iOS 11.4 disponibile per tutti: AirPlay 2 e molte altre novità. Eccole tutte

iOS 11.4 disponibile per tutti: AirPlay 2 e molte altre novità. Eccole tutte

Apple rilascia il nuovo firmware iOS 11.4 per tutti i suoi device da iPhone ad iPad. Un aggiornamento importante che permette di introdurre il nuovo AirPlay 2 ma anche altre cose. Ecco i dettagli.

di pubblicata il , alle 11:41 nel canale Apple
AppleiPhoneiPadiOS
 

Apple rilascia il nuovo iOS 11.4 che ora risulta disponibile per tutti gli utenti con iPhone e iPad. L'aggiornamento risulta decisamente importante non solo per alcuni accorgimenti che l'azienda ha deciso di includere nel proprio sistema operativo ma anche e soprattutto per l'aggiunta del supporto al nuovo AirPlay 2 che altro non è se non l'evoluzione della prima generazione e che permette di accoppiare multiroom con Apple TV ma anche HomePods e altri altoparlanti compatibili. Novità anche per quanto concerne i messaggi che da oggi potranno essere sincronizzati direttamente con iCloud e dunque poterli ritrovare in tutti i dispositivi facendo semplicemente l'accesso con l'ID Apple.

Ecco dunque tutte le novità che sono arrivate con iOS 11.4.

Messaggi

  • L’opzione consente di salvare messaggi, foto e altri allegati su iCloud e permette di liberare spazio sul tuo dispositivo.
  • L’opzione consente di visualizzare tutti i messaggi quando esegui l’accesso tramite lo stesso account iMessage su un nuovo dispositivo.
  • I messaggi e le conversazioni che elimini verranno istantaneamente rimossi su tutti i tuoi dispositivi.
  • Per attivare “Messaggi su iCloud”, abilita l’opzione in Impostazioni > [nome utente] > iCloud.
  • Le conversazioni vengono codificate tramite crittografia end-to-end.

AirPlay 2

  • Controlla il tuo impianto audio domestico e gli altoparlanti compatibili con AirPlay 2.
  • Riproduci contemporaneamente e in modo sincronizzato musica sui diversi altoparlanti di casa compatibili con AirPlay 2.
  • Utilizza gli altoparlanti compatibili con AirPlay 2 dal Centro di Controllo, dal blocco schermo o tramite i controlli AirPlay integrati delle diverse app su iPhone o iPad.
  • Utilizza Siri per controllare gli altoparlanti compatibili con AirPlay 2 da iPhone, iPad, HomePod o Apple TV.
  • Rispondi a una telefonata o gioca su iPhone e iPad senza interrompere la riproduzione di contenuti sugli altoparlanti compatibili con AirPlay 2.
  • L’aggiornamento consente di configurare una coppia stereo di HomePod utilizzando iPhone o iPad.
  • La coppia stereo di HomePod rileva automaticamente la propria posizione nella stanza e bilancia il suono in base a dove sono disposti gli altoparlanti.
  • Grazie all’avanzata tecnologia beamforming, capace di orientare il segnale audio in una determinata direzione, l’aggiornamento fornisce prestazioni sonore migliori rispetto a una coppia stereo tradizionale.
  • Per supportare le coppie stereo, HomePod esegue automaticamente l’aggiornamento a meno che l’opzione di aggiornamento automatico non sia stata disabilitata sull’app Casa.

Come ogni aggiornamento di Apple, gli utenti, potranno fare affidamento sul doppio metodo di installazione:direttamente dal dispositivo oppure tramite iTunes. Nel primo caso basterà recarsi nelle Impostazioni quindi andare in Generali per poi trovarsi la voce Aggiornamento Software e verificare appunto che il nuovo iOS 11.4 possa essere scaricato ed installato. In questo caso basterà avviare la procedura e lo smartphone, una volta scaricato l'update, si riavvierà per completare l'installazione completa dell'update.

Se si deciderà di procedere invece con iTunes basterà collegare il device al proprio PC o Mac e avviare l'aggiornamento. Anche in questo caso l'iPhone o l'iPad si riavvierà per completare l'installazione. Ricordiamo che Apple consiglia almeno un 50% della carica residua sullo smartphone o sul tablet affinché non si abbiano problemi durante l'installazione dell'aggiornamento.

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
recoil30 Maggio 2018, 11:48 #1
AirPlay 2, Messages in the Cloud
annunciati il 5 giugno 2017, disponibili il 30 maggio 2018 giusto una settimana prima del WWDC
Paganetor30 Maggio 2018, 12:01 #2
Ma quindi anche per chi ha device "vecchi" e non più aggiornati (tipo il mio iPad retina fermo alla 10.qualcosa)?
mattewRE30 Maggio 2018, 12:48 #3
Originariamente inviato da: recoil
AirPlay 2, Messages in the Cloud
annunciati il 5 giugno 2017, disponibili il 30 maggio 2018 giusto una settimana prima del WWDC


Esatto. Questo 11.4 è quello che doveva essere la 11.0 a Settembre. Sono stati davvero lenti.
mattewRE30 Maggio 2018, 12:50 #4
Originariamente inviato da: Paganetor
Ma quindi anche per chi ha device "vecchi" e non più aggiornati (tipo il mio iPad retina fermo alla 10.qualcosa)?


No, il tuo iPad del 2012 è già stato fortunato con 4+ anni di aggiornamti
Avatar030 Maggio 2018, 13:23 #5
Certo che fare una release di un sistema operativo per aver aggiunto 2 funzioni banali ad un app e aggiornato airplay che è un semplice servizio di streaming per 2 dispositivi di nicchia e sovraprezzati apple....

Spero che la prossima versione abbia ben altre novità.
FirePrince30 Maggio 2018, 13:47 #6
È una minor release .x), sono solitamente bigfix e poche o nessuna nuova feature.

Le release con più features sono le major release X., anche se quest’anno dicono che si sono concentrati più su stabilità e bugfix. Mi aspetto angel nuove feature, ma probabilmente in numero inferiore al solito.
Eress30 Maggio 2018, 14:08 #7
Sinceramente tutte ste differenze, diciamo pure miglioramenti, rispetto a iOS 10 non non li vedo. Ho un iPad 4 2012 con iOS10, che fila liscio come il primo giorno, forse perché ho saltato tutti gli aggiornamenti intermedi, ho fatto 6.3.1 ➡ 8.4.1 ➡10.3.3
mattewRE30 Maggio 2018, 15:18 #8
Originariamente inviato da: Avatar0
Certo che fare una release di un sistema operativo per aver aggiunto 2 funzioni banali ad un app e aggiornato airplay che è un semplice servizio di streaming per 2 dispositivi di nicchia e sovraprezzati apple....

Spero che la prossima versione abbia ben altre novità.


Per essere una minor ha fin troppe novità, anche considerando la concorrenza che invece offre bene meno anche sulle major.
Io mi lamento solo per il fatto che queste funzioni dovevano già esserci a settebre scorso con la iOS11.0

Originariamente inviato da: Eress
Sinceramente tutte ste differenze, diciamo pure miglioramenti, rispetto a iOS 10 non non li vedo. Ho un iPad 4 2012 con iOS10, che fila liscio come il primo giorno, forse perché ho saltato tutti gli aggiornamenti intermedi, ho fatto 6.3.1 ➡ 8.4.1 ➡10.3.3


iOS11 non è stato particolarmente significativo a mio parere su iPhone, mentre non è per niente male su iPad (parecchie notivà. Soltanto qualche miglioria nell'usabilità (tipo è comodo poter annotare al volo uno screenshot).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^