iOS 13: ecco la seconda Beta pubblica. Ecco come installarla e quali novità aggiunge

Arriva la seconda Beta pubblica di iOS 13, il nuovo sistema operativo di Apple pronto ad essere installato sugli iPhone e gli iPad durante il prossimo autunno. In questo caso parliamo ancora di una versione non stabile che però potrà essere provata per aiutare Apple nel trovare gli errori. Ecco come installarla.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 09 Luglio 2019, alle 11:21 nel canale AppleAppleiOSiPhoneiPadiPadOS
Apple ha rilasciato la seconda Beta pubblica di iOS 13 e chiaramente anche di iPadOS, il sistema operativo che si differenzia per la prima volta rispetto a quello degli iPhone in alcune gesture o funzionalità. In questo caso l'aggiornamento verrà proposto in automatico a chi ha già installato la prima Beta e dunque basterà andare nelle Impostazioni su Aggiornamenti e tappare sull'installazione dello stesso. In questo caso la dimensioni di poco meno di 700MB non fa che far pensare ad un aggiornamento atto a correggere i difetti e i bug che erano accorsi durante la prima Beta.
iOS 13 Beta Pubblica: come installarla
Ricordiamo che iOS 13 è stato presentato durante la scorsa WWDC 2019 dove Apple ha svelato al mondo degli sviluppatori ma anche degli utenti cosa effettivamente arriverà per funzionalità e nuovo aspetto grafico.
La seconda beta pubblica di iOS 13 può dunque essere aggiornata direttamente via OTA tramite il canale classico con notifica diretta da parte di Apple oppure, se per la prima volta, iniziando a divenire beta tester registrati al programma ufficiale, dopo aver installato il certificato necessario. Chiariamo subito che la nuova Beta è comunque una release ancora molto "provvisoria" e molte cose potrebbero non funzionare oppure funzionare male. Quindi coloro che vorranno provare la Beta di iOS 13 o di iPadOS lo fanno considerando tutto questo.
Se volete comunque rischiare e quindi provare il nuovo iOS 13 e aiutare Apple a testare i futuri sistemi operativi, ecco come procedere per iscriversi al programma beta:
- Bisogna andare prima di tutto su questo indirizzo e fare click su sul pulsante “Sign in”.
- Si deve quindi eseguire il login con il proprio Apple ID e chiaramente inserire la password. Se non avete un Apple ID fate click su “create one now” e seguite i vari passaggi per creare un nuovo account.
- Dopo aver indicato Apple ID e password, basterà andare su “Sign in”
- Apparirà la licenza d’uso, l’accordo con Apple che bisogna leggere e accettare facendo click su “Accept”
- A questo punto si deve scegliere la beta che ci interessa ossia se si vuole provare le beta di iOS bisogna scegliere la voce “iOS per iPhone/iPod Touch” e confermare indicando Apple ID e password. Stessa cosa per iPhone.
- Scorrendo, dopo i consigli sul fare un backup per recuperare i dati, apparirà il pulsante "Download Profile". Premendo si aprirà una finestra per la conferma dell'installazione del profilo di configurazione. Premendo "Consenti" si dovrà poi andare in "Impostazioni" quindi "Generali" e "Profilo" e dunque "Installa".
- Il device si riavvierà e al riavvio nella sezione "Generali" e "Aggiornamento Software" sarà possibile scaricare ed installare la Beta di iOS 13.
Ricordiamo che nel caso in cui si voglia disinstallare la versione beta di iOS, è necessario inizializzare e ripristinare il dispositivo. Quindi se avete un backup archiviato sul computer eseguito chiaramente con iOS 12 sarà possibile usarlo per il ripristino. Ecco come procedere:
- Aggiornate all’ultima versione di iTunes
- Collegate il dispositivo al computer e mettetelo in modalità di recupero
- Scegliete l’opzione Ripristina quando viene visualizzata. Chiaramente questa operazione CANCELLA tutto dal dispositivo e installa l'ultima versione non beta di iOS.
- Attendete il ripristino e accedete al device.
iOS 13 e iPadOS: le novità
iOS 13 è un cosiddetto "major update", un aggiornamento con feature di grosse dimensioni. Per la prima volta, inoltre, Apple offre due aggiornamenti separati per iPhone e iPad, con iPadOS che sarà un sistema operativo totalmente dedicato ai tablet della Mela. I due sistemi operativi si basano sulla stessa piattaforma software, tuttavia iPad OS si distingue per feature multitasking più profonde e altre funzionalità specifiche per i tablet.
Su smartphone iOS 13 introduce la Dark Mode, che cambia la parte estetica del sistema operativo passando da tinte chiare a tinte scure. Viene aggiornata anche Foto con nuove opzioni di visualizzazione per Giorni, Mesi e Anni, ed è stata modificata l'interfaccia di editing delle foto con nuovi strumenti e possibilità di editare anche l'intensità dei filtri integrati. È possibile inoltre modificare i video per la prima volta attraverso l'app Foto.
Fra le modifiche di minore livello, ma di grande impatto, c'è anche un nuovo indicatore del volume meno invasivo, e l'app Find My combina le feature di Find My iPhone e Find My Friends. Non è ancora attiva invece la funzione "Sign In with Apple", che consente alle app di terze parti di autenticare gli utenti sfruttando l'account Apple. Look Around è invece la funzione di Apple Maps che corrisponde a Street View di Google Maps. Ci sono inoltre una nuova voce per Siri, funzionalità aggiuntive su Messaggi e una nuova esperienza per i Promemoria.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".