iPad "gigante" da 16 pollici: potrebbe arrivare il prossimo anno

Alcune indiscrezioni provenienti dalle catene di aprovvigionamento sembrano convergere sulla possibilità che Apple porti sul mercato, il prossimo anno, un tablet extra-large da 16 pollici
di Andrea Bai pubblicata il 27 Ottobre 2022, alle 10:01 nel canale AppleiPadApple
Un iPad da ben 16 pollici potrebbe presto essere realtà, almeno secondo quanto riporta The Information citando fonti anonime ma che sarebbero ben informate sulla situazione poiché molto vicine alle mosse della Mela.
E' da tempo che si specula sulla possibilità che Apple porti sul mercato un tablet ancor più grande rispetto all'attuale modello iPad Pro da 12,9 pollici, anche se le voci di corridoio hanno per lo più ipotizzato dimensioni "standard" di 14 o 15 pollici: è la prima volta che si sente parlare nello specifico di un iPad da 16 pollici.
Il debutto potrebbe avvenire nel corso del quarto trimestre del 2023, ma stando a quanto si apprende il progetto potrebbe subire modifiche o essere totalmente stralciato dai piani di Apple. In ogni caso la Mela già dispone di display da 14 e 16 pollici che già potrebbero essere adatti allo scopo e che attualmente impiega nella realizzazione dei modelli di MacBook Pro con lo stesso form factor.

Il nuovo iPad Pro da 12,9 pollici
Lo scorso anno l'analista Mark Gurman aveva suggerito che un iPad Pro di ampie dimensioni sarebbe potuto arrivare sul mercato nel giro di un paio d'anni. L'ipotesi di Gurman è stata ripresa e condivisa anche da Ross Young che qualche mese fa, a giugno, aveva indicato la possibilità di vedere un iPad Pro da 14,1 pollici con Mini LED e display Pro Motion già il prossimo anno, basando la sua previsione su informazioni e indizi raccolti presso la catena di approvvigionamento della Mela.
Attualmente l'iPad Pro da 12,9 pollici è il tablet più grande nel catalogo di Apple, pensato in maniera particolare per i professionisti creativi. Un dispositivo di dimensioni maggiori potrebbe rappresentare uno strumento dalle potenzialità ancor maggiori, con l'ovvio rovescio della medaglia di una minor portabilità.
La linea iPad è stata aggiornata da Apple nelle scorse settimane, con l'ingresso di un nuovo iPad Pro con processore M2 e con il nuovo iPad da 10,9 pollici, e un sensibile ritocco verso l'alto dei listini. Partendo da qui è difficile immaginare quale possa essere il prezzo di partenza di un eventuale iPad da 16 pollici, a fronte del fatto che l'attuale iPad Pro ha un prezzo di partenza di 1469 Euro e che può arrivare fino a 3044 euro quando configurato al massimo.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUn A4 ha una diagonale di circa 14,3" in formato (quasi) 3:2
Letter (più comune in USA) ha una diagonale di quasi 13,9" in poco meno di 4:3
Se volessimo visualizzare entrambi i formati in dimensioni reali servirebbe uno schermo da poco meno di 14,5" in un formato intermedio (1.38:1).
Un 16" forse è un po' troppo grande da questo punto di vista, ma dipende dal formato che si vuole adottare e dai margini che si pensa di mantenere (magari per barre strumenti sempre visibili).
A me un tablet del genere non dispiacerebbe affatto, il problema è che qui si sta probabilmente parlando di iPad Pro da... boh, un paio di millini? Non certo il target di prezzo che cerco.
E' chiaro che ci stanno provando, ma non riescono a risolvere i problemi di interfaccia che hanno.
Così oggi ti trovi sul mercato ibridi potentissimi (chip M1/M2), castrati da un'interfaccia tablet e con un multitasking che arranca un po' (ad esempio l'ultimo stage manager è praticamente una beta), cosa che veramente non è da Apple.
Vediamo come questo 16'' pollici si comporterà lato sw.
Così oggi ti trovi sul mercato ibridi potentissimi (chip M1/M2), castrati da un'interfaccia tablet e con un multitasking che arranca un po' (ad esempio l'ultimo stage manager è praticamente una beta), cosa che veramente non è da Apple.
Vediamo come questo 16'' pollici si comporterà lato sw.
OSX è praticamente sempre stato indietro in TUTTO rispetto ad Android;
il Samsung Galaxy tab S8 Ultra 14.6" con l'interfaccia Dex è 2 spanne sopra.
Il confronto osX e Android?
"OSX è praticamente sempre stato indietro in TUTTO rispetto ad Android"Immagino che con "OSX" si stia intendendo MacOS e quindi mi chiedo: in cosa, un sistema per computer, è indietro rispetto ad Android, un sistema per cellulari?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".