iPhone 11 Pro e 11 Pro Max: le caratteristiche nel dettaglio

I nuovi iPhone 11 Pro e iPhone 11 Pro Max sono gli attuali smartphone top di gamma dell'offerta del colosso di Cupertino. Il meglio della tecnologia è racchiusa in uno chassis a prova di acqua e polvere. Debuttano poi tre fotocamere posteriori.
di Mattia Speroni pubblicata il 11 Settembre 2019, alle 10:41 nel canale AppleAppleiOSiPhone
Nome quasi completamente nuovo (per gli smartphone di Apple) guardando alla fascia altissima del mercato: ci riferiamo ovviamente a iPhone 11 Pro e iPhone 11 Pro Max. Questi due modelli rappresentato "lo stato dell'arte" per quanto riguarda gli smartphone della mela morsicata, ma quali sono le caratteristiche tecniche? Ecco quello che c'è da sapere.
iPhone 11 Pro e iPhone 11 Pro Max: le caratteristiche tecniche
Come già visto in passato (a partire da iPhone 6), anche in questo caso Apple ha deciso di realizzare due modelli con dimensioni e parte delle specifiche diverse per accontentare tutti gli utenti. La versione più "piccola" ha uno schermo con diagonale da 5,8" mentre la versione più "grande" arriva a 6,5".
In entrambi i casi troviamo un pannello definito Super Retina XDR con matrice OLED che permette di arrivare a un contrasto di 2.000.000:1 e supporto alla tecnologia HDR. Quello che cambia è la risoluzione che nel caso della versione da 5,8" è pari a 2436 x 1125 pixel e per quella da 6,5" è pari a 2688 x 1242 pixel. In entrambi i casi la densità è di 458 PPI.
Tra le altre caratteristiche del display troviamo una luminosità massima di 800 nits (1200 nits sfruttando l'HDR). C'è poi il supporto a True Tone e gamma colore DCI-P3 (tipica).
Le dimensioni di Apple iPhone 11 Pro sono pari a 144 x 71,4 x 8,1 mm mentre quelle di 11 Pro Max sono pari a 158 x 77,8 x 8,1 mm. Il peso è rispettivamente di 188 grammi e 226 grammi. La struttura dello chassis supporta l'immersione fino a 4 metri per 30 minuti (IP68) e quindi questi modelli sono più resistenti di iPhone 11.
Nella parte inferiore troviamo sempre il connettore Lightning (e non USB Type-C) e sono presenti i classici tasti fisici che ormai tutti i possessori di iPhone conoscono.
Il cuore del sistema è invece il nuovo SoC Apple A13 Bionic con Neural Engine di terza generazione. Questo permette di avere prestazioni elevate in grado di gestire operazioni complesse come quelle dedicate ai videogiochi, alla realtà aumentata e all'elaborazione di video e immagini. Anche in questo caso niente informazioni sulla quantità di RAM mentre sappiamo che lo storage è declinato in tre versioni da 64 GB, 128 GB e 256 GB.
Le fotocamere
Nella zona posteriore di iPhone 11 Pro e iPhone 11 Pro Max troviamo per la prima volta su iPhone una tripla fotocamera da con tre sensori da 12 MPixel. In particolare ci sono un'ottica ultra‑grandangolare (13 mm equivalenti), una grandangolare (26 mm equivalenti) e un teleobiettivo (52 mm equivalenti). Questo permette di avere un'ottima flessibilità di impiego per avere il miglior obiettivo per ogni occasione.
Le caratteristiche tecniche delle fotocamere prevedono un'apertura di f/2.4 per l'ultra-grandangolare (angolo di visione di 120° e cinque lenti), f/1.8 per la grandangolare e f/2.0 per il teleobiettivo (con sei lenti). Quest'ultimo offre uno zoom ottico 2x e digitale fino a 10x.
Come in passato non poteva mancare la modalità ritratto con bokeh e la gestione dell'illuminazione (entrambe le modalità sfruttano l'intelligenza artificiale). Quest'ultima prevede una serie di effetti come naturale, set fotografico, contouring, teatro, teatro b/n, high key b/n.
Per migliorare la qualità delle immagini ed evitare l'effetto mosso è presente la stabilizzazione dell'immagine (OIS) sia per il grandangolo che per il teleobiettivo ma non per l'ultra-grandangolo. Non manca la modalità panorama con risoluzione di 63 MPixel. Ci sono poi una serie di modalità utili in varie condizioni come quella notturna, smart HDR di nuova generazione, Live Photos, correzione occhi rossi, geotagging.
Per la registrazione video sono supportate le modalità 4K a 24 fps, 30 fps o 60 fps, FHD a 30 fps o 60 fps e HDa 30 fps. La gamma dinamica estesa (HDR) è supportata per i video fino a 60 fps. C'è anche la stabilizzazione ottica dell’immagine per il grandangolo e il teleobiettivo durante le riprese. Si può poi utilizzare lo zoom ottico 2x o digitale fino a 6x. C'è poi il tracking del soggetto ripreso e video in slow‑mo FHD a 120 fps o 240 fps. Si possono anche scattare fotografie con risoluzione di 8 MPixel durante la registrazione video 4K.
La fotocamera anteriore è uguale per tutti e tre i modelli (compreso quello "economico"). La risoluzione è pari a 12 MPixel mentre l'apertura è di f/2.2. Come per gli altri smartphone della serie c'è il supporto agli effetti bokeh avanzato e controllo dell'illuminazione oltre che Animoji e Memoji. La fotocamera consente di registrare video fino a 4K (24 fps, 30 fps o 60 fps), FHD (30 fps o 60 fps) e anche slow‑motion FHD a 120 fps. Anche in questo caso c'è il nuovo Smart HDR e la stabilizzazione elettronica dell'immagine.
La connettività
Sia iPhone 11 Pro che iPhone 11 Pro Max hanno pieno supporto a moltissime tipologie di reti mobile. Troviamo infatti FDD‑LTE (bande 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 11, 12, 13, 17, 18, 19, 20, 21, 25, 26, 28, 29, 30, 32, 66), TD‑LTE (bande 34, 38, 39, 40, 41, 42, 46, 48), UMTS/HSPA+/DC‑HSDPA (850, 900, 1700/2100, 1900, 2100 MHz) e GSM/EDGE (850, 900, 1800, 1900 MHz). Come il modello più economico, anche in questo caso anche con l'LTE si possono raggiungere velocità di 1 Gb/s anche grazie alla tecnologia MIMO 4×4 e LAA4. Oltre alla connettività cellulare c'è anche il supporto allo standard Wi‑Fi 6 (802.11ax) e alla tecnologia MIMO 2×2. Ovviamente il Bluetooth 5.0, NFC, GPS/GNSS.
Altro punto molto importante è l'autonomia operativa. Attualmente ci possiamo solo fidare di quanto dichiarato da Apple (testeremo poi in seguito la veridicità delle affermazioni). Stando a quanto riportato, iPhone 11 Pro ha un'autonomia fino a 4 ore superiore a quella di iPhone Xs mentre iPhone 11 Pro Max dovrebbe arrivare fino a 5 ore in più rispetto a iPhone Xs Max.
La riproduzione video varia da 18 ore a 20 ore mentre nel caso dello streaming si scende a 11 ore e 12 ore. Per quanto riguarda la riproduzione audio si arriva a 65 ore e 80 ore e entrambi gli smartphone supportano la ricarica a 18 W (cablata) o quella wireless con standard Qi. I sensori comprendono Face ID (per l'autenticazione), barometro, giroscopio a 3 assi, accelerometro, sensore di prossimità, sensore di luce ambientale.
Debuttano poi nuovi colori per entrambi i modelli e in generale l'utente potrà scegliere tra oro, grigio siderale, argento, verde notte (quest'ultimo novità assoluta). Per i prezzi invece nessuna buona sorpresa. I nuovi iPhone 2019 saranno costosi. Ecco di seguito i prezzi ufficiali.
- iPhone 11 Pro 64 GB: 1189 euro
- iPhone 11 Pro 256 GB: 1359 euro
- iPhone 11 Pro 512 GB: 1589 euro
- iPhone 11 Pro Max 64 GB: 1289 euro
- iPhone 11 Pro Max 256 GB: 1459 euro
- iPhone 11 Pro Max 512 GB: 1689 euro
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuel blocco di fotocamere sul retro è inguardabile, cara Apple, anche l'occhio vuole la sua parte.
Poi mi sembra ovvio che siano i più potenti di sempre, ci manca solo che facciano un modello nuovo peggiore di quello vecchio..... continuare a ribadirlo nel keynote presta molto il fianco alle affamate orde di haters, diventa difficile anche provare a difenderli
ho perso il conto dei "the best QUALCOSA we ever made" detti Phil Schiller
La prima cosa che ho pensato pure io guardandolo: è osceno (nome in codice la "mosca"
Certo che per un prodotto che era nato principalmente come oggetto di design.. fa impressione vederlo ridotto esteticamente a 'sto obbrobrio inguardabile.
io speravo che i design postati qualche mese fa provenienti da qualche rumors fossero dei mega falsi perchè oggettivamente è inguardabile quel "quadrato" con le fotocamere, e invece...
dall'altra parte invece sono contento, perchè almeno per altri 12 mesi con il mio XS sembra ancora un modello nuovo!
Cavolo se lo dici tu, qualcosa dev'esser proprio cambiato in apple. Da un fan assoluto come te, sentir quest parole fò veramente riflettere.
io speravo che i design postati qualche mese fa provenienti da qualche rumors fossero dei mega falsi
Esatto.. Idem per la mancanza di 5G. Speravo fossero solo rumors, anche se sicneramente si sapeva che fosse così
Stesso identico mio pensiero, guardo il mio XS e so di avere qualcosa di più bello di quello nuovo!!
Io non sono un fan di apple, sono un hater delle stronzate, a quando si parla della mela morsicata ne leggo sempre tantissime
C'è il Cloud
https://media.idownloadblog.com/wp-...-X-ad-notch.jpg
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".