iPadOS 15 è ufficiale! Ecco come cambia il sistema operativo sugli iPad

iPadOS 15 è ufficiale! Ecco come cambia il sistema operativo sugli iPad

Apple presenta il nuovo iPadOS 15: la nuova versione del suo sistema operativo dedicato solo agli iPad. Cosa cambia? Tantissime cose dai widget che diventano posizionabili sulle pagine dell'iPad passando

di pubblicata il , alle 20:14 nel canale Apple
iPadOSAppleiPad
 

Apple presenta il nuovo iPadOS 15 che cambia molte funzionalità visto fino ad oggi sugli iPad portando finalmente gli utenti ad un livello di utilizzo del suo tablet diverso e molto più vicino a quello che è l'uso di un laptop. Perché? Innanzitutto per il fatto che aver introdotto dopo molte richieste degli utenti un vero e proprio Multitasking che come vedremo permetterà di usare più applicazioni in contemporanea ma non come avviene oggi ma in maniera molto più spinta e quindi più utile per gli utenti. Ma non solo perché ci sono anche novità per quanto riguarda i widget che possono ora essere posti direttamente sulle schermate. E poi ancora Quick Note per prendere letteralmente gli appunti in modo veloce e molto altro ancora. Eccole tutte.

iPadOS 15: i nuovi widgets e il vero multitasking

Cosa cambia? Con iPadOS 15 finalmente sarà possibile usare i widget introdotti da Apple con la scorsa versione di iPadOS 14 anche nelle schermate e non solo nella colonna preimpostata di lato. Qui cambiano la loro grafica divenendo non solo più interattivi ma anche più grandi, più belli e decisamente più accattivanti sulle varie schermate. Oltre a questo Apple decide di portare anche App Library su iPadOS. Proprio come su iPhone, consentirà di mantenere una schermata iniziale meno ingombrante archiviando le app che vengono usate raramente in una sezione di cartelle organizzate automaticamente. Su iPad, l'App Library si troverà direttamente nella dock.

Ma non è tutto perché sul nuovo iPadOS 15 arriva il vero Multitasking. In questo caso Apple decide di realizzare un vero perfezionamento di questa funzionalità decisamente necessaria. Le nuove icone semplificheranno l'accesso alla modalità di visualizzazione divisa e Apple ha anche menzionato una funzione di "Shelf" ossia di "mensola" che rende più facile mettere insieme diverse attività nello stesso momento. Sostanzialmente sarà possibile aprire finestre a centro schermo o anche minimizzarle in basso. Un passo in più per avvicinarsi all’esperienza desktop anche su iPad.

Vengono migliorate anche le note. In questo caso infatti sarà possibile anche aggiungere i ''tag'' ossia una specie di hashtag che permetteranno di classificare in modo più semplice ed immediata una nota per ritrovarla poi nell'elenco anche tramite questa classificazione.

E accanto a questo arriva anche il nuovo "Quick Note" ossia una funzione che permetterà di prendere appunti in ogni momento, in ogni applicazione e in ogni situazione. Sì, perché in questo caso sarà possibile annotare, richiamando un semplice blocco notes sullo schermo, potendo aggiungere qualsiasi contenuto al volo anche con la Apple Pencil.

Ci sono miglioramenti anche per l'applicazione "Traduci" che arriva anche su iPadOS. Sarà dunque possibile tradurre qualsiasi cosa anche da iPad. In questo caso c'è anche l'aggiunta della traduzione automatica: l'applicazione potrà rilevare chi sta parlando in una qualsiasi lingua traducendo in automatico senza dover toccare un pulsante. E arriva anche la traduzione di testo a livello di sistema.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
sbaffo08 Giugno 2021, 18:26 #1
bella l'app traduci, ma mettere una calcolatrice come su iphone pare brutto? e il widget meteo che funzioni no?
prima di aggiungere fuffa mettere a posto le cose essenziali no?
eeWee7209 Giugno 2021, 09:56 #2

Cosa fece la fortuna del mondo iOS?

L'APP store.

Lamentarsi dell'assenza di una app (Calcolatrice) per cui esistono decine e decine di alternative è insensato.

Sul widget meteo non saprei... su iPhone funziona bene, che sia quello della Apple o altri...
sbaffo09 Giugno 2021, 16:43 #3
Originariamente inviato da: eeWee72
L'APP store.

Lamentarsi dell'assenza di una app (Calcolatrice) per cui esistono decine e decine di alternative è insensato.

Sul widget meteo non saprei... su iPhone funziona bene, che sia quello della Apple o altri...

Allora perché su iphone l'hanno messa?
Ci sono delle app basilari che sono da sempre integrate nel S.O. tra cui la calcolatrice dai tempi dei gsm, infatti su iphone c'è. Sull'app store ci sono delle calc pessime che pesano fino a 90MB, spesso zeppe di pubblicità, spesso sbilenche perchè pensate per iphone, ecc.
Invece una funzione di pochi kb, peraltro gia presente su iphone, non è neanche disponibile su app store (quella originale Apple intendo), devo perdere tempo e scaricare decine di MB di fuffa impestata e provarne più di una perchè alcune sono tremende, ecc.
Quindi lamentarsi ha senso eccome.
Alla fine ho scoperto che aprendo google e digitando dei numeri viene la calcolatrice, addio app.

Il widget meteo di apple sul mio ipad lo setto ma il giorno ha regolarmente ha perso tutti i settaggi ed è vuoto. Dopo un po mi sono stufato, sono tornato al meteo che avevo tra preferiti di safari e ciao.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^