iOS 18: per Apple sarà un aggiornamento più importante di quanto non ci si aspetti

iOS 18: per Apple sarà un aggiornamento più importante di quanto non ci si aspetti

Apple sembra puntare tantissimo sul prossimo iOS 18. Il motivo? Probabile che i futuri iPhone del prossimo anno potrebbero portare non troppe novità e dunque l'azienda sembra pronta ad aggiornare in modo pesante il suo sistema operativo. Ecco gli ultimi dettagli

di pubblicata il , alle 08:55 nel canale Apple
AppleiOSiPadiPadOSiPhone
 

Le voci che arrivano da Cupertino indicano che il 2024 potrebbe essere un anno di svolta per iOS, il sistema operativo mobile di Apple. Dopo diversi cicli di aggiornamenti minori, con iOS 18 l'azienda punterebbe a introdurre numerose novità rivoluzionarie, sia in termini di funzionalità che di design. L'indiscrezione arriva dall'affidabile Mark Gurman di Bloomberg, che nella sua newsletter "PowerOn" descrive iOS 18 come "ambizioso e coinvolgente". Parole che lasciano intendere come Apple voglia stupire utenti e addetti ai lavori con il prossimo major update.

iOS 18: l'update ''ambizioso e coinvolgente''

Negli ultimi anni, iOS ha ricevuto per lo più aggiornamenti incrementali, che hanno introdotto nuove feature e miglioramenti mirati, senza tuttavia stravolgere l'esperienza d'uso consolidata. Con iOS 18, Apple sembra invece intenzionata a osare di più, con un approccio più coraggioso nell'implementare novità anche dirompenti.

Al momento non ci sono dettagli concreti sulle specifiche funzionalità previste. Gurman non fa nomi, limitandosi a evocare "importanti novità" sia dal punto di vista delle feature che del design. iOS 18 insomma non si limiterà ad affinare quanto visto finora, ma potrebbe riscrivere in modo deciso l'interfaccia e le modalità di interazione con iPhone e iPad.

In passato si è vociferato di una revisione completa di Siri, l'assistente virtuale di Apple, che potrebbe diventare più "umano" e intelligente grazie all'integrazione di tecnologie di intelligenza artificiale conversazionale. Una "killer feature" su cui Apple potrebbe puntare per differenziarsi nel sempre più competitivo settore delle AI.

Ma le indiscrezioni non si fermano qui. Si parla anche di sostanziali miglioramenti per le app di produttività di Apple come Pages e Keynote, con nuove funzionalità di scrittura assistita e creazione di presentazioni automatizzata. Il tutto sempre facendo leva sulle potenzialità dell'IA.

E l'importanza che Apple starebbe dando proprio ai nuovi aggiornamenti l'abbiamo appurata qualche giorno fa con la notizia di una pausa presa nel classico iter di approvazione dei nuovi sistemi operativi da Apple stessa. Il mese scorso infatti l'azienda avrebbe completato le release "milestone" preliminary di iOS 18, macOS 15 e watchOS 11, che di fatto costituiscono le prime versioni funzionanti dei futuri sistemi operativi. Analizzando però queste build, i team di sviluppo hanno notato la presenza di un numero eccessivo di bug, superiore alla norma. Un campanello d'allarme che ha spinto i dirigenti a prendere la decisione inusuale di imporre uno stop di una settimana a tutti i lavori sullo sviluppo di nuove funzionalità, proprio per concentrare le risorse nella correzione degli errori riscontrati.

Tipicamente, dopo aver completato la prima pietra miliare di un aggiornamento software, gli ingegneri Apple iniziano subito a lavorare alla seconda release. Stavolta invece l'azienda ha posticipato l'avvio dei lavori sulla seconda milestone, sempre con l'intento di dare massima priorità al bug fixing. Come spiegato da una fonte Apple interpellata da Bloomberg, con migliaia di dipendenti che lavorano contemporaneamente su molteplici sistemi operativi, è facile che si verifichino problematiche di compatibilità e conflitti. Da qui la necessità di prendere misure straordinarie per migliorare stabilità e qualità del software. Del resto, già in passato sotto la guida di Craig Federighi erano state implementate policy interne per prevenire l'insorgere di bug, ad esempio abilitando ogni singola nuova funzionalità in modalità "feature flag" per isolare il relativo codice ed effettuare test approfonditi.

L'appuntamento chiave per scoprire le novità di iOS 18 sarà come sempre la WWDC, la conferenza annuale di Apple dedicata a sviluppatori e futuro dei sistemi operativi dell'azienda. L'evento del 2024 segnerà il reveal delle principali feature, che verranno poi testate durante i mesi estivi prima del rilascio pubblico in autunno.

Insomma, il 2024 potrebbe essere un anno di rinnovamento importante per l'ecosistema mobile di Apple. iOS 18 ha già suscitato grande curiosità e aspettative. Riuscirà Apple a stupire utenti e addetti ai lavori? Per scoprirlo non resta che attendere la WWDC del prossimo anno.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
filippo198013 Novembre 2023, 09:18 #1
Premetto che parlo da semi fan boy della Apple (essendo non vedente amo questo marchio per l'attenzione che mette DA SEMPRE sulle tecnologie assistive) detto questo ...
"In passato si è vociferato di una revisione completa di Siri, l'assistente virtuale di Apple, che potrebbe diventare più "umano" e intelligente grazie all'integrazione di tecnologie di intelligenza artificiale conversazionale. Una "killer feature" su cui Apple potrebbe puntare per differenziarsi nel sempre più competitivo settore delle AI."

Più che per differenziarsi direi per cercare di correre dietro ai competitor ... Siri è anni luce indietro agli altri assistenti digitali IMHO!
AlexSwitch13 Novembre 2023, 09:34 #2
Siri fa schifo, punto!! Sic et simpliciter!!
*Pegasus-DVD*13 Novembre 2023, 13:55 #3
immagino
h.rorschach13 Novembre 2023, 14:31 #4
Iddio li fulmini, siamo a 4 major di fila buggate. Basta con i cicli annuali, portano solo danni.
yeppala13 Novembre 2023, 17:53 #5
Per Aggiornamento ambizioso secondo me intendono che viene stravolta tutta l'interfaccia grafica della Schermata Home, ecc. perchè anche iOS14/15/16/17 sono stati molto ambiziosi dal punto di vista del numero di feature introdotte (più di 250/350 nuove funzionalità ad ogni major update) nonostante la Home rimanesse più o meno sempre la stessa. Su iOS17 hanno introdotto i widget interattivi, ma questo non ha cambiato l'aspetto della Home ma solo la sua interattività.
Magari con iOS18 al posto della spaziatura fra le icone/widget mettono un muro scrollabile di Live Tile alla W10M e levano la barra delle applicazioni in basso?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^