Intel Edison, il computer nelle dimensioni di una SD card si evolve con CPU Atom

Intel Edison, annunciato a gennaio come un sistema PC all'interno dello spazio di una scheda SD, sarà proposto anche con CPU Atom all'interno di un form factor solo leggermente più voluminoso
di Nino Grasso pubblicata il 31 Marzo 2014, alle 15:21 nel canale AppleIntelAtomEvolve
Intel cambia i piani sul suo Edison, introducendo nuove varianti al progetto. Annunciato in gennaio come un computer completo nello spazio di una scheda SD, al suo interno trovavamo un processore Intel Quark pensato per dispositivi indossabili. Nelle scorse ore il produttore di Santa Clara ha annunciato alcune novità nella fase di sviluppo del nuovo prodotto.
Edison sarà infatti proposto anche in versione con processore dual-core Intel Atom a 22nm basato su architettura Silvermont. Il modello integrato supporterà la frequenza operativa di 500MHz, con performance notevolmente superiori rispetto a quelle permesse da Quark. A differenza di quest'ultimo, tuttavia, Atom ha bisogno di un microcontroller esterno per gestire la sezione input-output della scheda logica.
Intel ha utilizzato le parole "slightly larger than an SD card", ovvero poco più grande di una scheda SD, per identificare le dimensioni della nuova variante, senza specificarne i numeri esatti. La versione con Atom non sostituirà quella annunciata con Quark, ma espanderà la famiglia di sistemi Edison.
"Abbiamo ricevuto una risposta entusiasta dalle comunità professionali ed imprenditoriali, così come dalle compagnie dell'elettronica di consumo e di oggetti IoT (Internet delle Cose)", sono state le parole di Michael Bell di Intel sulla nuova variante di Edison. "Così abbiamo deciso che, al fine di occupare una più vasta gamma di segmenti di mercato e necessità dei consumatori, estenderemo Intel Edison ad una famiglia intera di schede di sviluppo."
Intel non ha ancora ufficializzato dettagli circa la disponibilità e prezzi dei nuovi interessanti sistemi, né per la versione basata su Quark, né sulla più recentemente annunciata variante con Atom.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSarebbe perfetto.
Sarebbe perfetto.
bello..! potrebbe avere un senso... "ti vendo l'upgrade da Z1 a Z2"..
Sarebbe perfetto.
I problemi sono due:
1. la schedina in foto era quella presentata all'epoca, quella col quark...quella con atom è più grande e non si sa di quanto purtroppo
2. la potenza di quel soc è di molto inferiore a quella dei soc che usiamo negli smartphone
1. la schedina in foto era quella presentata all'epoca, quella col quark...quella con atom è più grande e non si sa di quanto purtroppo
2. la potenza di quel soc è di molto inferiore a quella dei soc che usiamo negli smartphone
vabbè... vedila più ampia, è chiaro che anche una SD non entrerebbe mai in un moderno cellulare... dovrebbero creare uno slot di formato "comune" almeno all'interno della famiglia di prodotto che si agganci alla scheda madre come componente aggiuntivo...
In quella SD c'è un sistema intero, a noi, come upgrade, servirebbe solo CPU-GPU
Aggiorni CPU e GPU e non la RAM? E lo spazio di archiviazione? E lo schermo?
Imho è troppo limitante.
In quella SD c'è un sistema intero, a noi, come upgrade, servirebbe solo CPU-GPU
A quel punto il problema sarebbe il numero di terminali per connettere il soc alla scheda madre.
Invece così com'è fatto, all'esterno necessita solo di terminali d'alimentazione e un bus seriale per comunicare.
Aggiorni CPU e GPU e non la RAM? E lo spazio di archiviazione? E lo schermo?
Imho è troppo limitante.
Credo che sarebbe anche poco conveniente, sia per l'utente che per i costruttori. Comunque con lo zampino di Google c'è già chi da tempo lavora ad uno smartphone modulare:
http://www.projectara.com/#project-ara
Ci si spreme tanto per creare telefoni più potenti e dispositivi sempre più piccoli, poi ci si perde sulle batterie, che sono rimaste praticamente invariate dai tempi del Nokia N70...
Quello con Atom forse avrà una GPU? Una Intel che forse accelera a fatica l'HD?
Non so ste cose a me fanno un po' ridire hai fatto un PC grosso come un SD poi come ci collego il resto? Per l'HDD forse ci se la cava con appunto una scheda SD (che però dovrà essere il contenitore per contenerlo se no che fanno sesso tra di loro?), ma il monitor? Il cavo è più grande del PC stesso? Boh... non che poi ci vuole una daughter board con tutti i connettori a parte vero?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".