iPhone 13 con nuove fotocamere ultra grandangolari? Ecco le ultime novità emerse

Lo zoom ottico 2.5x verrà utilizzato su entrambi i Pro, ma la vera novità sarà relativa a un modulo ultra grandangolare con obiettivo più luminoso
di Nino Grasso pubblicata il 04 Febbraio 2021, alle 14:01 nel canale AppleAppleiPhone
Entro la fine del 2021 sono previsti nuovi iPhone con notch di dimensioni ridotte per il Face ID e display più fluidi grazie al supporto dei 120Hz. I nuovi iPhone dovrebbero avere un'estetica simile agli attuali iPhone 12 e iPhone 12 Pro, ma non mancheranno le migliorie sul piano tecnico. Nelle ultime ore sono emerse, nello specifico, alcune novità che potremmo trovare lato fotografico.
Secondo alcune voci divulgate dagli analisti di Barclays Blayne Curtis and Thomas O'Malley, i nuovi iPhone 13 adotteranno un nuovo modulo ultra grandangolare per la fotocamera posteriore. Una notizia che sorprende relativamente, dal momento che tutti i modelli di iPhone 12 si trovano in netto difetto rispetto alla concorrenza diretta: i melafonini vengono infatti equipaggiati con un sensore da 1/3.6" abbinato ad un obiettivo con apertura f/2.4, mentre Galaxy 21 Ultra e Huawei Mate 40 Pro possono sfoggiare sensori da rispettivamente 1/2.55" e ben 1/54".
Nuove fotocamere su tutti gli iPhone 13?
Un sensore più grande implica costi di produzione superiori non solo per quanto riguarda il sensore di immagini, ma anche per l'obiettivo che deve essere anch'esso più grande e complesso per garantire una buona resa lungo tutta l'inquadratura con distorsioni ridotte fin quanto possibile. I vantaggi però sono oggettivi: maggior dettaglio e maggiore luce catturata, anche considerando l'apertura maggiore prevista sui nuovi moduli degli iPhone del 2021. Secondo le nuove informazioni rivelate da Barclays i nuovi iPhone 13 potranno vantare almeno di un nuovo obiettivo f/1.8 per l'ultra grandangolare posteriore, in abbinamento forse a un sensore di dimensioni più grandi per meglio posizionarsi in relazione alle proposte della concorrenza.
Per quanto riguarda le altre componenti della fotocamera posteriori, gli analisti di Barclays sostengono che Apple continuerà ad utilizzare il teleobiettivo da 65mm (zoom 2.5x) che abbiamo già visto su iPhone 12 Pro Max, che nella serie iPhone 13 verrà adottato da tutti i modelli Pro e non solo sul top di gamma di dimensioni maggiori. E' da sottolineare che le novità che abbiamo riportato in questa pagina sono in disaccordo con quelle anticipate da Ming-Chi Kuo in precedenza, che sosteneva che solo i modelli Pro adottassero il nuovo modulo ultra grandangolare. Secondo Barclays, infatti, tutti i nuovi dispositivi della famiglia iPhone 13 avranno un ultra grandangolo f/1.8.
Per quanto riguarda i nuovi modelli da attendersi entro la fine del 2021, diverse fonti indicano che Apple voglia continuare a mantenere la formula attuale con quattro dispositivi, di cui uno da 5,4", due da 6,1" e un flagship assoluto da 6,7".
Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodel notch si tratta di abitudine, poco importa piu piccolo o leggermente piu grande
Prova lo schermo full dei nuovi smartphone a 120hz con al più un microforo per la camera e poi riprendi iphone, ti sembra di avere in mano uno smartphone di 3 anni fa.
che stanno sempre avanti a tutti gli altri... le cose bisogna anche saperle fare meglio degli altri, quindi meglio un po di ritardo ma fatto bene piuttosto che cosi cosi.
Cavoli che noia ... ogni 2x3 esce un modello nuovo !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".