iPad Pro sempre più vicino a un notebook, in arrivo la Smart Keyboard con trackpad

Il tablet professionale della Mela potrebbe ottenere, con la prossima versione, funzionalità che lo renderebbero sempre più vicino a un computer portatile tradizionale
di Nino Grasso pubblicata il 28 Febbraio 2020, alle 15:01 nel canale AppleAppleiPadiPadOS
Apple potrebbe introdurre sul mercato una tastiera per iPad con trackpad integrato, e pare che l'azienda sia al lavoro sulla tecnologia da "diversi anni". I tecnici della Mela avrebbero testato anche tastiere con tasti capacitivi, ma non è chiaro se anche questa funzionalità vedrà la luce in maniera imminente. La nuova tastiera dovrebbe inoltre usare materiali simili a quelli dell'attuale Smart Keyboard Folio di Apple progettata per iPad Pro.
Ad aver rilasciato l'informazione, non ancora in maniera ufficiale ovviamente, è stato The Information, che ha scritto che Apple sta preparando le prime fasi di produzione in volumi della nuova tastiera. Il nuovo accessorio dovrebbe essere immesso sul mercato insieme alla prossima versione di iPad Pro, quindi - stando ai rumor ufficiali - il debutto potrebbe essere già il prossimo mese di marzo. L'evento di lancio potrebbe essere il 31 Marzo, ma la data non è ufficiale.
Se Apple presentasse davvero un nuovo iPad Pro a marzo dovremmo vedere la tastiera con trackpad durante lo stesso evento. Ad oggi tutte le Smart Keyboard Apple progettate per l'uso con iPad sono basilari e includono solo i tasti standard. Per quanto riguarda la nuova presunta versione con trackpad si otterrebbe sicuramente una maggiore versatilità, tuttavia il design dovrebbe essere pesantemente rivisto per far spazio alla nuova componente.
Non molto tempo fa aveva parlato di una "nuova tastiera intelligente" il sito taiwanese DigiTimes, con tasti retroilluminati e switch a forbice. E' quindi probabile che le due fonti stiano parlando della stessa tastiera, che alle feature anticipate da Digitimes potrebbe aggiungere anche il trackpad. Sarà da vedere quale sarà l'implementazione della componente via software, attraverso un aggiornamento di iPadOS necessario per supportare al meglio la funzione.
Apple iPad Pro 11'': Chip M4 Progettato per Apple Intelligence, display Ultra Retina XDR, 256GB, fotocamera frontale e posteriore da 12MP, Wi-Fi 6E, un giorno intero di batteria – Nero siderale
1219.00 1069.00€ Compra oraA questo punto è il caso di fantasticare anche su un possibile "viceversa". Visto che iPad Pro otterrebbe una funzione presente sui MacBook, si potrebbe pensare all'arrivo del touchscreen sui computer portatili della Mela. Forse, per molti utenti, quest'ultima funzionalità potrebbe essere ancor più gradita rispetto al trackpad sulla tastiera opzionale di iPad Pro.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoL'unico campo in cui un tablet nudo e crudo possa essere considerato in qualche modo professionale è per chi disegna.
Tu ridi, ma non hai idea di quante persone conosco che ne fanno davvero un uso professionale e con grande soddisfazione.
Comincio a pensare che alla fine Apple abbia sfornato un'idea che sta pian piano affinando (tra revisioni hardware e nuovo sistema operativo) e che abbia davvero un perchè, molto più di altri prodotti della mela.
Tra l'altro sono rimasto colpito dai discorsi che queste persone facevano sul Surface Pro, che io consideravo un prodotto per molti versi alternativo ma più versatile ma per loro era stato un fallimento completo e che dal punto di vista dell'esperienza "tocco" per lavorare era stato disastroso.
Se Microsoft vuole fornire un prodotto davvero alternativo con il "plus" di un sistema operativo desktop come Windows, temo dovrà lavorarci ancora molto.
io faccio app per iPad che vengono usate per lavoro, qualche esempio che posso fare è il venditore che va in giro con il catalogo interattivo su tablet e non ha più il cartaceo, quello che fa la presa ordini dai clienti direttamente su tablet (prima si portava in giro il portatile), un'altra app era simile a quella di Ikea con la realtà aumentata ma fatta prima di ARKit usata per andare da potenziali clienti e proporre soluzioni di arredamento
poi ho le app per giornalisti che inseriscono i pezzi mentre sono in giro e lo fanno molto più comodamente dal tablet, anche loro prima giravano con il portatile e sono comodissimi con iPad più tastiera
pensando proprio a quest'ultima categoria di utenti il feedback loro è che se ci fosse il trackpad sarebbe meglio perché scrivono moltissimo e la tastiera è fantastica ma per selezionare testo devono alzare la mano e toccare il display
Apple tante volte ha detto che non vuole un Mac touchscreen proprio per questo motivo, ora che hanno la tastiera per iPad costringono a fare esattamente quello che hanno sempre ritenuto assurdo, quindi il trackpad ha perfettamente senso e anzi ora è una mancanza
non capisco che metro di giudizio applichi
un giornalista che mette un pezzo è professionale e uno che fa la presa ordini e gestisce le fatture no?
in generale quello che piace di iPad è la chiusura di iOS, che magari è limitante per qualcuno ma per un'azienda che da in mano quegli strumenti per lavoro è un vantaggio specialmente usando MDM, infatti appena possibile hanno tolto i laptop
per quanto riguarda i Surface il prodotto a me piace ma ti dirò questo: per un cliente grosso abbiamo iniziato con il progetto su Windows proprio perché non volevano cambiare hardware e in seguito siamo passati a iPad perché si trovavano male con Win e preferivano portare tutto quanto (non solo la mia app) su iOS
il che non vuol dire che iPad sia migliore, ma evidentemente lo è stato per loro
negli uffici però hanno quasi tutti Windows e lì il Mac ha decisamente meno appeal, ma tanto le app sono pensate nello specifico per la forza vendita quindi chi lavora in azienda usa tutt'altro e non serve che la soluzione sia cross platform
Io sono artigiano, nell’anima, ma senza scendere nello specifico perché sarebbe complicato a parte la gestione tecnica perfettamente gestibile è soprattutto quella creativa ad essere molto utile con la comodità di un IPad. Tutto questo porta soldi, sono profession, di conseguenza...
mi sa' che dobbiamo trovare un aggettivo diverso per differenizare questi due tipi di utilizzo
p.s.
spero di essermi riuscito a spiegare decentemente
sì ora è chiaro anche se non è la mia definizione di professionale
trovo comunque iPad più adatto alla fruizione che alla creazione di contenuti e in questo senso, con la tua terminologia, sicuramente è più professionale un computer con un dispositivo di puntamento e tutte le altre funzionalità (anche a livello di file system condiviso) che mancano su iPad
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".