iOS 15 e iPadOS 15 arrivano oggi! Ecco come prepararsi all'aggiornamento, gli iPhone e iPad compatibili e come farlo

iOS 15 e iPadOS 15 arrivano oggi! Ecco come prepararsi all'aggiornamento, gli iPhone e iPad compatibili e come farlo

Il nuovo sistema operativo di Apple è in arrivo oggi per tutti gli iPhone e iPad compatibili. Una versione che non rivoluziona l'esperienza utente ma che di fatto introduce molteplici novità capaci di rendere comunque le operazioni quotidiane maggiormente proficue. Vediamo come prepararsi all'aggiornamento e quali sono i device che lo riceveranno.

di pubblicata il , alle 09:47 nel canale Apple
iPhoneiPadiPadOSiOSApple
 

Verso le ore 19 di questa sera, 20 settembre, Apple rilascerà i nuovi iOS 15 e iPadOS 15. Le nuove versioni del sistema operativo che potranno essere scaricate direttamente sugli iPhone e sugli iPad compatibili. Una ventata di novità che non rivoluzionano assolutamente iOS e iPadOS ma che di certo cambiano molte cose permettendo agli utenti di sfruttare meglio e con maggiore vantaggio i loro device della mela. In questo caso l'azienda di Cupertino aveva presentato tutte le novità durante la scorsa WWDC 2021 avvenuta a giugno e qui erano stati svelate le nuove versioni del sistema operativo per iPhone e per iPad, che come sappiamo da qualche anno si è completamente separato permettendo di avere feature più adatte al grande schermo e anche alle Apple Pencil.

L'aggiornamento per entrambi i sistemi verrà rilasciato intorno alle ore 19 in Italia. Cerchiamo allora di capire come prepararsi all'aggiornamento su iPhone e iPad, quali saranno i device che gli utenti potranno aggiornare e soprattutto come si potrà fare l'update ad iOS 15 e iPadOS 15. Ecco allora tutti i dettagli in questo nostro articolo.

iOS 15 e iPadOS 15: quali sono le novità in arrivo?

Partiamo innanzitutto dalle notifiche perché su iOS 15 cambieranno nel loro aspetto ma anche nelle loro funzioni. In questo caso le notifiche avranno le foto dei contatti che appariranno vicino al testo e icone più grandi per quanto riguarda le applicazioni. Ci sarà anche una feature denominata Focus che consentirà di personalizzare quali notifiche abilitare in base alle diverse attività in svolgimento, ad esempio durante il lavoro o durante il riposo. Le opzioni scelte dagli utenti saranno sincronizzate fra i dispositivi posseduti, e sarà possibile raggruppare alcune notifiche e riceverle in un momento ben specifico per ottenere un riepilogo.

Ci sarà anche Live Text, una feature della fotocamera che consente di riconoscere automaticamente il testo inquadrato con il dispositivo, e al contempo trattarlo come se fosse un testo digitale vero e proprio: l'utente potrà selezionarlo e copiarlo, per poi incollarlo su un'app di scrittura o nel corpo di una email, direttamente dalla stessa anteprima della fotocamera. Wallet verrà espanso, supportando nuove tipologie di oggetti come ad esempio chiavi d'accesso alle stanze per gli hotel, o anche informazioni rilevanti per l'identificazione.

Ci saranno novità anche per Spotlight, che funzionerà anche con le foto della raccolta riconoscendo anche i testi scritti, mentre l'app Foto vedrà alcune migliorie per quanto riguarda i Ricordi, che saranno modificabili. iOS 15 introduce inoltre una nuova app Meteo ridisegnata, con mappe a pieno schermo che mostrano diversi dettagli come la qualità dell'aria. Apple Maps, che come abbiamo già visto è cambiata, modificherà ancora di più la sua grafica permettendo la tridimensionalità dei paesaggi, inclusa la modalità notte.

Ci saranno anche importanti novità legate alla privacy e sulla salute (arriva anche Apple Fitness+). Insomma, un aggiornamento per certi versi marginale, rispetto a iOS 14 che aveva introdotto i widget. iOS 15 sembra un aggiornamento iterativo fondato sul precedente, che punta a migliorare l'esperienza d'uso piuttosto che rivoluzionarla.

iPadOS 15 renderà l'iPad ancora più versatile e potente: ecco che si potrà lavorare, trovare informazioni e organizzare la giornata in modo ancora più semplice. Le funzioni per il multitasking sono ancora più intuitive e facili da usare visto che basterà selezionare un layout per il multitasking e sarà possibile accedere alla schermata Home con tutte le app e scegliere quelle che si vogliono usare in contemporanea. C'è chiaramente anche Split View in cui si possono aprire le app una accanto all'altra e anche se si necessità di cambiarne una, semplicemente basterà scorrere verso il basso su quella da sostituire.

Un nuovo elenco finestre permette di vedere tutte le finestre aperte di un’app, passare da una all’altra , aggiungerne di nuove o chiuderne qualcuna. Le app sono ora raggruppate ella Libreria app, e con i nuovi widget puoi vedere a colpo d’occhio le informazioni che ti servono, direttamente sulla schermata Home. Cambiano molti widget che Apple ha deciso di ridisegnare, come Dov’è, Contatti, Game Center, App Store e Mail. E non solo perché molti ora adottano il nuovo formato più grande. 

iOS 15 e iPadOS 15: quali sono i device compatibili?

iOS 15

  • iPhone 6s e 6s Plus
  • iPhone SE (2016)
  • iPhone 7 e 7 Plus
  • iPhone 8 e 8 Plus
  • iPhone X
  • iPhone XR
  • iPhone XS e XS Max
  • iPhone 11, 11 Pro e 11 Pro Max
  • iPhone SE (2020)
  • iPhone 12, 12 mini, 12 Pro e 12 Pro Max
  • iPhone 13, 13 mini, 13 Pro e 13 Pro Max

iPadOS 15

  • iPad di quinta/sesta/settima/ottava/nona generazione
  • iPad Air di seconda/terza/quarta generazione
  • iPad mini di quarta/quinta/sesta generazione
  • iPad Pro da 9,7 pollici di prima/seconda generazione
  • iPad Pro da 12,9 pollici di prima/seconda/terza/quarta generazione
  • iPad Pro da 10,5 pollici e da 11 pollici
  • iPad Pro M1 da 11 pollici e da 12,9 pollici

iOS 15 e iPadOS 15: come prepararsi all'aggiornamento

In genere un aggiornamento così corposo porta con sé tante novità che possono mettere in crisi il device soprattutto se questo è datato. In questo caso è sempre buona norma effettuare un po' di pulizia prima di procedere ad effettuare l'aggiornamento e soprattutto è fondamentale eseguire un backup, che sia esso locale o anche in cloud, permettendo in caso di problematiche o di update non andato a buon fine di recuperare sempre e comunque tutti i dati personali.

Solitamente gli aggiornamenti di Apple non hanno mai creato grossi grattacapi agli utenti. La percentuale di non riuscita è sempre stata molto bassa ma è palese che con la tecnologia nulla può essere preso sottogamba soprattutto se si hanno giga e giga di foto e video o anche di documenti importanti personali. Ecco perché prima di tappare su Aggiorna è sempre consigliato effettuare una copia di tutto ciò che è presente sul proprio iPhone, magari ripulendo qualcosa che non si vuole più usare o portare dietro.

Il backup con iPhone e iPad è veramente un'operazione semplice e può essere effettuata sia tramite un Mac o un PC che anche tramite il Cloud. Nel caso in cui lo si voglia effettuare in locale basterà dunque avviare iTunes (su Mac o anche su Windows) e collegare iPhone o iPad ad una porta USB del device tramite il cavo originale. A questo punto, una volta che iTunes ha rilevato l'iPhone o l'iPad, ecco che basterà cliccare su ''Effettua Backup'' e a questo punto il programma effettuerà una copia di tutti i dati presenti sullo smartphone o sul tablet.

Se la strada scelta è invece quella del cloud ecco che basterà, in questo caso, affidarsi ad iCloud per avere sempre un backup di tutto il materiale presente su iPhone o iPad. In tal caso nelle impostazioni dei due dispositivi Apple, basterà recarsi nella sezione iCloud e tappare su ''Esegui Backup ora''. Anche qui, in automatico, iPhone o iPad effettueranno una copia di tutti i dati degli iDevice tramite il cloud. In questo caso, ricordiamo che iPhone o iPad dovranno essere collegati ad una rete Wi-Fi possibilmente o anche ad una rete dati (anche se spesso il peso del backup porta ad un consumo elevato dei dati), insomma non potranno eseguire il backup chiaramente senza connessione ad internet.

iOS 15 e iPadOS 15: ecco come scaricare gli aggiornamenti

In questo caso per aggiornare l'iPhone (o anche l'iPad) al solito, come per tutti i sistemi operativi di Apple si riceverà una notifica direttamente via OTA sullo smartphone.

Per installare il nuovo iOS 15 o anche iPadOS 15 due saranno le strade da intraprendere: tramite OTA ossia tramite iPhone oppure via iTunes collegando i dispositivi. Nel primo caso, quello più semplice ed immediato, basterà recarsi sul proprio iPhone da aggiornare:

Impostazioni ---> Generali ---> Aggiornamento Software

A questo punto il sistema controllerà se l'aggiornamento è disponibile, cosa chiaramente affermativa, e l'update potrà essere attivato dall'utente. Lo smartphone (o il tablet) scaricherà l'intero aggiornamento e automaticamente riavvierà il dispositivo aggiornandolo all'ultima versione di iOS o iPadOS.

Se invece preferite aggiornare da iTunes basterà collegare via cavo l'iPhone o l'iPad e una volta riconosciuto basterà andare su Riepilogo e quindi su Verifica Aggiornamenti. A questo punto iTunes chiederà se si vuole aggiornare ad iOS 15 o iPad OS 15 e dando il consenso sarà possibile aggiornare i dispositivi che si riavvieranno una volta concluso il tutto.

 

16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
pengfei20 Settembre 2021, 10:09 #1
Non male come longevità, sarebbe come avere l'ultima major release di android al day 1 sul mio vecchio Galaxy S7 che è uscito qualche mese dopo il 6s, e che invece ha ricevuto l'ultimo aggiornamento di sicurezza mi pare un anno e mezzo fa, major release non ne parliamo
Vash_8520 Settembre 2021, 10:09 #2
Mi sembra di aver letto che a partire da questa major relase si avesse la possibilità di NON aggiornare all'ultima ma di restare sulla precedente con solo gli aggiornamenti di sicurezza, però non ho visto ancora nessuna guida per come fare, forse lo renderanno noto stasera?
TorettoMilano20 Settembre 2021, 10:13 #3
Originariamente inviato da: pengfei
Non male come longevità, sarebbe come avere l'ultima major release di android al day 1 sul mio vecchio Galaxy S7 che è uscito qualche mese dopo il 6s, e che invece ha ricevuto l'ultimo aggiornamento di sicurezza mi pare un anno e mezzo fa, major release non ne parliamo


no, chi prende iphone ha le mani bucate ed è un modaliolo. fine della discussione (sono ironico)

Originariamente inviato da: Vash_85
Mi sembra di aver letto che a partire da questa major relase si avesse la possibilità di NON aggiornare all'ultima ma di restare sulla precedente con solo gli aggiornamenti di sicurezza, però non ho visto ancora nessuna guida per come fare, forse lo renderanno noto stasera?


mi pare fosse ufficiale come notizia quindi ci faranno sapere, magari stasera
MaxVIXI20 Settembre 2021, 11:23 #4
Originariamente inviato da: pengfei
Non male come longevità, sarebbe come avere l'ultima major release di android al day 1 sul mio vecchio Galaxy S7 che è uscito qualche mese dopo il 6s, e che invece ha ricevuto l'ultimo aggiornamento di sicurezza mi pare un anno e mezzo fa, major release non ne parliamo


7 anni... 6 major relase e tutti gli aggiornamenti minori tra una e l'altra.

ne ho giusto per le mani uno adesso, sto archiviando un po' di cose per una collega. l'unico settore dove questi anni si fanno sentire è la forocamera, per il resto, usabilissimo.
nyo9020 Settembre 2021, 11:34 #5
Originariamente inviato da: TorettoMilano
no, chi prende iphone ha le mani bucate ed è un modaliolo. fine della discussione (sono ironico)


Scrivere "Sono ironico" alla fine della frase la rende ironica tanto quanto scrivere "Ciuff Ciuff" sulla fiancata di un'automobile la rende un treno.

L'ironia bisogna saperla fare e no, non è un mezzo per nascondere i propri attacchi e tentativi di flame dietro una scusa inattaccabile.
TorettoMilano20 Settembre 2021, 11:35 #6
Originariamente inviato da: nyo90
Scrivere "Sono ironico" alla fine della frase la rende ironica tanto quanto scrivere "Ciuff Ciuff" sulla fiancata di un'automobile la rende un treno.

L'ironia bisogna saperla fare e no, non è un mezzo per nascondere i propri attacchi e tentativi di flame dietro una scusa inattaccabile.


mi hai ferito profondamente, ed è solo lunedì
sbaffo20 Settembre 2021, 12:29 #7
Originariamente inviato da: Vash_85
Mi sembra di aver letto che a partire da questa major relase si avesse la possibilità di NON aggiornare all'ultima ma di restare sulla precedente con solo gli aggiornamenti di sicurezza, però non ho visto ancora nessuna guida per come fare, forse lo renderanno noto stasera?


Interessa anche a me. Se si appesantisce resto sul 14.

Qualcuno con iPad stasera prima di aggiornare potrebbe guardare quanto occupava il sitema (+"altro" col 14 prima di aggiornare e poi dopo col 15 per vedere se aumenta?
Sul mio ipad Air2 da 16gb il sistema occupa 6,2gb, "altro" 4,1gb, totale 10,3GB. Ci sto un po' strettino...
Vash_8520 Settembre 2021, 12:38 #8
Originariamente inviato da: sbaffo
Interessa anche a me. Se si appesantisce resto sul 14.


Più che per il discorso "appesantimento" usando il cell anche per lavoro in dual sim (non mi sono fatto dare l'aziendale apposta ma solo l'esim con il numero) voglio aspettare prima un paio di mesi di "rodaggio" per ios 15 e poi installarlo.
Al 99% non ci sono mai problemi gravi all'uscita delle major release di ios... ma non si può mai sapere
yeppala20 Settembre 2021, 19:09 #9
iOS 15
In download...
eeWee7221 Settembre 2021, 10:26 #10

Aggiornamneto diffrenziale confermato

Confermo che è possibile scaricare e installare OTA la 14.8 o la 15.
Nella schermata di aggiornamento del telefono viene proposta la 14.8 e un pulsante sotto offre di poter scaricare la 15.

353 MB per iOS 14.8 e 2.66 GB per iOS 15.

Non vi invio l'istantanea perché dovrei caricarla da qualche parte e mettere qui una URL e non ho voglia; fidatevi o consigliatemi un servizio agile ;-)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^