iPhone 12: ecco quanta RAM posseggono tutti i nuovi smartphone di Apple

iPhone 12: ecco quanta RAM posseggono tutti i nuovi smartphone di Apple

Arrivano conferme positive per tutti coloro che si apprestano ad acquistare i nuovi iPhone 12 di Apple. Le conferme riguardano il quantitativo di RAM che tutta la line-up possederà. Differenze per iPhone 12, 12 Mini e le versioni Pro.

di pubblicata il , alle 14:01 nel canale Apple
AppleiPhone
 

Gli iPhone 12 Pro e Pro Max posseggono per la prima volta 6GB di RAM. Apple decide di aumentare il quantitativo di RAM nei propri smartphone e lo fa probabilmente per tenere a freno la richiesta da parte del nuovo chipset A14 Bionic ma anche per riuscire a proporre agli utenti uno smartphone dalle qualità fotografiche di rilievo, come abbiamo visto durante la presentazione. In questo caso differente invece la scelta di Apple per iPhone 12 e iPhone 12 Mini che si manterranno con 4GB di RAM ma che potranno contare sempre sullo stesso chipset A14 Bionic.

Apple: ecco tutti i dati degli iPhone 12 in arrivo

Le indiscrezioni avevano già dichiarato questa cosa ma effettivamente non avevamo ancora avuto conferma anche per il fatto che gli iPhone di nuova generazione non erano ancora stati presentati. Oggi, a distanza di un paio di giorni dalla loro presentazione, ecco che grazie all'ultima Beta di XCode rilasciata proprio a ridosso dell'evento di martedì, si scoprono le specifiche tecniche dei nuovi iPhone riguardanti soprattutto la memoria RAM.


Clicca per ingrandire

In questo caso, come detto in apertura, iPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max integreranno la bellezza di 6GB di RAM. Un quantitativo che Apple non ha mai inserito in un iPhone fino ad oggi. Chiaramente una maggiore quantità di RAM è segno che l'azienda ha necessità di sfruttarla per differenziare la velocità delle versioni Pro rispetto agli iPhone 12 e iPhone 12 che invece ne possederanno ancora 4GB di RAM.

Palese che le peculiarità degli iPhone 12 Pro rispetto agli altri comportino la necessità di avere un maggiore quantitativo di RAM. Troviamo infatti miglioramenti nella Night Mode ma anche il Deep Fusion su tutti i sensori dello smartphone oltre ad un miglioramento del sensore della camera principale e la possibilità di lavorare direttamente sul nuovo formato ''RAW'' grazie al cosiddetto ProRAW. Non solo perché abbiamo visto che è stato inserito in iPhone 12 Pro e Pro Max anche il sensore LiDAR che permette di avere una maggiore esperienza di mappatura dei dettagli sulle scene riprese. Tutto questo dunque necessiterà di un quantitativo di RAM maggiore e dunque Apple non ha esitato a porre sugli iPhone 12 più costosi 6GB di RAM.

Cominciamo a circolare anche i primi dati sui benchmark dei nuovi iPhone 12 Pro con iOS 14.1. I risultati? Il punteggio ottenuto dallo smartphone è di 1.590 in single core e di 3.120 in multi core. La differenza con iPhone 11 Pro sembra essere molto interessante, sia in positivo che in negativo. Sì, perché da una parte per quest'ultimo di dati mostrano un 1.336 in single core ma un 3.545 in multi core ossia un valore più alto del nuovo A14 Bionic. Qualcosa dunque potrebbe non essere veritiero. Per questo non rimane che attendere l'uscita degli smartphone per il prossimo 23 ottobre quando potremo mettere le mani veramente su quei dati.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Axios200615 Ottobre 2020, 14:28 #1

ecco che grazie all'ultima Beta di XCode rilasciata proprio a ridosso dell'evento di martedì, si scoprono le specifiche tecniche dei nuovi iPhone riguardanti soprattutto la memoria RAM.


Eh, Apple troppa fatica a scriverlo nella scheda tecnica...

È come se per sapere la cilindrata di una macchina devo aspettare Quattroruote perché alla concessionaria non lo dicono...
Ashitaka36015 Ottobre 2020, 14:51 #2
Beh se loro puntano sull'esperienza d'uso e la qualità di materiali e assemblaggio (quest'ultimo probabilmente opinabile), con un sistema chiuso e standardizzato, oltre che all'indubbia qualità di ingegneri e designer, possono ottenere molto di più (sempre parlando di qualità e di esperienza d'uso) con molto meno, andandoci sempre col contagocce se parliamo di numeri di core, frequenze o gb di ram... Sarebbe stupido poi mettersi a gareggiare con i numeri come tutti gli altri, perché con l'utente che valutà l'acquisto solo in base a quanto "ce l'ha lunga la ram" produrrebbe un effetto negativo.
Un po come Ferrari diciamo... È assai difficile che Ferrari punti sull'ultima tecnologia o abbia il motore più potente del lotto, infatti tendono ad evitare di promuovere le loro auto in questa maniera, ma puntano sempre all'esperienza di guida, al "Ferrarismo" inteso sia come modo di intendere l'automobilismo che come senso di appartenenza a un circolo rstretto.
recoil15 Ottobre 2020, 14:56 #3
Originariamente inviato da: Ashitaka360
Beh se loro puntano sull'esperienza d'uso e la qualità di materiali e assemblaggio (quest'ultimo probabilmente opinabile), con un sistema chiuso e standardizzato, oltre che all'indubbia qualità di ingegneri e designer, possono ottenere molto di più (sempre parlando di qualità e di esperienza d'uso) con molto meno, andandoci sempre col contagocce se parliamo di numeri di core, frequenze o gb di ram... Sarebbe stupido poi mettersi a gareggiare con i numeri come tutti gli altri, perché con l'utente che valutà l'acquisto solo in base a quanto "ce l'ha lunga la ram" produrrebbe un effetto negativo.


non mettono la RAM proprio perché ci sono produttori Android che ne mettono molta di più, è un numero che al pubblico non interessa molto e li vedrebbe in difetto rispetto alla concorrenza, quindi perché indicarla?
tanto se sei uno che tiene a questo tipo di dettagli l'informazione la trovi ugualmente su siti come questo

quando invece i numeri sono a favore, non si fanno problemi a indicarli, ad esempio il fatto che il SoC sia a 5nm, che all'utente medio frega ancora meno della RAM se vogliamo dirla tutta
Ashitaka36015 Ottobre 2020, 15:02 #4
Originariamente inviato da: recoil
non mettono la RAM proprio perché ci sono produttori Android che ne mettono molta di più, è un numero che al pubblico non interessa molto e li vedrebbe in difetto rispetto alla concorrenza, quindi perché indicarla?
tanto se sei uno che tiene a questo tipo di dettagli l'informazione la trovi ugualmente su siti come questo

quando invece i numeri sono a favore, non si fanno problemi a indicarli, ad esempio il fatto che il SoC sia a 5nm, che all'utente medio frega ancora meno della RAM se vogliamo dirla tutta


È il tipo di dato che è diverso a livello di marketing i 5nm del soc significano che l'unità è più avanzata, il gb il più o in meno della ram è solo un + o un - su una scheda tecnica ed apple ha tutto l'interesse a non competere in quella maniera, ma a mostrare che punta sempre sull'innovazione (cosa che non è sempre vera ovviamente).
Babylon515 Ottobre 2020, 15:15 #5
per quanto costano avrebbero dovuto implementare 6 gb e 8 gb per i pro. Comunque pochi si interessano del costo in quanto vengono comprati a rate dai gestori telefonici che così fidelizzano per 30 mesi il cliente. Io compro sempre terminali usati entro i 18 mesi da privati risparmio fino al 50% ed evito l'iva del 22% e gli altri balzelli antipirateria. Per chi possiede già Iphone 11 penso non convenga cambiare. Sta restando indietro con i display la Apple pochi Oled e niente flessibili.
al13515 Ottobre 2020, 16:15 #6
Originariamente inviato da: Babylon5
per quanto costano avrebbero dovuto implementare 6 gb e 8 gb per i pro. Comunque pochi si interessano del costo in quanto vengono comprati a rate dai gestori telefonici che così fidelizzano per 30 mesi il cliente. Io compro sempre terminali usati entro i 18 mesi da privati risparmio fino al 50% ed evito l'iva del 22% e gli altri balzelli antipirateria. Per chi possiede già Iphone 11 penso non convenga cambiare. Sta restando indietro con i display la Apple pochi Oled e niente flessibili.


i display apple sono tutti oled.
i flessibili non hanno ancora mercato.
la ram non è cosi determinante da 6 a 8, l'importante è che tutto fili liscio e il loro sistema chiuso lo permette praticamente meglio di altri che di ram ne hanno sempre avuta di piu.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^