iOS in the Car, mostrata in video l'interfaccia per i sistemi di infotainment delle auto

iOS in the Car, mostrata in video l'interfaccia per i sistemi di infotainment delle auto

iOS in the Car è stato mostrato in video, prima del suo debutto ufficiale, dallo sviluppatore Steven Troughton-Smith

di pubblicata il , alle 08:31 nel canale Apple
iOSApple
 

Svelato la scorsa estate al WWDC, iOS in the Car potrebbe debuttare ufficialmente nei prossimi mesi. L'interfaccia della piattaforma mobile Apple, specificamente progettata per essere funzionale anche all'interno delle plance delle automobili, era già pronta e "nascosta" nel codice di iOS 7.0.3.

La versione ufficiale rilasciata al pubblico del sistema operativo mobile di Cupertino, infatti, integrava un primo adattamento non ancora ultimato dell'interfaccia. Steven Troughton-Smith, sviluppatore irlandese noto per alcuni lavori sui dispositivi Apple, ha mostrato in video la versione preliminare emulando il display del veicolo sul proprio desktop.

Nella versione utilizzata da Troughton-Smith è possibile vedere una mappa a schermo intero con controlli touch semplificati e tasti posti nelle due estremità del display. Nel video è possibile notare un'interfaccia che si può richiamare attraverso la pressione di un tasto Home software che dovrebbe riportare alla schermata principale del sistema, non funzionante nella versione mostrata.

Alcuni input possono essere specificati attraverso comandi vocali, come ad esempio è possibile dettare la nostra destinazione nel sistema di navigazione. La ricerca si può effettuare anche sul dispositivo connesso sfruttando l'input touch dello stesso. Al momento le uniche interazioni possibili sono limitate all'applicazione di navigazione satellitare, ma è bene precisare che quella mostrata nel video è una versione assolutamente work-in-progress.

iOS in the Car, iOS 7.1

Denis Stas ha pubblicato uno screenshot della versione di iOS in the Car installata in una beta di iOS 7.1, quindi più aggiornata rispetto a quella utilizzata da Throughton-Smith. Questa mostra un'interfaccia più in linea con quella del nuovo sistema operativo di iPhone ed iPad.

Non sono stati divulgati gli annunci ufficiali dei produttori di automobili, quindi non sono ancora note informazioni riguardo alle tempistiche di rilascio di iOS in the Car.

74 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7730 Gennaio 2014, 08:46 #1
LOL.
Come sempre il settore automotive è indietro dieci anni buoni rispetto allo standard tecnologico attuale.

Già mi immagino in concessionaria: "e per soli DUEMILA EURO in più si può avere il sistema touch con il gps, internet, lettore multimediale ecc.."

Peccato che con un tablettino da duecento euro faccio la stessa identica cosa.

Poi io la macchina me la tengo dieci anni e passa, come moltissimi immagino.. quindi dopo un po' ti tovi in macchina un sistema antidiluviano che funziona metà si e metà no perchè sono cambiate mille cose..
argent8830 Gennaio 2014, 09:13 #2
Non capisco bene il sistema, ha bisogno di iPhone o iPad per funzionare?

@demon77
Sì, io ho il sistema integrato nella Primera p12, figo per chiunque ci salga, ma non posso aggiornare le mappe del navigatore e non legge gli mp3 e ovviamente non ha il bluetooth -.-

Ti compri un nuovo stereo dici, ma quelli integrati sono bestiacce insostituibili..


Tutto questo mentre in Cina producono da anni sistemi con android, non android-companion..
Ork30 Gennaio 2014, 09:14 #3
Originariamente inviato da: demon77
LOL.
Come sempre il settore automotive è indietro dieci anni buoni rispetto allo standard tecnologico attuale.

Già mi immagino in concessionaria: "e per soli DUEMILA EURO in più si può avere il sistema touch con il gps, internet, lettore multimediale ecc.."

Peccato che con un tablettino da duecento euro faccio la stessa identica cosa.

Poi io la macchina me la tengo dieci anni e passa, come moltissimi immagino.. quindi dopo un po' ti tovi in macchina un sistema antidiluviano che funziona metà si e metà no perchè sono cambiate mille cose..


in effetti è vero.
L'unica soluzione accettabile sarebbe uno schermo che ripropone il contenuto in remoto dello smartphone via wifi. Almeno lo standard rimarrebbe per diversi anni
MrZime30 Gennaio 2014, 09:21 #4
Ci vorrebbe qualcosa come l'asus padfone2.. sali in macchina... metti il cell nella sua dock e.. hai tutti i suoi contenuti sul display.

Troppo difficile?
*tony*30 Gennaio 2014, 09:33 #5
Originariamente inviato da: demon77
LOL.
Come sempre il settore automotive è indietro dieci anni buoni rispetto allo standard tecnologico attuale.



Peccato che con un tablettino da duecento euro faccio la stessa identica cosa.


Peccato che il tablettino da 200 euro non ha una bella ceppa di nulla integrato con l'auto,non dialoga con la centralina dell'auto stessa,non ha alcuna integrazione con i comandi al volante(quindi finisci per andarti ad ammazzare se cerchi di spippolare qualcosa).
Concordo invece con chi dice che l'ideale sarebbe un sistema integrato che da delle info sullo stato della macchina ma che come base ha uno smartphone che in wireless veicola tutte le informazioni sul display principale.
pin-head30 Gennaio 2014, 09:47 #6
"Peccato che il tablettino da 200 euro non ha una bella ceppa di nulla integrato con l'auto,non dialoga con la centralina dell'auto stessa,non ha alcuna integrazione con i comandi al volante(quindi finisci per andarti ad ammazzare se cerchi di spippolare qualcosa)."

scusa, e quale dialogo dovrebbe avere il navigatore con la centralina?
non mi dire poi che i comandi al volante costano 1800 euro.. la verità è che se vuoi il navigatore integrato nell'auto al 99% puoi chiedere solo a chi l'auto la produce, e al momento dell'acquisto, per cui fanno il prezzo che voglio.
*tony*30 Gennaio 2014, 09:59 #7
Originariamente inviato da: pin-head

scusa, e quale dialogo dovrebbe avere il navigatore con la centralina?
non mi dire poi che i comandi al volante costano 1800 euro.. la verità è che se vuoi il navigatore integrato nell'auto al 99% puoi chiedere solo a chi l'auto la produce, e al momento dell'acquisto, per cui fanno il prezzo che voglio.



Come al solito si parla a vanvera...
Se li potessi costruire io stai pur certo che li farei pagare meno!
Ma siccome tutto il sistema che trovi in auto è integrato con la stessa,sono pochi al mondo in grado di porgettarlo/produrlo è ovvio che non puoi sostituire tutto con un tablettino del cacchio da 200 euro e poi andar in giro a dire che è la stessa cosa....

scusa, e quale dialogo dovrebbe avere il navigatore con la centralina?

Il sistema che trovi di serie attualmente sulle auto di un certo prestigio(BMW,AUDI....) NON E' solo un navigatore che ti dice dove andare ma anche radio,computer di bordo,sistemi di avviso vari collegati ai vari sensori dell'auto.
Non è che prendi un tablet e poi fai tutto quello che fa un sistema di bordo integrato.
Ripeto:la cosa interessante sarebbe quella di integrare e completare queste informazioni con altre che hai sullo smartphone e che decidi o meno di visualizzare sul display della macchina.
jdq7630 Gennaio 2014, 10:12 #8

Pioneer e Iphone

Peccato che già da un annetto a questa parte, utilizzo il mio Iphone con il mio Pioneer 2Din sfruttando il touch dello stereo e avendo disponibile praticamente tutto Browser, giochi, navigatore...ecc ecc. non vedo la novità qui.
demon7730 Gennaio 2014, 10:19 #9
Originariamente inviato da: *tony*
Peccato che il tablettino da 200 euro non ha una bella ceppa di nulla integrato con l'auto,non dialoga con la centralina dell'auto stessa,non ha alcuna integrazione con i comandi al volante(quindi finisci per andarti ad ammazzare se cerchi di spippolare qualcosa).
Concordo invece con chi dice che l'ideale sarebbe un sistema integrato che da delle info sullo stato della macchina ma che come base ha uno smartphone che in wireless veicola tutte le informazioni sul display principale.


La centralina al tablet non ha proprio nulla da dire.
Serve a gestire il motore, e al massimo può darti informazioni varie su consumo o simili.. basta ed avanza un display sul cruscotto.

Il resto si chiama tecnologia MHL.
Attacchi lo smartphone al cavetto e hai piena connessione con l'auto: dal sistema audio all'interfaccia video, che cosite in un semplice shermo lcd touch.
E MHL è uno standard, nulla di prorietario. Con 200 euro te la cavi alla grande.

Ma ovviamente propinare duemila e passa euro di sistema integrato prorietario che dopo tre anni non serve più a nulla è molto più conveniente. Questo è piuttosto lampante
Marko#8830 Gennaio 2014, 10:22 #10
Originariamente inviato da: *tony*
Peccato che il tablettino da 200 euro non ha una bella ceppa di nulla integrato con l'auto,non dialoga con la centralina dell'auto stessa,non ha alcuna integrazione con i comandi al volante(quindi finisci per andarti ad ammazzare se cerchi di spippolare qualcosa).
Concordo invece con chi dice che l'ideale sarebbe un sistema integrato che da delle info sullo stato della macchina ma che come base ha uno smartphone che in wireless veicola tutte le informazioni sul display principale.


Io col tabletino da 99 euro in macchina ascolto musica, navigo con Sygic (offline con mappe in locale ovviamente) e volendo se devo aspettare qualcuno posso anche andare in internet o guardare film.
Dei comandi al volante fottesega, li ho avuti sulle ultime due auto e non li uso in nessuna delle due, non mi sono mai ammazzato. Dell'integrazione con la centralina frega ancora meno, l'utente normale non sa neanche cosa sia la centralina...e comunque volendo ci sono applicazioni che si interfacciano con la OBD della macchina.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^