iPadOS 17 annunciato ufficialmente: tutte le novità sul sistema operativo per iPad

iPadOS 17 annunciato ufficialmente: tutte le novità sul sistema operativo per iPad

Il nuovo iPadOS 17 guadagna finalmente le nuove schermate di blocco di iOS 17 (già presenti anche su iOS 16, ma non su iPadOS 16) e molte altre novità. Ecco tutte quelle che ha svelato Apple

di pubblicata il , alle 21:14 nel canale Apple
AppleiPadOSiPad
 

iPadOS 17 è realtà. Il nuovo OS per iPad è stato annunciato in occasione del keynote di apertura della WWDC 2023, insieme a iOS 17, al nuovo MacBook Air e ai nuovi Mac Studio e Mac Pro, agli altri software e a un nuovo visore AR/VR.

iPadOS 17

Fra le novità di maggior rilievo abbiamo la nuova schermata di blocco, nuove feature per lavorare con i PDF, una nuova esperienza su Note per annotare i PDF e lavorarci a più mani, e molto altro.

Tutte le novità di iPadOS 17

La novità più evidente della nuova versione è la nuova schermata di blocco personalizzabile sullo stile di quanto avevamo visto su iOS 16 (ma non arrivata su iPadOS 16). L'utente può sfruttare appieno il display di iPad e personalizzare la schermata di blocco sfruttando nuove funzioni per le foto e nuovi stili, all'interno di un effetto multilivello che combina orario e immagini in maniera dinamica.

iPadOS 17

Oltre a immagini, combinazioni di immagini, set dinamici di foto, si possono anche aggiungere emoji e combinazioni di colori. La funzione Attività in tempo reale arriva anche in iPadOS per consentire di seguire sul momento le attività in corso, come partite, itinerari di viaggio o consegne dei pasti, direttamente dalla schermata di blocco.

iPadOS 17

I widget diventano adesso interattivi, anche quelli di terze parti grazie agli aggiornamenti su WidgetKit, permettendo di svolgere diverse attività con un semplice tap. Per esempio, l’utente può accendere le luci, riprodurre un brano o segnare all’istante un promemoria come completato, direttamente dal widget. I nuovi widget inoltre si armonizzano allo sfondo della schermata attraverso la tonalità cromatica adattiva, garantendo così una leggibilità sempre ottimale.

iPadOS 17 usa poi il machine learning per identificare i campi di testo nei PDF e consentire all'utente di compilarli rapidamente aggiungendo informazioni come nome, indirizzo e email direttamente da Contatti.

iPadOS 17

Si aggiorna anche l'app Note, che consente adesso di organizzare, leggere, annotare e lavorare i PDF insieme ad altre persone. Sul nuovo OS i PDF appaiono a larghezza intera, così l’utente può scorrere velocemente le pagine, inserire annotazioni al volo e perfino disegnare con Apple Pencil. Inoltre, può visualizzare e annotare PDF e scansioni di documenti direttamente all’interno di una nota e, grazie alla collaborazione in tempo reale, gli aggiornamenti appaiono all’istante non appena la nota viene condivisa con altre persone.

iPadOS 17

La nuova versione guadagna alcune delle novità su Messaggi che abbiamo visto su iOS 17, come ad esempio la nuova esperienza degli emoji sticker e il nuovo cassetto della tastiera che racchiude tutti gli sticker in un posto solo. Ci sono anche qui i nuovi filtri nelle ricerche, e la trascrizione automatica dei messaggi vocali. FaceTime consente di inviare un messaggio audio o video se il nostro interlocutore non è disponibile e, fra le novità, avremo anche l'app Salute che approda per la prima volta su iPad.

iPadOS 17

iPadOS 17 implementa anche diverse altre novità minori su Stage Manager, su Freeform con nuovi strumenti di disegno, miglioramenti nella correzione automatica della tastiera e su AirPlay, la possibilità di scaricare le mappe su Apple Maps per usarle offline, miglioramenti nella privacy e nell'accessibilità. E, anche su iPadOS 17, Siri potrà essere chiamata esclusivamente con il suo nome e non più pronunciando "Ehy, Siri".

iPadOS 17, compatibilità e disponibilità

iPadOS 17 sarà disponibile in autunno come aggiornamento software gratuito per iPad (6a generazione e successivi), iPad mini (5a generazione e successivi), iPad Air (3a generazione e successivi), iPad Pro da 12,9 pollici (2a generazione e successivi), iPad Pro da 10,5 pollici e iPad Pro da 11 pollici (1a generazione e successivi).

Per chi partecipa all’Apple Developer Program, la versione beta di iPadOS 17 è disponibile da oggi all’indirizzo developer.apple.com; la versione beta pubblica sarà disponibile dal mese prossimo su beta.apple.com.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
sbaffo06 Giugno 2023, 01:04 #1
ancora niente calcolatrice? ma perché?
sbeng06 Giugno 2023, 08:49 #2
L'aggiornamento che sinceramente mi è piaciuto meno, non aggiunge nulla al core attuale di iPad

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^