iPhone 12, quanto costa sostituire lo schermo con Ceramic Shield? Ce lo dice Apple

iPhone 12, quanto costa sostituire lo schermo con Ceramic Shield? Ce lo dice Apple

Apple ha rivelato sul sito ufficiale il costo di riparazione del display OLED di iPhone 12 e iPhone 12 Pro (i modelli da 6,1"). Ancora assenti iPhone 12 mini e iPhone 12 Pro Max

di pubblicata il , alle 11:22 nel canale Apple
AppleiPhone
 

La gamma di iPhone del 2020 è stata ufficializzata da pochissimo, e man mano che passano i giorni emergono ulteriori novità e dettagli sugli ultimi melafonini. Anche Apple è entrata nell'era del 5G con tutti i quattro smartphone lanciati (anche se con qualche difetto di gioventù), e i dispositivi sono già in preorder pare con ottimi risultati. Nuovi dettagli sono arrivati in termini di assistenza: Apple copre i prodotti con la garanzia standard, al solito, non prevedendo quindi i danni accidentali.

Quanto costa sostituire lo schermo con Ceramic Shield?

Il display di uno smartphone è la sua componente più debole, soprattutto in seguito a cadute e a incidenti di vario tipo. Con i nuovi modelli Apple ha introdotto il Ceramic Shield, una copertura estremamente resistente, a detta della società, ma che chiaramente rimane a rischio rottura ed è prevista la sostituzione da parte dei tecnici specializzati degli Apple Store. Ma quanto costa? A rivelarlo è la stessa compagnia: in Italia 311,20€, negli USA 279$, per iPhone 12 e iPhone 12 Pro.

Nonostante l'uso di un materiale più raffinato per gli iPhone di nuova generazione, Apple ha mantenuto lo stesso costo rispetto ad iPhone 11 Pro per quanto riguarda la sostituzione del display fuori garanzia. Al momento in cui scriviamo il pezzo, però, non ci sono informazioni relativamente ad iPhone 12 mini (dovrebbe essere inferiore il prezzo della riparazione) e iPhone 12 Pro Max (in questo caso dovrebbe essere superiore), ma ci aspettiamo un aggiornamento a breve.

I nuovi iPhone 12 sono quattro e sono già disponibili dallo scorso 16 ottobre al preorder. Oltre al 5G, adottano display OLED, connettori MagSafe per la ricarica wireless e non solo, e fotocamere migliorate. Il prezzo di partenza è di 839€ per iPhone 12 mini, 939€ per iPhone 12, 1.189€ per iPhone 12 Pro e infine 1.289€ per iPhone 12 Pro Max. La variante al top della gamma, il Pro Max da 512GB, costa 1.639€. E il caricabatterie deve essere acquistato a parte.

74 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
al13520 Ottobre 2020, 11:25 #1
tanto non si rompe
il mio ex 8 plus senza cover sara' cascato 500 volte manco una riga
l'11 qualcosa di piu, il 12 sembra ancora piu resistente ma staremo a vedere
cmq serve anche un po' di culo
gd350turbo20 Ottobre 2020, 11:43 #2
311€ non è poi tanto...
Quanto al fatto che non si rompa, calcolando la gente che ho visto andare in giro con iphone con schermo rotto, direi che si rompe, eccome se si rompe.

Forse anche in apple se ne sono accorti, allora hanno reso più accessibile il prezzo !
Axios200620 Ottobre 2020, 11:58 #3
Per avere tanta fretta di comunicare questi prezzi... o si rompe facile o l'utente Apple e' solito farlo cadere a terra...
domthewizard20 Ottobre 2020, 12:03 #4
Originariamente inviato da: gd350turbo
311€ non è poi tanto...
Quanto al fatto che non si rompa, calcolando la gente che ho visto andare in giro con iphone con schermo rotto, direi che si rompe, eccome se si rompe.

Forse anche in apple se ne sono accorti, allora hanno reso più accessibile il prezzo !

è tutto rapportato al prezzo di listino, ovvio che (esempio) un mi 9t con display oled non possono farti pagare 300€ di display quanto il telefono costava tanto. quando si ruppe il pannello al mio plasma l'assistenza samsung mi rispose "meglio se lo butti e lo compri nuovo perchè costa di meno che sostituire il pannello, loro hanno i ricambi prezzati sul prezzo di listino della tv al momento dell'uscita"

Originariamente inviato da: Axios2006
Per avere tanta fretta di comunicare questi prezzi... o si rompe facile o l'utente Apple e' solito farlo cadere a terra...

ma non solo quelli apple, prima il telefonino lo si teneva con cura perchè se spendevi un milione e mezzo di vecchie lire per un samsung a conchiglia lo trattavi meglio di un figlio, oggi se si rompe "vabbè faccio il finanziamento e ne compro un altro"
recoil20 Ottobre 2020, 12:05 #5
Originariamente inviato da: al135
tanto non si rompe
il mio ex 8 plus senza cover sara' cascato 500 volte manco una riga
l'11 qualcosa di piu, il 12 sembra ancora piu resistente ma staremo a vedere
cmq serve anche un po' di culo


sicuramente va a culo
anche i miei hanno fatto un po' di voli e sono intatti, ma non si sa mai...

il nuovo display lo vendono come molto più resistente alla rottura, ma non si è capito come si comporta con i graffi bisognerà aspettare le prime review
io la pellicola non l'ho mai messa ma ho quasi sempre la cover dai tempi del 6, tornerei volentieri a un telefono senza cover se fosse veramente più resistente ma a dire la verità mi preoccupano più i graffi sul retro che sul davanti, non credo sia lo stesso materiale avranno messo il vetro migliore solo per il display
TorettoMilano20 Ottobre 2020, 12:09 #6
finchè non uscirà uno smartphone che assicura niente rotture da cadute da 2 metri io metterò sempre il mio bumper che costa 2 euro e non rovina design posteriore e anteriore
domthewizard20 Ottobre 2020, 12:11 #7
Originariamente inviato da: recoil
sicuramente va a culo
anche i miei hanno fatto un po' di voli e sono intatti, ma non si sa mai...

il nuovo display lo vendono come molto più resistente alla rottura, ma non si è capito come si comporta con i graffi bisognerà aspettare le prime review
io la pellicola non l'ho mai messa ma ho quasi sempre la cover dai tempi del 6, tornerei volentieri a un telefono senza cover se fosse veramente più resistente ma a dire la verità mi preoccupano più i graffi sul retro che sul davanti, non credo sia lo stesso materiale avranno messo il vetro migliore solo per il display

sei un pazzo, io prima di comprare un telefono prendo prima le protezioni
demon7720 Ottobre 2020, 12:13 #8
Io con 311 euro mi prendo un telefono intero..
domthewizard20 Ottobre 2020, 12:22 #9
Originariamente inviato da: demon77
Io con 311 euro mi prendo un telefono intero..


anche meno
gd350turbo20 Ottobre 2020, 12:23 #10
Originariamente inviato da: domthewizard
è tutto rapportato al prezzo di listino, ovvio che (esempio) un mi 9t con display oled non possono farti pagare 300€ di display quanto il telefono costava tanto. quando si ruppe il pannello al mio plasma l'assistenza samsung mi rispose "meglio se lo butti e lo compri nuovo perchè costa di meno che sostituire il pannello, loro hanno i ricambi prezzati sul prezzo di listino della tv al momento dell'uscita"

Al tempo del MI6, quando mi cadde e finì sotto le ruote del trattore, l'ho smontato pezzo per pezzo e dato che solo la scheda madre era intatta, ho preso i pezzi su aliexpress, c'è voluto il classico mese, ma con 50-60 euro l'ho rimesso nuovo !


Originariamente inviato da: demon77
Io con 311 euro mi prendo un telefono intero..


Anch'io!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^