iOS 13.1 è disponibile per tutti gli iPhone. Ecco le novità e come scaricarlo

iOS 13.1 è disponibile per tutti gli iPhone. Ecco le novità e come scaricarlo

Apple rilascia un nuovo aggiornamento a distanza di meno di una settimana dal rilascio di iOS 13. In questo caso parliamo già di iOS 13.1 che risolve alcune problematiche e introduce nuove funzionalità. Ecco i dettagli.

di pubblicata il , alle 10:21 nel canale Apple
iOSAppleiPadiPhoneiPadOS
 

Il nuovo sistema operativo di Apple, iOS 13, è arrivato qualche giorno fa ma nelle scorse ore, Apple, ha deciso di rilasciare un nuovo aggiornamento che va di pari passo a livello temporale con iPadOS 13.1 che sappiamo proprio da quest'anno si separa da iOS per iPhone. Nelle ultime ore gli utenti in possesso di un iPhone supportato hanno ricevuto una notifica sul proprio device che li avvertiva della possibilità di poter aggiornare lo smartphone al nuovo iOS 13.1.

Un aggiornamento importante per l'azienda che permette da oggi di utilizzare ulteriori funzionalità presentate durante la WWDC 2019 prima dell'estate ma anche di porre rimedio ad altrettante molteplici bug avuti con il rilascio della precedente release.

iOS 13.1: le novità e la risoluzione dei bug

Come detto l'aggiornamento ad iOS 13.1 permette ad Apple di risolvere alcune problematiche che si erano venute a creare già con iOS 13 prima del suo ufficiale rilascio. Per questo l'azienda di Cupertino aveva deciso di rilasciare iOS 13 la scorsa settimana per poi "curarlo" oggi con iOS 13.1. Tra le varie novità che Apple ha deciso di porre in iOS 13.1 vi sono:

  • Automazioni: ossia una funzione che consente agli utenti di creare degli automatismi all’interno dell’app Scorciatoie di Siri
  • Funzione ETA: consente di condividere l’orario di arrivo previsto
  • Icona degli AirPods ma anche delle cuffie Beats e di HomePod nell’indicatore di volume
  • Nuove icone nell’app HomeKit per i dispositivi elencati nell’app Casa
  • Mouse: migliorato il supporto
  • Indicatore giallo per le applicazioni da TestFlight ossia in versione Beta
  • Nuove codifiche video HEVC
  • Modifiche al pannello Hotspot
  • Nuova icona per i gamepad di Sony e Xbox nel pannello della batteria

Come detto iOS 13.1 sarà un aggiornamento anche riparatore e parliamo di bug da sistemare nelle applicazioni di sistema come Foto, Mail e Promemoria che avevano avuto problematiche qualche giorno fa.

iOS 13.1: quali iPhone sono compatibili?

iPhone compatibili con iOS 13.1

  • iPhone 11
  • iPhone 11 Pro
  • iPhone 11 Pro Max
  • iPhone XS Max
  • iPhone XS
  • iPhone XR
  • iPhone X
  • iPhone 8
  • iPhone 8 Plus
  • iPhone 7
  • iPhone 7 Plus
  • iPhone SE
  • iPhone 6s
  • iPhone 6s Plus
  • iPod Touch (7a generazione)

Quali invece gli iPhone esclusi dalla possibilità di installare iOS 13?

  • iPhone 5s
  • iPhone 6
  • iPod touch 6G

iOS 13: come installarlo

Al solito come per tutti i sistemi operativi di Apple, anche iOS 13.1, verrà notificato direttamente via OTA sullo smartphone. Consigliamo, se non lo avete fatto, di realizzare un completo backup dei propri dati direttamente con iTunes oppure anche con iCloud. Questo vi permetterà di recuperare in caso di problematiche tutte le vostre informazioni e i vostri dati e di rendere dunque più facile il ripristino in caso qualcosa non vada per la quale.

Per installare il sistema di iOS 13.1 due saranno le strade da intraprendere: tramite OTA ossia tramite iPhone oppure via iTunes collegando i dispositivi. Nel primo caso, quello più semplice ed immediato, basterà recarsi sul proprio iPhone da aggiornare:

Impostazioni ---> Generali ---> Aggiornamento Software

A questo punto il sistema controllerà se l'aggiornamento è disponibile, cosa chiaramente affermativa, e l'update potrà essere attivato dall'utente. Lo smartphone scaricherà l'intero aggiornamento e automaticamente riavvierà il dispositivo aggiornandolo all'ultima versione di iOS.

Se invece preferite aggiornare da iTunes basterà collegare via cavo l'iPhone e una volta riconosciuto basterà andare su Riepilogo e quindi su Verifica Aggiornamenti. A questo punto iTunes chiederà se si vuole aggiornare ad iOS 13.1 e dando il consenso sarà possibile aggiornare i dispositivi che si riavvieranno una volta concluso il tutto.

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
inited25 Settembre 2019, 10:32 #1
Ma il fatto che sia uscito anche iPadOS 13.1 non ne parliamo? O ci sarà un articolo apposta per sottolineare le varie caratteristiche proprie solo di questa variante? E per cortesia lasciamo perdere la modalità scura, ché se per iPhone l'ho tenuta mezza giornata prima di lacrimare sangue, su iPad è durata 5 minuti. Sono ben altre le cose che contano in questa release. 30 icone sulle schermate Home FTW.

Edit, ho letto troppo frettolosamente.
CLAUDIO7825 Settembre 2019, 10:33 #2

install su iPhone 7

Possiedo un iPhone 7 32gb.
Consigliate l'update dell'OS?
Temo rallentamenti.
insane7425 Settembre 2019, 10:35 #3
Originariamente inviato da: CLAUDIO78
Possiedo un iPhone 7 32gb.
Consigliate l'update dell'OS?
Temo rallentamenti.


il mio 8 Plus è più reattivo con la 13 (ora 13.1) rispetto alla 12.4.1.
vero è che anche la 13.1 ha ancora qualche bachetto di troppo.
secondo me Apple, nonostante le numerose beta della 13, non è riuscita a tenere sotto controllo la qualità della nuova release.

intendiamoci, per ora niente di "bloccante", però rispetto alla "stabile" 12.x la 13 sembra ancora un po' "grezza".
inited25 Settembre 2019, 10:37 #4
Originariamente inviato da: CLAUDIO78
Possiedo un iPhone 7 32gb.
Consigliate l'update dell'OS?
Temo rallentamenti.


Sugli iPhone supportati che ho avuto per le mani, ho visto solo miglioramenti delle prestazioni, non rallentamenti. Compreso un 7 Plus, che è la cosa più vicina a un 7 senza essere identico.
aqua8425 Settembre 2019, 11:31 #5
il FaceID su iPhone XS che già con iOS 12 funzionava egregiamente con iOS 13.1 è ancora più rapido
non so se anche con iOS 13.0 era così in quanto ho voluto aspettare e passare direttamente alla 13.1
recoil25 Settembre 2019, 12:27 #6
Originariamente inviato da: insane74
il mio 8 Plus è più reattivo con la 13 (ora 13.1) rispetto alla 12.4.1.
vero è che anche la 13.1 ha ancora qualche bachetto di troppo.
secondo me Apple, nonostante le numerose beta della 13, non è riuscita a tenere sotto controllo la qualità della nuova release.

intendiamoci, per ora niente di "bloccante", però rispetto alla "stabile" 12.x la 13 sembra ancora un po' "grezza".


internamente con 13 sono cambiate parecchie cose e sono arrivati lunghi, il loro problema è che devono far uscire iOS con i telefoni a settembre e quindi sono obbligati ad avere tutto pronto ogni 12 mesi

preferirei in futuro che spostassero più cose nella .1 o .2 già dall'inizio, senza doverle togliere in fretta e furia perché non sono pronte, ma capisco che soprattutto nel WWDC vogliono far vedere tutto e darlo disponibile dalla prima beta
Sakurambo25 Settembre 2019, 12:38 #7
Con questa versione si vociferava del sistema di controllo della batteria e un sistema di gestione del clock a seguito di degrado della batteria stessa, ma cercando tra le opzioni non ho trovato nulla.
Minitor e stato sono rimasti invariati
AlexSwitch25 Settembre 2019, 12:58 #8
Installato sul mio " anziano " iPhone 6s e non ho riscontrato rallentamenti particolari o impuntamenti. Anzi, a prima impressione, il telefono mi sembra più reattivo.
Per quanto riguarda la batteria ed i consumi, dopo il riavvio, mi è comparso un messaggio di avviso sulla nuova modalità di gestione della ricarica che credo sia trasparente all'utente.

Per il momento soddisfatto dell'aggiornamento.
inited25 Settembre 2019, 14:18 #9
La gestione smart della batteria se abilitata fa sì che il telefono controlli le abitudini di ricarica dell'utente e, se queste lo permettono, interrompe la carica all'80% per non accorciarne la vita, per il resto invece già dal 12 c'era la prassi di rallentare determinati modelli qualora la salute della batteria non fosse al di sopra del 90%.
AlexSwitch25 Settembre 2019, 14:58 #10
Originariamente inviato da: inited
La gestione smart della batteria se abilitata fa sì che il telefono controlli le abitudini di ricarica dell'utente e, se queste lo permettono, interrompe la carica all'80% per non accorciarne la vita, per il resto invece già dal 12 c'era la prassi di rallentare determinati modelli qualora la salute della batteria non fosse al di sopra del 90%.


Più che interrompere la carica, la rallenta parecchio per il rimanente 20% in modo da non stressare la batteria...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^