iPhone 12 in arrivo il prossimo 8 settembre! Quando sarà in vendita? E gli altri prodotti? Facciamo il punto

Non sembra ci saranno ritardi sull'arrivo del nuovo iPhone 12 e di tutti gli altri prodotti. La roadmap non sembra essere stata intaccata dal COVID-19 e dunque ecco cosa aspettarsi sull'arrivo dei nuovi prodotti Apple.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 27 Luglio 2020, alle 15:21 nel canale AppleAppleiPhoneARMiMacMacBookMac Pro
iPhone 12, iPhone 12 Pro ma anche Apple Watch, iPad e anche MacBook ARM sono in arrivo tutti entro l'anno. Un 2020 quanto mai ricco per Apple che non ha intenzione di rimanere colpita dalla pandemia da COVID-19 anzi vuole riuscire a rispettare tutti i piani che solitamente ha in mente sulla presentazione dei nuovi prodotti entro ogni fine anno. In questo caso ecco che arriva una succulente indiscrezioni da parte di iHacktu Pro che su Twitter decide di svelare un elenco con date di tutto quello che ci si aspetta da Apple nei prossimi mesi.
Apple: ecco la possibile roadmap delle presentazioni 2020
Il tipster decide di tracciare una vera e propria roadmap su quelle che saranno a suo parere, avendo ricevuto alcune indiscrezioni da fonti autorevoli, le uscite prossime dei prodotti di Apple. Secondo iHacktu Pro, l'azienda di Cupertino, non ritarderà alcuna uscita anzi i nuovi iPhone 12 nelle diverse versioni saranno presentati il prossimo 8 settembre in un evento mondiale assieme anche ad altri device. Ma vediamo allora cosa dice l'indiscrezione sulle date di uscita.
Presentazione 8 settembre 2020
- iPhone 12: tutti i modelli verranno presentati da Apple in un evento mediatico in diretta da Cupertino in questa data. Quello che non viene riferito dal tipster ma che sembra possibile è che la data di rilascio invece degli smartphone sul mercato possa essere differenziata per gli iPhone 12 e per quelli invece Pro che potrebbero ritardare magari verso il mese di ottobre.
- iPad: potrebbe arrivare un nuovo iPad durante l'evento dell'8 settembre. Un device completamente nuovo da 10,8 pollici che potrebbe vantare un pannello con MicroLED (anche se in molti lo indicano più per i nuovi iPad Pro in arrivo ad ottobre) e capace di aprire la strada poi a nuovi iPad nel 2021 sempre con questa tecnologia ma più piccoli con display da 8,5 pollici.
- Apple Watch serie 6: sono in arrivo i nuovi orologi di Apple. In questo caso sembra che possederanno praticamente il medesimo aspetto con un possibile display migliorato, con ancora meno cornici ma anche con un design leggermente rivisto nelle curve. Un aspetto che potrebbe poi differire dall'attuale serie 5 è la mancanza del Force Touch che Apple potrebbe aver tolto in questa nuova generazione.
- AirPower: la basetta a ricarica ad induzione potrebbe arrivare davvero. Dopo che Apple l'ha presentata anni fa e poi annullata, molte indiscrezioni, dichiarano il suo arrivo ufficiale proprio per l'evento di presentazione dei nuovi iPhone 8.
Presentazione 27 ottobre 2020
- MacBook e MacBook Pro con ARM: sarà la mossa più importante di Apple quella di passare ai processori Silicon ARM. Presentata durante lo scorso WWDC 20, sappiamo come l'azienda di Tim Cook abbia intenzione in soli 2 anni di portare tutte le macchine hardware sotto l'alimentazione ARM. Ecco che per farlo inizierà con i MacBook e MacBook Pro e si prevede un evento specifico durante il prossimo 27 ottobre in cui debutteranno MacBook Air e MacBook Pro 13.
- iPad Pro: arriveranno anche i nuovi iPad Pro in questo evento di ottobre di Apple. Le indiscrezioni ne parlano e in molti scommettono sulla possibilità di vedere per la prima volta i display con tecnologia MiniLED di cui si parla da tempo. Chissà poi quale altre novità vorrà introdurre Apple in questi device che spesso vengono usati dagli utenti al posto del MacBook.
- Apple Glass: non è chiaro se davvero Apple li presenterà in qusto evento o in uno specifico. Potrebbero essere il ''One More Thing'' di Tim Cook. Il prodotto è in lavorazione da tempo e sembra che sia arrivato a maturità tale da essere per la prima volta presentato agli utenti. Avrà lenti polarizzate e potrebbe addirittura risultare il più personalizzato prodotto di Apple con lenti appunto capaci di essere ordinate dagli utenti in base alle necessità.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPoi però aspetto con curiosità anche i google glass. Se ne faranno anche una versione sportiva con informazioni smart direttamente sulla lente, li compro al volo.
Quello sarebbe davvero tanto, tanto figo
Nel mio caso, mi sarebbero parecchio utili nelle mie uscite in bicicletta.
Però devono avere un'impronta sportiva, non da avvocato in giacca e cravatta...
Avrei le informazioni che mi servono (pendenza, soglia cardiaca, distanza ecc ecc), tutte a portata di occhi.
Sarebbe una cosa talmente utile, da farmeli comprare anche senza provarli.
Il bello di Apple, è che quando immette qualche prodotto nuovo sul mercato, questo è abbastanza maturo da poter essere usato subito. Quindi li comprerei a scatola chiusa. Purtroppo per ora, ho visto solo prototipi fatti male, dal dubbio funzionamento, e che costano una valanga di soldi. E se devo spendere, lo faccio con qualcuno che mi da delle garanzie.
Concordo.
Se tirano fuori un oggetto del genere, Apple fa bingo!
La versione 2020 dell'iPhone SE non ti soddisfa abbastanza?
https://www.youtube.com/watch?v=mclethck3sQ
Temo che chiudero qui la mia breve parentesi iOS, e aspetto un xperia di dimensioni umane con camera 3D.
Onestamente, bello per bello, non credo sentiro' la mancanza di iOS tanto quanto ho patito le sue limitazioni usandolo. Merdroid e' la solita merda ma almeno si riesce a fare (quasi) tutto.
I primi con l'X60 usciranno nel 2021.
Purtroppo credo anch'io sarà così, tuttavia ci sono indiscrezioni secondo cui potrebbero usarlo già alcune versioni di iPhone; considerando la liberazione di capacità produttiva a 5nm di TSMC potrebbe essere una ipotesi teoricamente plausibile.
E' anche vero che storicamente a livello di connettività Apple è sempre stata indietro rispetto ad Android, anche ai tempi pre-Intel.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".