iPad mini con display Retina: prezzo e data di uscita in Italia

iPad mini con display Retina è stato svelato per la prima volta nel corso dell'evento speciale di Apple del 22 ottobre. All'interno dell'articolo trovate tutto quello che c'è da sapere sul nuovo tablet per il mercato italiano
di Nino Grasso pubblicata il 23 Ottobre 2013, alle 11:31 nel canale AppleAppleiPad
iPad mini è dallo scorso ottobre la soluzione per i tablet ultra-trasportabili con diagonale per il display inferiore ai 10 pollici di Apple. Del modello presentato nel 2012 se n'è da subito lamentata la scarsa risoluzione adottata per il display, oltre ad una componentistica hardware non del tutto in linea con i tempi. Apple ha presentato nel corso della giornata di ieri un nuovo modello rivisto e corretto, ad una soglia di prezzo solo leggermente superiore rispetto al passato.
iPad mini con display Retina è il nuovo modello da 7,9", che all'interno della stessa scocca in alluminio unibody annovera componentistica hardware da top di gamma. Il display è LCD IPS retroilluminato a LED da 2048x1536 con una densità di pixel pari a 326PPI, elemento che lo posiziona al top fra le soluzioni tablet di pari segmento. Il nuovo iPad mini pesa 331 e 341g rispettivamente per le soluzioni senza e con modulo cellulare.
Sotto la scocca troviamo il nuovo processore A7 a 64-bit con coprocessore di movimento M7 e 1GB di RAM, mentre la batteria da 23,8Wh permette un'autonomia fino a 10 ore (secondo i dati di Apple) di navigazione in Wi-Fi, superiore quindi ad iPad mini tradizionale. Due le fotocamere presenti, da 5 quella posteriore con supporto a video sino a 1080p, mentre per le videochiamate viene usata una nuova FaceTime HD con sensore più grande che registra video a 720p.
iPad mini con display Retina arriverà nel mercato italiano l'1 novembre nelle versioni da 16 a 128GB con e senza connettività di rete. Diamo un'attenta analisi sui prezzi delle differenti soluzioni: il modello da 16GB viene proposto in Italia al prezzo di 389€ per la variante solo Wi-Fi, mentre si arriva a 509€ se vogliamo aggiungere il modulo per la connettività di rete 4G LTE. I modelli da 32, 64 e 128GB saranno proposti rispettivamente a 479, 569 e 659€ che passano a 599, 689 e 779€ per le soluzioni con il supporto delle reti 4G LTE.
55 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infovaluta in base alle dimensioni, io propenderei per il mini anche se l'air e' davvero bello... ma non solo ovviamente
costa 90 euro meno dell'air
il vecchio mini? no
Credo sia più una questione di ecosistema. Molti saranno disposti a pagare di più avere iOS. Dopotutto, l'uscita del vecchio Nexus 7 non ha fatto molto per fermare le vendite del vecchio Mini, credo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".