iPad Pro si aggiorna con il rivoluzionario scanner LiDAR e la nuova tastiera con trackpad

iPad Pro si aggiorna con il rivoluzionario scanner LiDAR e la nuova tastiera con trackpad

Apple decide di annunciare senza keynote il suo nuovo iPad Pro che vede novità tecnologiche importanti. Da una parte c'è un upgrade hardware con il nuovo ''scanner'' LiDAR ma anche nuovi accessori come la tastiera con retroilluminazione e trackpad. Ecco le novità.

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Apple
iPadAppleiPadOS
 

Con l'emergenza del Coronavirus ormai dilagante in tutto il mondo, Apple decide di annunciare alcuni nuovi prodotti direttamente con un comunicato stampa. Parliamo di un MacBook Air di nuova generazione ma anche della nuova versione dell’iPad Pro che viene definito il più evoluto di sempre. Come mai? Apple decide di inserire in esso il nuovo chip A12Z Bionic, rendendolo più veloce e più potente anche della maggior parte dei portatili Windows.

Non solo perché il nuovo iPad Pro include una fotocamera ultra-grandangolare, microfoni di qualità professionale e un rivoluzionario scanner LiDAR che offre funzioni evolute di rilevamento della profondità, per supportare ancora più flussi di lavoro professionali nonché app di fotografia e video di livello superiore.


Clicca per ingrandire

''Il nuovo iPad Pro racchiude tecnologie evolute mai viste prima su un dispositivo mobile'' spiega Phil Schiller, Senior Vice President of Worldwide Marketing di Apple. ''Ha il display mobile più evoluto di sempre, prestazioni straordinarie, fotocamere e audio di livello pro, il rivoluzionario scanner LiDAR e la nuova Magic Keyboard con trackpad. Ancora una volta, per iPad è un enorme passo avanti. Al mondo non esiste un altro dispositivo come il nuovo iPad Pro e siamo convinti che i nostri clienti se ne innamoreranno.''

''Con l’introduzione del supporto trackpad in iPadOS, stiamo rendendo iPad Pro ancora più potente e versatile'' afferma Craig Federighi, Senior Vice President of Software Engineering di Apple. ''Abbiamo molto riflettuto su come integrare l’utilizzo di un trackpad in un’interfaccia prettamente touch mantenendo le caratteristiche che i clienti già conoscono e amano. Siamo entusiasti di poter presentare questo nuovo modo di interagire con iPad ai milioni di persone che oggi usano iPadOS.''
Prestazioni pro con il chip A12Z Bionic

iPad Pro: nuovo hardware potentissimo

A livello tecnico ecco che iPad Pro viene pensato per flussi di lavoro più impegnativi, come il montaggio di video 4K o la progettazione di modelli 3D. In questo il nuovo iPad Pro fa un ulteriore balzo in avanti in grazie al nuovo chip A12Z Bionic che possiede una GPU 8-core con architettura termica migliorata e soprattutto performance controller ottimizzati.

In termini pratici questo significa avere prestazioni più elevate ma non su di un PC bensì su di un iPad che dunque rimane ancora un device portatile più di un notebook. Non solo perché la batteria inserita nella scocca in alluminio l'utente potrà ottenere sempre e comunque fino a 10 ore di lavoro continuativo anche sotto rete LTE.

Novità anche per quanto riguarda il display visto che Apple decide di porre il nuovo Liquid Retina edge-to-edge, in formato da 11" e da 12,9". Un pannello tra i più evoluti al mondo e grazie ad un'ampia gamma cromatica P3 che garantirà foto e video con una resa più brillante, dettagliata e realistica durante le lavorazioni a schermo. In esso Apple pone la sua tecnologia ProMotion che regola automaticamente il refresh rate del display fino a 120Hz per una fluidità da primato. Display ad alta luminosità con True Tone e rivestimento antiriflesso che permetterà di offrire sempre la migliore visione possibile.

iPad Pro ha un sistema fotografico professionale composto da una fotocamera da 12MP con grandangolo e capace di registrare video 4K ma anche una fotocamera da 10MP con ultra-grandangolo e zoom 2x per ottenere un campo visivo molto più ampio. Interessante anche la presenza di ben cinque microfoni di qualità professionale che catturano un audio ultranitido. Come sempre dotazione importante anche lato altoparlanti con la dotazione di 4 speaker che si regolano automaticamente in base all’orientamento del dispositivo per offrire la migliore esperienza da questo punto di vista.

iPad Pro: arriva lo scanner LiDAR

Una novità importante è quella del rivoluzionario scanner LiDAR. A cosa serve? Lo scanner LiDAR funziona in ambienti chiusi ma anche all’aperto, permette di misurare la distanza dagli oggetti circostanti fino a 5 metri eseguendo una lettura a livello di fotone e a velocità nell’ordine dei nanosecondi. Come dichiarato da Apple, i nuovi framework di profondità in iPadOS combinano i punti di profondità misurati dallo scanner LiDAR con i dati inviati dalle due fotocamere e dai sensori di movimento, sfruttando anche gli algoritmi di computer vision sul chip A12Z Bionic per rilevare con più precisione i dettagli della scena. La stretta integrazione fra questi elementi rende possibile una nuova classe di esperienze AR su iPad Pro.


Clicca per ingrandire

Palese il miglioramento dell'app Metro con l'uso dello scanner LiDAR: calcolare in automatico l’altezza di una persona è ancora più semplice e rapido, e le guide verticali e laterali che appaiono automaticamente permettono misurazioni veloci e accurate. Ora l’app Metro include anche una vista Righello per le misurazioni più minute, e consente agli utenti di salvare per usi futuri un elenco di tutte le misurazioni con relativi screenshot.

iPad Pro: arriva la Magic Keyboard con trackpad

Novità assoluta per Apple riguarda l'arrivo anche della nuova Magic Keybord. I nquesto caso l'accessorio si aggancia magneticamente ad iPad Pro mettendo in risalto il display Multi-Touch, e soprattutto ha un design a inclinazione libera che permette di trovare l’angolazione giusta, anche quando si tiene il dispositivo sulle gambe. Nuovo ed originale il sistema di regolazione che permette di regolare l’angolo di visione fino a 130 gradi. Design compatto e protettivo che permette alla Magic Keyboard di racchiudere anche una tastiera retroilluminata di dimensioni standard con tasti dotati di meccanismo a forbice ed escursione di 1 mm.


Clicca per ingrandire

Oltretutto la nuova Magic Keyboard ha una porta USB-C per la ricarica pass-through che permette di caricare l’iPad Pro senza occupare l’USB-C sul dispositivo, che resta libera per collegare accessori come dischi e monitor esterni. C'è poi la novità assoluta per Apple della presenza di un trackpad con una superficie che permette di fare clic ovunque facendo diventare l'iPad Pro uno strumento ancora più versatile e produttivo.

iPad Pro: prezzi e disponibilità

iPad Pro sarà disponibile a partire da oggi sia nelle versioni da 11'' che da 12,9'' con consegna stock se si ordina entro le 16. Ecco i prezzi per ogni versione:

  • iPad Pro 11'' da 128GB Wi-Fi al prezzo di 899€
  • iPad Pro 11'' da 256GB Wi-Fi al prezzo di 1.009€
  • iPad Pro 11'' da 512GB Wi-Fi al prezzo di 1.229€
  • iPad Pro 11'' da 1TB Wi-Fi al prezzo di 1.449€
  • iPad Pro 11'' da 128GB Wi-Fi + Cellular al prezzo di 1.069€
  • iPad Pro 11'' da 256GB Wi-Fi + Cellular al prezzo di 1.179€
  • iPad Pro 11'' da 512GB Wi-Fi + Cellular al prezzo di 1.399€
  • iPad Pro 11'' da 1TB Wi-Fi + Cellular al prezzo di 1.619€

  • iPad Pro 12.9'' da 128GB Wi-Fi al prezzo di 1.119€
  • iPad Pro 12.9'' da 256GB Wi-Fi al prezzo di 1.229€
  • iPad Pro 12.9'' da 512GB Wi-Fi al prezzo di 1.449€
  • iPad Pro 12.9'' da 1TB Wi-Fi al prezzo di 1.669€
  • iPad Pro 12.9'' da 128GB Wi-Fi + Cellular al prezzo di 1.289€
  • iPad Pro 12.9'' da 256GB Wi-Fi + Cellular al prezzo di 1.399€
  • iPad Pro 12.9'' da 512GB Wi-Fi + Cellular al prezzo di 1.619€
  • iPad Pro 12.9'' da 1TB Wi-Fi + Cellular al prezzo di 1.839€

Per quanto riguarda invece la Magic Keyboard per iPad Pro sarà disponibile a maggio a 339€ (modello da 11") o 399€ (modello da 12,9"), con layout per oltre 30 lingue fra cui chiaramente anche l'italiano. La Apple Pencil di seconda generazione per iPad Pro è in vendita a 135€ mentre la nuova Smart Keyboard Folio per il nuovo iPad Pro è disponibile in nero siderale a 199€ (modello da 11") e 219€ (modello da 12,9")

33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Marko#8818 Marzo 2020, 15:57 #1
Mi auguro sinceramente che nessuno compri la tastiera, non bisogna dare retta a certe follie.
Sono sempre stato un sostenitore delle teorie "ognuno coi suoi soldi fa quello che vuole" e "Apple fa bene a tenere i prezzi alti" ma così è follia pura.
demon7718 Marzo 2020, 15:59 #2
Originariamente inviato da: emiliano84
$299/$349 per la tastiera


Dopo aver chiesto mille euro per un piedistallo di alluminio direi che queste sono noccioline.

Comunque, per bello che sia iPad pro, considerando il prezzo non c'è proprio gara con MS Surface che offre una esperienza di uso 100% PC e la possibilità di installare ed usare qualsiasi software come su PC.
mattia.l18 Marzo 2020, 16:25 #3
da quale tablet samsung abbiamo copiato stavolta?
ARSENIO_LUPEN18 Marzo 2020, 17:04 #4
Solo a me, da l'impressione che l'insieme sia l'erede del Macbook da 12 pollici?
Alla fine era pensato per la mobilità e scrittura, questo offre le stesse cose.

Prezzo a parte, avrei qualche dubbio sul sistema operativo e annesse applicazioni... così a stima per adesso non è completo come Windows o MacOS
AceGranger18 Marzo 2020, 17:09 #5
Originariamente inviato da: mattia.l
da quale tablet samsung abbiamo copiato stavolta?


magari Samsung o Huawei facessero un 12,9" come l'ipad Pro.

invece no, continuano a fare 45 milioni di varianti a 10,5"

Originariamente inviato da: emiliano84
$299/$349 per la tastiera


bè ti carica anche il tablet lasciandoti libera l'USB-C



sembra interessante la parte grandangolo+Lidar, il problema pero sono le app, se ne servirebbe una decente che importi modelli esterni e che scali automaticamente l'oggetto nella stanza, visto che ora c'è la funzione Lidar;

e da vedere se vi è un boost della parte CPU.
inited18 Marzo 2020, 17:10 #6
Sono a tanto così dall'ordinarlo ma potrei non essere in casa per la consegna (alcuni di noi devono andare comunque al lavoro almeno alcune volte)...preso lo stesso. Spero chiamino prima, e che riesca a farmi trovare.
recoil18 Marzo 2020, 17:38 #7
purtroppo come per tutte le cose Apple la nuova tastiera è cara, però sembra che finalmente abbiano trovato la quadra
il trackpad ci sta, se usi iPad con la tastiera diventa scomodo alzare continuamente la mano per interagire con lo schermo e da quello che si vede non sembra male il modo in cui gestiscono il cursore
sbaffo18 Marzo 2020, 18:06 #8
Originariamente inviato da: emiliano84
$299/$349 per la tastiera

costa come un ipad liscio tanto vale prenderne uno e mettercelo sotto così puoi anche disegnare, come ha fatto Asus.
Originariamente inviato da: Marko#88
Mi auguro sinceramente che nessuno compri la tastiera, non bisogna dare retta a certe follie.
Sono sempre stato un sostenitore delle teorie "ognuno coi suoi soldi fa quello che vuole" e "Apple fa bene a tenere i prezzi alti" ma così è follia pura.

infatti, bisogna mettere un freno alla follia.

Poi non capisco perché metterci A12 invece di A13, forse per risparmiare
Interessante il lidar, però limitato a 5m serve a poco, una stanza un po grande già sfora.
AceGranger18 Marzo 2020, 18:23 #9
Originariamente inviato da: sbaffo
Interessante il lidar, però limitato a 5m serve a poco, una stanza un po grande già sfora.


alla fine è fatto per AR di interni; risoluzione bassissima e una potenza dell'impulso limitata;

andare oltre richiederebbe dimensioni troppo grosse, qualita dei componenti molto costose e troppa energia elettrica; senza contare anche la capacita elaborativa per reggere le scansioni.
oatmeal18 Marzo 2020, 19:24 #10
le cose interessanti per il trackpad ci sono

Reimagined cursor
The cursor in iPadOS has been redesigned specifically for iPad. It adapts to the content as you move it around, elegantly transforming into app icons on the Home screen and Dock, buttons in apps, and an I‑beam in text areas.


Notifications
Click the status bar in the upper left of the screen to see notifications.


per il resto molte similitudini con le gestures di macOS quindi ben venga.

Non si capisce invece la scelta di di usare l'A12 seppur sicuramente più pompato.

Mi incuriosisce ora come evolverà con ios14

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^