iOS 19: ecco quali iPhone e iPad riceveranno l'aggiornamento il prossimo anno

iOS 19: ecco quali iPhone e iPad riceveranno l'aggiornamento il prossimo anno

iOS 19 estende il supporto a tutti i dispositivi compatibili con iOS 18, inclusi iPhone XS e XR, adottando una strategia di rilascio graduale delle nuove funzionalità per garantire stabilità e prestazioni ottimali su un'ampia gamma di hardware.

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Apple
iPhoneiPadiPadOSiOSApple
 

iOS 19, il prossimo grande aggiornamento del sistema operativo mobile di Cupertino, arriverà solo il prossimo autunno in via ufficiale e a giugno tramite le classiche Beta per gli sviluppatori o per chi vorrà provarlo. Sebbene l'annuncio ufficiale sia ancora lontano, le prime indiscrezioni stanno già circolando, delineando un quadro interessante per il futuro degli iPhone e iPad.

Compatibilità estesa: ottima notizia per gli utenti

La notizia più rilevante riguarda la compatibilità di iOS 19. Secondo le informazioni trapelate, l'aggiornamento sarà disponibile per tutti i dispositivi che attualmente supportano iOS 18. Questa decisione di Apple rappresenta una mossa significativa, soprattutto per i possessori di modelli meno recenti come iPhone XS e XR, lanciati ormai sette anni fa.

Ecco la lista, ancora non ufficiali, dei dispositivi compatibili con iOS 19:

  • iPhone 17, 17 Air (?), 17 Pro, 17 Pro Max (2025)
  • iPhone 16, 16 Plus, 16 Pro, 16 Pro Max (2024)
  • iPhone 15, 15 Plus, 15 Pro, 15 Pro Max (2023)
  • iPhone 14, 14 Plus, 14 Pro, 14 Pro Max (2022)
  • iPhone 13, 13 mini, 13 Pro, 13 Pro Max (2021)
  • iPhone 12, 12 mini, 12 Pro, 12 Pro Max (2020)
  • iPhone 11, 11 Pro, 11 Pro Max (2019)
  • iPhone XS, XS Max (2018)
  • iPhone XR (2018)
  • iPhone SE (4a generazione) (2025)
  • iPhone SE (3a generazione) (2022)
  • iPhone SE (2a generazione) (2020)

Questa estesa compatibilità supera la promessa standard di Apple di fornire 5 anni di supporto software, dimostrando l'impegno dell'azienda nel mantenere aggiornati i dispositivi più vecchi, garantendo sicurezza e funzionalità di base.

Apple sembra adottare una nuova strategia per il rilascio di iOS 19, puntando su un'introduzione più graduale delle nuove funzionalità. Questo approccio, già osservato con iOS 18, potrebbe tradursi in aggiornamenti più frequenti e mirati nel corso dell'anno, anziché concentrare tutte le novità in un unico grande rilascio. Un esempio arriva dall'integrazione di ChatGPT in Siri, arrivata solo a dicembre con iOS 18.2, mesi dopo il lancio iniziale di iOS 18. Questo metodo permette ad Apple di affinare e testare le nuove funzionalità prima di renderle disponibili a tutti gli utenti, garantendo una maggiore stabilità e affidabilità del sistema.

iPadOS 19: requisiti hardware più stringenti

Per quanto riguarda iPadOS 19, la situazione è leggermente diversa. Apple sembra essere più selettiva, richiedendo almeno un chip A12 Bionic per l'installazione del nuovo sistema operativo. Questa decisione potrebbe essere motivata dalla necessità di garantire prestazioni ottimali per le nuove funzionalità specifiche per iPad.

Ecco i dispositivi compatibili con iPadOS 19:

  • iPad mini (5a generazione o successiva)
  • iPad (8a generazione o successiva)
  • iPad Air (3a generazione o successiva)
  • iPad Pro (2018 o successivo)

L'ampia compatibilità di iOS 19 presenta vantaggi e sfide. Per gli sviluppatori, significa dover continuare a supportare una vasta gamma di hardware, inclusi dispositivi con capacità molto diverse. Tuttavia, questa decisione offre anche l'opportunità di raggiungere un pubblico più ampio con le proprie applicazioni. Per gli utenti, la notizia è generalmente positiva. I possessori di iPhone meno recenti potranno godere di un ulteriore anno di aggiornamenti di sicurezza e nuove funzionalità, anche se probabilmente con alcune limitazioni rispetto ai modelli più recenti. Ad esempio, è probabile che alcune funzionalità avanzate, come quelle legate all'intelligenza artificiale (vedi Apple Intelligence), potrebbero non essere disponibili su tutti i dispositivi supportati.

L'approccio di Apple con iOS 19 sembra bilanciare innovazione e inclusività. Mantenendo il supporto per una vasta gamma di dispositivi, l'azienda dimostra un impegno verso la longevità dei suoi prodotti, un aspetto sempre più importante in un'epoca di crescente consapevolezza ambientale e di costi elevati dei dispositivi. Tuttavia, resta da vedere come Apple gestirà le crescenti disparità in termini di capacità hardware tra i dispositivi più vecchi e quelli più recenti. La sfida sarà offrire un'esperienza iOS coerente e ricca di funzionalità su tutti i dispositivi supportati, pur sfruttando al massimo le capacità dei modelli più recenti.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TorettoMilano23 Dicembre 2024, 09:13 #1
poco da dire, ottimo lavoro, fortunatamente sembra anche lato android si vada verso questa direzione anche se le date di rilascio variano a seconda del produttore
Kuriosone23 Dicembre 2024, 10:33 #2
Conviene sempre più acquistare iphone usati che al contrario di Android vengono regolarmente aggiornati anche dopo circa sette anni

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^