iPad Pro con M1: i benchmark fanno paura! Oltre il 50% più veloce del precedente

Arrivano le prime prove sul campo per quanto concerne gli iPad Pro con processore M1 ''made in Cupertino''. I risultati dei benchmark premiano la scelta di Apple con una resa in termini di velocità pari al 50% in più rispetto alla precedente generazione.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 12 Maggio 2021, alle 09:37 nel canale AppleAppleiPadiPadOS
I nuovi iPad Pro in arrivo nelle prossime settimane e presentati durante lo scorso keynote ''Spring Loaded" non sono ancora stati consegnati agli utenti ma fanno già parlare e molto sui risultati che stanno ottenendo nei primi benchmark rispetto a quelli degli anni passati. Sappiamo bene che la differenza con quelli della generazione precedente riguarda il posizionamento del nuovo chip M1 creato e realizzato direttamente da Apple e che per la prima volta viene utilizzato in un iPad e non in un Mac. Questo cosa comporta? Una velocità sul campo di almeno il 50% rispetto a prima.
iPad Pro M1: i risultati dei benchmark sono incredibili
I risultati arrivano direttamente sulla piattaforma di Geekbench 5 che da sempre svela in anteprima i risultati delle prove sul campo anche di nuovi prodotti ancora non usciti ma già in prova. Ed ecco dunque che appaiono i nuovi iPad Pro M1 da 12,9 pollici pronti a permettere di capire effettivamente quanto siano potenti rispetto alla generazione precedente. I risultati sono davvero impressionanti anche e soprattutto equiparandoli ai Mac e non solo agli iPad del passato.
iPad Pro M1 infatti totalizza un punteggio di 1.718 in single core e di 7.284 in multi core. Quanto aveva totalizzato iPad Pro della precedente generazione con chip Apple A12Z? In single core aveva realizzato un punteggio di 1.121 e in multi core invece di 4.656. Praticamente, numeri alla mano, il risultato del nuovo iPad Pro con M1 premia lo stesso con una velocità superiore del 56% rispetto alla precedente generazione. Per quanto riguarda le performance grafiche, l’iPad Pro con M1 evidenzia un punteggio nei test Metal di 20.578 e questo significa che raggiunge una velocità fino al 71% superiore rispetto a quella che si ottiene con il processore A12Z del precedente iPad, valore superiore alle indicazioni Apple.
E rispetto ai Mac? Quello che rende incredibile il nuovo iPad Pro è proprio nel confronto con i laptop di Apple che addirittura in alcuni casi non riescono a superare il nuovo tablet della mela morsicata. Ecco i numeri:
- MacBook Air M1: 7.378
- iPad Pro M1: 7.284
- MacBook Pro Core i9 16 ": 6.845
- IPad Pro A12Z: 4.656
I risultati dei benchmark rivelano che l'iPad Pro M1 ha prestazioni praticamente identiche a quelle dei Mac sempre con M1 rilasciati lo scorso autunno. E parliamo di MacBook Air M1, ad esempio, che totalizza punteggi medi single-core e multi-core rispettivamente di 1.701 e 7.378. Impressionante il fatto che il nuovo iPad Pro M1 sia addirittura più veloce di un MacBook Pro da 16 pollici al massimo delle sue configurazione ossia con un processore Intel Core i9, il quale raggiunge punteggi medi single-core e multi-core rispettivamente di 1.091 e 6.845. Insomma sembra proprio che il nuovo iPad Pro M1 sia pronto a fare la storia dei tablet del futuro.
Ricordiamo che il nuovo Apple iPad Pro è un prodotto pensato non solo per chi cerca un tablet evoluto, ma anche per chi lavora e che vuole avere tutti gli strumenti e la potenza di calcolo necessaria per i diversi compiti. E questo è uno degli aspetti più di successo di questa linea di prodotti. Viene inserito il processore M1 che assicura prestazioni elevate in tutti gli ambiti. Durante la presentazione, il confronto è stato fatto con il primo iPad mostrando numeri eclatanti: la CPU è 75 volte più performante (50 volte più veloce di A12Z Bionic) mentre nell'ultimo modello rispetto al primo mentre la GPU è addirittura 1500 volte più prestazionale. Ci sono ovviamente due versioni in termini di dimensioni legate allo schermo frontale con diagonali pari a 11" e 12,9". La versione più grande può contare sul nuovo display Liquid Retina XDR che promette un'esperienza di livello professionale. Non a caso è stata utilizzata la tecnologia degli schermi Pro Display XDR. E molto altro ancora. Ecco i modelli su Amazon.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoio spero in un miglior supporto per monitor esterni, dopotutto il supporto al puntatore c'è, la tastiera la usi, sarebbe bello avere un multitasking più evoluto
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Avere i motori dell'Ariane 6 montati su un razzo di cartapesta non serve. Non so voi, ma l'A10X del mio ipad già mi basta ed avanza per fare tutto
Avere i razzi dell'Ariane 6 montati su un razzo di cartapesta non serve. Non so voi, ma l'A10X del mio ipad già mi basta ed avanza per fare tutto
L’A10X ha tantissimo da dire ancora, allo stato attuale dell’Os
Avere i razzi dell'Ariane 6 montati su un razzo di cartapesta non serve. Non so voi, ma l'A10X del mio ipad già mi basta ed avanza per fare tutto
Quoto.
Non stupisce nessuno che un ipad con sopra lo stesso SOC dei macbook vada come i macbook.
Il punto è che adesso ti trovi con il tablet più potente della terra ma col sistema oprativo per i tablet..
Penso che dovranno iniziare a far uscire diverse versioni di "M1" che siano scalate tra loro altrimenti saranno tutti uguali.
Ora la differenza tra iPad Pro e Mac Air quale è ?
Il design uno è uno shell type l'altro è touch ... ma hanno praticamente la stessa potenza e, con la tastiera del pad, sono praticamente uguali anzi forse il pad è meglio perché anche touch.
Poi i raffronti con la prima versione ... puro marketing ...
Non stupisce nessuno che un ipad con sopra lo stesso SOC dei macbook vada come i macbook.
Il punto è che adesso ti trovi con il tablet più potente della terra ma col sistema oprativo per i tablet..
Boh, io non ho capito nulla di come apple stia facendo segmentazione di mercato con i suoi prodotti:
ipad pro = niente tastiera ma schermo touch, os castrato
macbook air = tastiera, niente touch, os completo, un po' di spazio disco in più
macbook pro = tatiera, niente touch, os completo, un po' di spazio disco in più. Ventolina per occare la cpu una virgola in più.
Se facessero un convertibile con tastiera/speaker/tochpad di qualità detachabile, potrebbero cestinare 3 prodotti ed uniformare la gamma. Tanto ormai non c'è prodotto che tu possa riparare o aggiornare in autonomia, quindi a che pro tenere i macbook (air o pro) odierni?
da che ho visto posso attaccarci un monitor ma non ho capito se posso metterne due.
posso mettere il mouse e una tastiera ma a prezzi da brivido..
sto aspettando di capire l'hub-replicatore di porte di cui parlavano come sarà perchè pare che dovrebbe avere la possibilità di collegare disco esterno (o chiavetta) e monitor mouse etc..
sarebbe interessante.. poi serve del software (ma quello che uso io c'è già per cui io sarei a posto.. adesso ho il 12,9" 2nd gen con pencil e non mi trovo male ma in ufficio uso il pc e a casa idem.. ma fuori è un valido supporto per presentazioni e lavorare)
ipad pro = niente tastiera ma schermo touch, os castrato
macbook air = tastiera, niente touch, os completo, un po' di spazio disco in più
macbook pro = tatiera, niente touch, schermo completo, un po' di spazio disco in più. Ventolina per occare la cpu una virgola in più.
Se facessero un convertibile con tastiera/speaker/tochpad di qualità detachabile, potrebbero cestinare 3 prodotti ed uniformare la gamma. Tanto ormai non c'è prodotto che tu possa riparare o aggiornare in autonomia, quindi a che pro tenere i macbook (air o pro) odierni?
Sostanzialmente il problema principale è che hanno M1 e basta.
Quindi differenziare prodotti da entry a pro diventa parecchio complicato visto che ti trovi ad avere il SOC top di gamma anche sulle cose "low budget"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".