poi ripeto che in fase di progettazione cambiano molte cose. spazi per i componenti etcetc e cmq è una scelta che hanno fatto dall'inizio per svariati motivi, non solo economici.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
ma il problema principale è proprio sulla banda passante. i prores oltre che a occupare molto spazio, richiedono una banda molto piu ampia che per flussi h264. il 99% della gente che mette la microsd avrebbe subito problemi di registrazione dato che si supera abbondantemente i 100mb/s e dovresti mettere schede classe 1
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".