iPhone 13: le fotocamere sempre più grandi (anche lo spessore)! Ecco le immagini confronto

I nuovi iPhone 13 avranno uno spessore maggiore degli attuali iPhone 12 che potrebbe portare ad una migliore ergonomia del device. E poi, Apple, aumenterà anche la dimensione delle fotocamere migliorandone anche la qualità.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 13 Maggio 2021, alle 10:01 nel canale AppleAppleiPhone
I nuovi iPhone 13 in arrivo saranno dimensionalmente più spessi. Il motivo? Apple sembra voler dare una migliore ergonomia al device che attualmente forse nello spessore troppo esiguo ha la sua arma peggiore perché spesso non risulta troppo comodo da prendere in mano soprattutto con quel suo essere molto squadrato nelle cornici. E allora ecco che nei laboratori di Cupertino si sta forse pensando a migliorare questo aspetto. Oltretutto il maggiore spessore potrebbe permettere ad Apple non solo di aumentare la capacità della batteria ma anche di migliorare la qualità delle fotocamere che effettivamente potrebbe divenire più grandi proprio per una maggiore qualità di scatto.
iPhone 13: ecco le immagini di come sarà?
E allora ecco quello di cui si parla in queste ultime ore ossia le nuove dimensioni che un possibile futuro iPhone 13 potrebbe avere rispetto agli iPhone 12 attuali. Da una parte, come detto, lo spessore potrebbe cambiare: si parla di un iPhone 13 spesso 7,57 millimetri, contro i 7,4 millimetri di iPhone 12. Mentre iPhone 12 e 12 Pro hanno dei camera bump di spessore compreso tra 1,5 mm e 1,7 mm, iPhone 13 avrà una protuberanza della fotocamera che potrebbe raggiungere addirittura i 2,51 mm con iPhone 13 Pro da record a 3,65 mm. Oltre allo spessore, poi, anche le altre dimensioni del corpo diventerebbero maggiori. Il comparto fotografico dei nuovi iPhone 2021, quindi, sarà decisamente grande ed evidente ma sarà dovuto alla presenza di una fotocamera migliore.
Cosa potrebbe cambiare a livello fotografico? Sempre secondo le indiscrezioni lo stabilizzatore ottico di tipo “sensor-shift" di iPhone 12 Pro Max potrebbe venire adottato ancora su iPhone 13 Pro Max ma anche questa volta sulla versione di iPhone 13 Pro. Stesso discorso per il sensore teleobiettivo che potrebbe arrivare su entrambi i modelli di punta e non solo sul Max. La grande differenza di qualità nel comparto fotografico di iPhone 12 Pro e Pro Max, quindi, non ci sarà più sulla futura generazione mentre resterà tra i modelli Pro e non Pro.
Il resto non dovrebbe cambiare poi molto con un aspetto estetico del nuovo iPhone 13 molto simile, se non identico, a quello attuale tralasciando le dimensioni e lo spessore, come già detto. Qualcosa, invece, cambierà a livello hardware con l’adozione del nuovo e più potente processore Apple A15 Bionic e, molto probabilmente, anche di un nuovo modem 5G.
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn passato mi ricordo che ci si vantava del peso ridotto dei propri smartphone, ora devi avere delle tasche stile pagliaccio e rinforzate...
Francamente non mi piace per nulla la fotocamera troppo fuori dal corpo del telefono.
La possibilità di prendere dei colpi accidentali aumenta.
Abbiamo visto per anni la competizione per il cellulare più sottile al mondo, dove si guadagnava un "fondamentale" millimetro a costo di avere componenti più difficili da sistemare all'interno e batterie che duravano 2 ore di meno.
E ora, grazie a questa continua esasperazione, da anni ci propinano cellulari di fascia alta con telecamere che sporgono
Abbiamo visto per anni la competizione per il cellulare più sottile al mondo, dove si guadagnava un "fondamentale" millimetro a costo di avere componenti più difficili da sistemare all'interno e batterie che duravano 2 ore di meno.
E ora, grazie a questa continua esasperazione, da anni ci propinano cellulari di fascia alta con telecamere che sporgono
A me quello che preoccupa è il fatto che le stesse persone portavano in gloria la leggerezza e la sottigliezza del proprio smartphone e oggi invece osanneranno la scelta di averne uno più pesante e con una fotocamera che sporge (cosa potrà mai succedere senza una cover adatta?
Era quella dello schermo piccolo "perché il vostro pollice va da qui a qui" (ricordate?)
Era quella le prestazioni non contano, la qualità è il SW (quando usava SoC pietosi)
Tutti concetti ribaltati nel tempo e ogni volta la sua utenza la ha accettata di buon grado.
E' chiaro che ciò che Apple comanda diventa desiderio per i suoi fan.
Io l'dea dello smartphone super sottile con decimi di millesimi di mm rubati ad ogni generazione l'ho sempre trovata una sciocchezza completa.
Hai uno smartphone da 700, poi 800, poi 1000 e ora 1200 euro (sempre più sottile), oggi spesso meno di 7 millimetri e mezzo e poi che fai? Lo metti in una bella cover da 1 cm!
Utile quel mezzo millesimo risparmiato!
Non usi la cover.per mostrare tutti i tuoi 7mm e poco più?. Ah, ecco perché hai il vetro crepato.
In passato mi ricordo che ci si vantava del peso ridotto dei propri smartphone, ora devi avere delle tasche stile pagliaccio e rinforzate...
Francamente non mi piace per nulla la fotocamera troppo fuori dal corpo del telefono.
La possibilità di prendere dei colpi accidentali aumenta.
Quando uscì il lumia 920 ricordo gli sberleffi e i vari "se voglio fare foto mi compro una reflex" perché era il periodo delle app app app app app, poi hanno visto che la gente scarica sempre dieci app anche se nello store ce ne son dieci milioni, quindi si cambia paradigma e si passa allo smartphone che fa le foto e fra le altre cose ci puoi installare qualche app, è il mercato baby
Io sinceramente ho sempre voluto i "padelloni" (per dire). Certo, non accrocchi da 10 pollici, ma qualcosa da 6 pollici anche abbondanti li preferisco ai 3-4 pollici: col cellulare ci fai tantissime cose, o potenzialmente ce le puoi fare, e voglio poterlo usare senza dover centrare la capocchia di uno spillo con il dito per fare una digitazione e coprendo metà dello schermo sul quale vedi si e no 2 righe.
Ma questo mio modo di pensare ce l'ho da sempre, non da oggi. A seconda dello strumento, le giuste misure per un utilizzo ottimale.
La gente invece è schizzofrenica: quando c'erano i Nokia dovevi avere il cellulare più piccolo del mondo tale per cui ti serviva uno stuzzicadenti per non premere 7 tasti alla volta, oggi aumentano le dimensioni e tutti gli vanno dietro. E nel frattempo esultavano per 1 mm di spessore guadagnato che non serviva a nulla... anzi, faceva solo danni; e oggi esulteranno se lo smartphone sarà più spesso di mezzo centimetro.
Io sinceramente ho sempre voluto i "padelloni" (per dire). Certo, non accrocchi da 10 pollici, ma qualcosa da 6 pollici anche abbondanti li preferisco ai 3-4 pollici: col cellulare ci fai tantissime cose, o potenzialmente ce le puoi fare, e voglio poterlo usare senza dover centrare la capocchia di uno spillo con il dito per fare una digitazione e coprendo metà dello schermo sul quale vedi si e no 2 righe.
Ma questo mio modo di pensare ce l'ho da sempre, non da oggi. A seconda dello strumento, le giuste misure per un utilizzo ottimale.
La gente invece è schizzofrenica: quando c'erano i Nokia dovevi avere il cellulare più piccolo del mondo tale per cui ti serviva uno stuzzicadenti per non premere 7 tasti alla volta, oggi aumentano le dimensioni e tutti gli vanno dietro. E nel frattempo esultavano per 1 mm di spessore guadagnato che non serviva a nulla... anzi, faceva solo danni; e oggi esulteranno se lo smartphone sarà più spesso di mezzo centimetro.
Diciamo che a mio avviso ci sono stati due momenti cruciali nella storia dei cellulari...
Quando sono nati i primi e quando sono nati gli smartphone.
I primi erano dei baracconi e si è cercato di renderli più piccoli.
Quando si è passati dall'usarli come semplici telefoni a qualcosa di più evoluto hanno iniziato ad avere pienamente senso le dimensioni dello schermo.
Poi ovviamente bisogna trovare un compromesso.
Anche io credo che 6-6,5 siano già un limite... oltre tanto vale comprarsi un tablet.
Io sinceramente ho sempre voluto i "padelloni" (per dire). Certo, non accrocchi da 10 pollici, ma qualcosa da 6 pollici anche abbondanti li preferisco ai 3-4 pollici: col cellulare ci fai tantissime cose, o potenzialmente ce le puoi fare, e voglio poterlo usare senza dover centrare la capocchia di uno spillo con il dito per fare una digitazione e coprendo metà dello schermo sul quale vedi si e no 2 righe.
Ma questo mio modo di pensare ce l'ho da sempre, non da oggi. A seconda dello strumento, le giuste misure per un utilizzo ottimale.
La gente invece è schizzofrenica: quando c'erano i Nokia dovevi avere il cellulare più piccolo del mondo tale per cui ti serviva uno stuzzicadenti per non premere 7 tasti alla volta, oggi aumentano le dimensioni e tutti gli vanno dietro. E nel frattempo esultavano per 1 mm di spessore guadagnato che non serviva a nulla... anzi, faceva solo danni; e oggi esulteranno se lo smartphone sarà più spesso di mezzo centimetro.
finalmente ho trovato qualcuno che la pensa come me
Alla fine piu' o meno le funzionalita' dei telefoni rimanevano le stesse ma ognuno aveva proprio hw, design, batterie etc.. il computer svolgeva la funzione "massima" che potrebbe svolgere tuttoggi e il telefono portatile faceva il telefono portatile.
Il problema nasce con la convergenza di funzioni che inizialmente poteva anche essere interessante ma poi diventa un limite per cui non avrebbe senso se un domani un telefono diventasse grosso come un notebook perche' era importante avere un sensore da reflex, altoparlanti 5.1, display da 32" etc...forse che la integrazione/convergenza di funzioni abbia raggiungo il suo limite e magari in futuro si inizierà a rivalutare singoli device per singole funzioni? Forse si spera.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".