iPhone 12, 11, Xr e SE, addio a caricabatterie e cuffie: arriva la mossa alla Apple. E gli altri?

Sembrava non potesse essere vero ma invece Apple ha deciso di togliere dalla scatola di vendita dei nuovi iPhone ma anche degli altri, sia il caricabatterie che gli auricolari. Il motivo è quello della difesa dell'ambiente.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 14 Ottobre 2020, alle 17:41 nel canale AppleAppleiPhone
I nuovi iPhone 12 ma anche i vecchi iPhone 11, iPhone Xr e iPhone SE ancora in vendita non possederanno più caricabatterie e auricolari. Una novità che era nell'aria da tempo con le indiscrezioni ma che dopo la presentazione degli iPhone 12 è divenuta realtà. In questo caso infatti l'azienda di Cupertino ha ufficializzato il fatto che le confezioni dei propri smartphone vendute in futuro saranno ridimensionate, ossia appiattite nelle dimensioni e non avranno più caricabatterie e auricolari per un motivo riguardante l'ambiente.
Apple: l'ambiente prima di tutto! Via caricabatterie e auricolari
Apple, infatti, partecipa attivamente da tempo alla riduzione dell'impatto ambientale dei suoi prodotti. Da tempo cerca di realizzare i propri dispositivi più innovativi con materiali riciclati e questo per riuscire ad impattare al minimo sull'ambiente. Ed ecco il motivo delle nuove confezione che gli utenti avranno all'acquisto dei nuovi iPhone. Apple dichiara come ''la scelta di creare dispositivi che durano a lungo e consumano poca energia ha dato il via a una rivoluzione nel modo di progettarli. Il passo successivo per ridurre l'impatto ambientale di tutti i nostri prodotti è usare materiali e processi a basse emissioni di gas serra''.
Ecco il motivo per cui i prossimi iPhone 12 ma anche iPhone 11, iPhone Xr e iPhone SE che troveremo ancora sugli scaffali avranno una confezione del tutto diversa. Più appiattita e soprattutto non includeranno alimentatore ma nemmeno gli EarPods che invece avevamo sempre trovato. In questo caso, Apple, consiglia di utilizzare l'alimentatore Apple e gli auricolari che si hanno già in casa o acquistarli separatamente permettendo comunque di risparmiare se questi sono già presenti nelle abitazioni.
Chiaramente in ogni iPhone sarà comunque messo in confezione il cavo da USB-C a Lighting e dunque sarà possibile usare un caricabatterie compatibile. Anche questo un passaggio nuovo per gli iPhone precedenti che invece venivano forniti con un cavo da USB-A a Lightning. In questo caso sappiamo che Apple vende separatamente l'alimentatore da USB-C da 20W a 25€ ed è compatibile con tutti gli iPhone per una ricarica veloce (chiaramente per quelli che la supportano). Ricordiamo anche che i nuovi iPhone 12, 12 Mini e 12 Pro posseggono il nuovo MagSafe ossia il sistema magnetico per la ricarica wireless ad alta potenza da 15W e che in questo caso il caricatore costa 45€.
46 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChe bello il marketing
Rallentiamo il dispositivo per preservarne il funzionamento anche con batteria degradata (leggi: per spingerti a comprarne uno nuovo anche se il tuo attuale andrebbe benissimo con una sostituzione della batteria).Non permettiamo la riparazione dei nostri dispositivi da parte di terzi per la tua sicurezza (leggi: perche' cosi' ti possiamo mungere come una vacca e magari spingerti a cambiarli piu' spesso).
Rimuoviamo l'alimentatore per salvare l'ambiente (leggi: perche' costa meno in materiali e quindi aumenta i profitti se la scatola e' piu' piccola e l'alimentatore non e' incluso).
Che bello il marketing.
se passassero a USB-C su iPhone, tutti i cavi Lighting esistenti diventerebbero inutili... quindi niente più riciclo di vecchi cavi, a me andrebbe bene passare a USB-C ma un po' di spreco ci sarebbe lo stesso
secondo me rimarranno Lighting finché ci sarà il connettore, poi può darsi che passino a qualcosa con MagSafe per cui carica a induzione ed eventuale passaggio di dati (ad esempio Smart Connector)
se questi sono i piani, tra pochi anni, inutile passare a USB-C per toglierlo, proprio perché renderebbero inutili i cavi esistenti
se avessero voluto mettere USB-C, come su iPad, lo avrebbero già fatto... più aspettano più diventa improbabile
si ma è impossibile considerarsi pro ambiente quando almeno una parte degli utenti sarebbe contento di cambiare solo la batteria se potesse,
E Apple non è stata pioniera neanche su questo, già anni fa acquistai un 3DS XL senza alimentatore e senza cavo in confezione. Ho dovuto acquistare contestualmente un cavo con connettore proprietario per la ricarica.
Per me potevano evitare di inserire anche il cavo di ricarica. Torna sempre utile, ma anche di questi sono sommerso.
Sarebbe stato infinitamente più utile implementare l'USB-C come sugli iPAD, o passare direttamente alla ricarica wireless(O con connettori esterni) eliminando qualsiasi accesso tramite cavo.
Come al solito fanno le cose a metà.
mica tutti hanno il penultimo iPhone - iPad con un caricabatterie adatto.
mica tutti hanno il penultimo iPhone - iPad con un caricabatterie adatto.
Però magari hanno un iPhone precedente e posso usare il vecchio cavo usb-a
Scelta vergognosa che fa il pari col piede venduto a parte con l'apple display, qui l'ecologia non c'entra un caxxo sono scelte davvero da pezzenti.
E' come comprarsi una mercedes senza la batteria con la scusa che il piombo é inquinante.
Con le prossime versioni nella scatola ci metteranno il telefono smontato cosi' risparmiano sull'assemblaggio con la scusa che in cina c'é lo sfruttamento dei minori
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".