iPhone 11, fotografie ancora migliori con Deep Fusion e iOS 13.2: ecco come funziona

iPhone 11, fotografie ancora migliori con Deep Fusion e iOS 13.2: ecco come funziona

I nuovi iPhone 11 e iPhone 11 Pro potrebbero riservare ancora sorprese nella parte fotografica grazie a Deep Fusion, una nuova tecnica di elaborazione degli scatti che arriverà con iOS 13.2

di pubblicata il , alle 15:41 nel canale Apple
AppleiOSiPhone
 

I nuovi iPhone 11 hanno portato diverse migliorie per quanto concerne l'ambito fotografico, fra le tante novità (potete trovare un approfondimento nella nostra recensione di iPhone 11 e iPhone 11 Pro). Tuttavia, quanto abbiamo visto nella recensione non è tutto, e Apple introdurrà un nuovo sistema di elaborazione fotografico chiamato Deep Fusion, di cui darà un assaggio nelle versioni beta che si susseguiranno nelle prossime settimane.

Cos'è Deep Fusion di iOS 13.2

Deep Fusion è un nuovo sistema di elaborazione delle immagini che utilizza la potenza di calcolo del processore Apple A13 Bionic e il suo Neural Engine e che dovrebbe garantire una qualità migliore per gli scatti eseguiti con i dispositivi compatibili grazie all'uso di tecniche di machine learning. Il software analizza le foto pixel per pixel, ottimizzando i dettagli e rimuovendo il rumore in ogni parte dell'inquadratura.

Il sistema ha l'obiettivo di migliorare nello specifico le foto scattate negli ambienti interni con un livello di illuminazione intermedio, il tutto senza che l'utente possa accorgersene visto che la funzione si abilita automaticamente in background. In questo modo gli iPhone disporranno di tre tecniche diverse in base al livello di luce ambientale: Smart HDR per le immagini luminose, Night Mode per quelle al buio, Deep Fusion in condizioni di luce media o bassa.


Esempio di foto elaborata con Deep Fusion - Fonte: TheVerge

Deep Fusion funziona solo con i moduli grandangolare e zoom, mentre l'ultra-grandangolare dei nuovi iPhone continuerà a non supportare né Deep Fusion, né Night Mode. Diversamente dalla modalità notturna, inoltre, Deep Fusion non può essere attivato o disattivato manualmente, ma sarà una tecnica che il software utilizzerà quando riterrà opportuno.

TheVerge ha spiegato il funzionamento della tecnologia in maniera capillare: Deep Fusion è un processo complesso che chiama in causa sia hardware che software. Prima ancora che l'utente preme sul tasto di scatto il sistema mantiene tre fotografie scattate in rapida successione e con tempi di scatto molto ridotti per bloccare ogni movimento. Non appena si preme sul tasto di scatto vengono scattate tre ulteriori fotografie con esposizione breve più una con un tempo di esposizione significativamente più lungo.

Tutte le foto vengono poi utilizzate per fonderne i risultati all'interno di un'unica immagine con un processo che, secondo Apple, è diverso rispetto a quello che avviene con il semplice Smart HDR. Deep Fusion sceglie autonomamente lo scatto breve con il maggior numero di dettagli fondendolo con lo scatto lungo per le informazioni su colori e rumore. Elaborando insieme due fotogrammi, quindi, punta al massimo della qualità con efficienza. Le immagini passano poi sotto una procedura a quattro passaggi, con il quale vengono analizzate pixel per pixel.

Scattare con la modalità Deep Fusion attiva richiede un tempo di posa leggermente superiore rispetto a quello richiesto da un semplice Smart HDR, secondo Apple di circa un secondo, infatti se si preme sull'anteprima dello scatto in quel lasso di tempo iOS 13 mostrerà un'immagine temporanea che viene poi rimpiazzata con la versione processata con Deep Fusion. La prima Developer Beta con la nuova modalità di scatto arriverà nel giro delle prossime ore, mentre la funzione sarà disponibile per tutti i possessori di iPhone 11 quando iOS 13.2 sarà finalmente rilasciato nel canale stabile di aggiornamento.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^