iPad Pro 2018: ecco quanto è veramente potente rispetto ai PC e Mac. Tutti battuti

iPad Pro 2018: ecco quanto è veramente potente rispetto ai PC e Mac. Tutti battuti

Arrivano i primi test sulla potenza "bruta" del nuovo iPad Pro 2018. Il chip A12 Bionic di Apple sembra non avere rivali non solo tra tablet ma anche con PC e Mac. Ecco i risultati dei test.

di pubblicata il , alle 16:21 nel canale Apple
iPadApple
 

Il nuovo iPad Pro 2018 arriverà sul mercato ufficialmente da domani 7 Novembre. Di fatto però alcune recensioni sono già uscite ed è possibile capire come il nuovo tablet dell'azienda di Cupertino sia effettivamente il più potente mai realizzato da Apple. I confronti sono stati già messi in atto e non con altri tablet o prodotti della sua stessa categoria bensì con PC o MacBook che sappiamo posseggono un comparto hardware decisamente diverso da quello di un semplice tablet. 

I risultati tecnici della prova parlano chiaro: il test è stato realizzato direttamente con il classico Geekbench che permette di equiparare tutti i prodotti. In questo caso ecco che il nuovo iPad Pro da 12.9 pollici è riuscito a totalizzare la bellezza di 17.995 punti distaccando e non di poco gli avversari. Da una parte il Microsoft Surface Pro 6 che è riuscito a raggiungere i 13.025 punti ma anche un PC come il Dell XPS 13 con Intel Core i7 che ha totalizzato i 14.180 punti. Ciò che impressiona è il distacco che ottiene il Samsung Galaxy Book 2 che sappiamo possiede un chipset Qualcomm Snapdragon 850 che nello stress test riesce a raggiungere appena i 3.945 punti ossia con un distacco di ben 14.050 punti.

Interessante anche il risultato che l'iPad Pro 2018 ottiene con un video editing utilizzando il nuovo software Adobe Rush. In tal caso il test è stato realizzato mettendo in rendering un video da 12 minuti in risoluzione 4K con codifica a 1080p. a 24fps. Ebbene l'iPad Pro 12.9 pollici ha impiegato 7 minuti e 47 secondi per renderizzarlo mentre gli avversari hanno garantito il risultato con tempi decisamente superiori: il MacBook Pro da 13 pollici con chip Intel Core i7 ha impiegato 25 minuti e 53 secondi mentre il Surface Pro 6 di Microsoft 31 minuti e 54 secondi, il Dell XPS 13 sempre con Intel Core i7 31 minuti e 3 secondi.

Ulteriore test effettuato con un'elaborazione fotografica tramite Adobe Lightroom in esportazione di 50 immagini da RAW in formato JPEG. I tempi anche qui notevoli del nuovo iPad Pro 12.9'' che ha fatto il tutto in soli 59 secondi contro il minuto e 35 secondi del Surface Pro 6, il minuto e 36 secondi del MacBook Pro da 13'' o anche il Dell XPS 13 che ha finito in 2 minuti ed 1 secondo.

Test effettuati anche sulla batteria che anche in questo caso batte tutti. iPad Pro 2018 infatti da 12.9 pollici riesce a totalizzare un utilizzo continuo in Wi-Fi con display a 150 nits per oltre 13 ore e 14 minuti contro le 10 ore e 41 minuti del Samsung Galaxy Book 2 o contro anche le 9 ore e 20 minuti del Surface Pro 6 o ancora le 8 ore e 53 minuti del Dell XPS 13.

Insomma iPad Pro 2018 sembra un vero combattente capace di raggiungere risultati da primo della categoria. Ricordiamo come le due versioni, sia da 12.9 pollici che da 11 pollici, siano in possesso del nuovo chip A12X Bionic con Neural Engine di ultima generazione costruito con tecnologia a 7 nm che sulla carta possiede performance fino al 35% superiori rispetto ai single-core, nonché un nuovo controller di prestazioni per l’uso simultaneo di tutti gli otto core con una spinta fino al 90% durante le attività più complesse.

I nuovi iPad Pro nelle due versioni (con colorazioni Grigio siderale ed Argento) saranno disponibili da domani 7 novembre ad un prezzo a partire da 899€ per la versione da 11 pollici di 1.119€ per la versione invece da 12,9 pollici. Nello specifico si avrà:

iPad Pro da 11'' Wi-Fi (Grigio siderale e Argento)

  • iPad Pro da 11'' da 64GB ad un prezzo di 899€
  • iPad Pro da 11'' da 256GB ad un prezzo di 1.069€
  • iPad Pro da 11'' da 512GB ad un prezzo di 1.289€
  • iPad Pro da 11'' da 1TB ad un prezzo di 1.729€

iPad Pro da 11'' Wi-Fi+Cellular (Grigio siderale e Argento)

  • iPad Pro da 11'' da 64GB ad un prezzo di 1.069€
  • iPad Pro da 11'' da 256GB ad un prezzo di 1.239€
  • iPad Pro da 11'' da 512GB ad un prezzo di 1.459€
  • iPad Pro da 11'' da 1TB ad un prezzo di 1.899€

iPad Pro da 12,9'' Wi-Fi (Grigio siderale e Argento)

  • iPad Pro da 12.9'' da 64GB ad un prezzo di 1.119€
  • iPad Pro da 12.9'' da 256GB ad un prezzo di 1.289€
  • iPad Pro da 12.9'' da 512GB ad un prezzo di 1.509€
  • iPad Pro da 12.9'' da 1TB ad un prezzo di 1.949€

iPad Pro da 12,9'' Wi-Fi+Cellular (Grigio siderale e Argento)

  • iPad Pro da 12.9'' da 64GB ad un prezzo di 1.289€
  • iPad Pro da 12.9'' da 256GB ad un prezzo di 1.459€
  • iPad Pro da 12.9'' da 512GB ad un prezzo di 1.679€
  • iPad Pro da 12.9'' da 1TB ad un prezzo di 2.119€
87 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ork06 Novembre 2018, 16:28 #1
the_joe06 Novembre 2018, 16:47 #2
Sono risultati senz'altro interessanti, ma non si tratta di forza bruta, ma bensì di sfruttamento di parti hardware apposite, sicuramente nella codifica di filmati e nella conversione di foto in jpg si comporta bene sfruttando parti hardware dedicate, ma anche le macchine fotografiche e le videocamere codificano al volo i dati che ricevono dal sensore pur montando processori infami.......
al13506 Novembre 2018, 16:53 #3
bestiale.
ho trovato il video controller ideale per il mio inspire
Falcoblu06 Novembre 2018, 16:59 #4
sembra non avere rivali non solo tra tablet ma anche con PC e Mac


Si come no, adesso porto in discarica il mio desktop e compro 'sto affare che è meglio perchè ha la potenza "bruta" che non ha rivali.....ma per favore va....
MikTaeTrioR06 Novembre 2018, 17:02 #5
ma allora perchè non farci girare mac os??
perchè continuano ad essistere i mac book?
cosa mi sfugge?
hfish06 Novembre 2018, 17:09 #6
Originariamente inviato da: MikTaeTrioR
ma allora perchè non farci girare mac os??
perchè continuano ad essistere i mac book?
cosa mi sfugge?


se facesse girare mac os pieno, non avrebbe queste prestazioni.
e i benchmark sopra riportati, da prendere con le pinze e da verificare quando ne usciranno altri, prendono in considerazione pochi casi di utilizzo particolare, in cui viene sfruttato hw acceleratore dedicato.
bisogna vedere come si comportera' nel general purpose, perche' non serve a nulla renderizzare un video 4k in 2 minuti, se poi ho input lag, safari si pianta, o il modulo wifi e' castrato, per esempio
acerbo06 Novembre 2018, 17:11 #7
Originariamente inviato da: MikTaeTrioR
ma allora perchè non farci girare mac os??
perchè continuano ad essistere i mac book?
cosa mi sfugge?


perché a parte i benchmark piu' o meno veritieri per fare il porting di tutti i sw da X86 ad ARM campa cavallo
hfish06 Novembre 2018, 17:12 #8
beh, hanno fatto una volta il porting da power pc ad x86, in futuro molto probabilmente passeranno alla loro architettura arm, bisogna solo vedere quando
Alfhw06 Novembre 2018, 17:20 #9
Originariamente inviato da: the_joe
Sono risultati senz'altro interessanti, ma non si tratta di forza bruta, ma bensì di sfruttamento di parti hardware apposite, sicuramente nella codifica di filmati e nella conversione di foto in jpg si comporta bene sfruttando parti hardware dedicate, ma anche le macchine fotografiche e le videocamere codificano al volo i dati che ricevono dal sensore pur montando processori infami.......

La tua è la spiegazione più logica e probabile. Queste cpu A12X sono varianti del A12 probabilmente ottimizzate per elaborazioni grafiche che è il target principale di questi tablet come visto anche nella presentazione. E facilmente anche Adobe ha lavorato per ottimizzare su misura i suoi programmi. Altrimenti non si spiega perché per Geekbench è 1,3 - 1,4 più veloce degli altri, nel benchmark successivo 3,5 - 4 volte più veloce e poi solo 1,5 - 2 volte più veloce. Sarebbe interessante vedere le prestazioni con diversi tipi di programmi. Un po' come nei speed test tra iPhone e oneplus in cui il l'iPhone è molto più veloce nelle app di elaborazione grafica/video ma uguale o più lento in app generiche.
Gjammy8506 Novembre 2018, 17:28 #10
GENIALE

Su iPad ci gira una versione ridotta di Lightroom CC mentre sugli altri la Full.
Grazie alla cippa che una è più veloce.

Il prossimo confronto sarà tra il Battlezone degli anni 80 su iPad e quello in VR su PC?
Credo che su iPad avrà più fps. Scommettiamo?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^