Inaugurata oggi a Napoli la prima iOS Developer Academy di Apple al mondo

Inaugurata oggi a Napoli la prima iOS Developer Academy di Apple al mondo

La prima iOS Developer Academy al mondo è stata aperta oggi, 6 ottobre, alla Università di Napoli Federico II

di pubblicata il , alle 13:31 nel canale Apple
AppleiOSiPhoneiPad
 

Giornata importante oggi per la Università degli Studi di Napoli Federico II dal momento che viene inaugurata la prima iOS Developer Academy al mondo. Con il campus della durata di nove mesi Apple vuole insegnare a 200 studenti italiani come sviluppare codice necessario per realizzare app eseguibili sui dispositivi iOS. Ai partecipanti verrà fornito un MacBook di ultima generazione, un iPhone e un iPad, il tutto gratuitamente, così come saranno gratuite anche le lezioni da seguire.

iOS Developer Academy nella Università degli Studi di Napoli

Sono stati oltre 4.000 gli studenti che hanno richiesto la partecipazione ai corsi per il primo anno, con Apple che ha promesso che per il prossimo anno verranno offerti 400 posti, il doppio rispetto alla prima edizione. Sull'argomento è stato interpellato Leopoldo Angrisani, docente dell'Università di Napoli che ha contribuito attivamente alla realizzazione dei corsi e che ha condiviso qualche informazione con la stampa internazionale prima dell'inizio della prima iOS Developer Academy.

Sul Guardian si legge che la disposizione dell'ampia aula a pianta aperta è stata progettata da Apple, così come il modello didattico che risulta "del tutto nuovo" per i docenti italiani. Un piccolo gruppo di studenti si siederà intorno a tavoli rotondi che vengono dotati di sistemi acustici speciali che consentono agli insegnanti di comunicare con ogni tavolo in maniera individuale sul lavoro che si sta svolgendo. Tutte le lezioni saranno inoltre tenute in lingua inglese, fattore che apre il corso a partecipanti di tutto il mondo: "Il modello didattico è decisamente nuovo per noi docenti italiani", ha detto Angrisani ai microfoni del Guardian. "La competizione sarà una parte fondamentale".

Nell'aula non mancheranno divani e una zona lounge, dando agli studenti la possibilità di riposare durante le pause e di conoscersi l'uno con l'altro in maniera più profonda. Apple si aspetta che la collaborazione nei gruppi sarà di fondamentale importanza nell'esperienza della classe. Su questo argomento Angrisani ha infatti sottolineato che "Apple pensa che tutte queste attività, sia di apprendimento che di riposo, debbano rimanere a contatto fra di loro perché questo è il modo migliore per assorbire i concetti e comprenderli nella maniera migliore".

Massima riservatezza per le lezioni: gli addetti del Guardian sono riusciti a vedere l'aula, ma non è stato permesso loro di accedere alle stanze in cui gli esperti Apple preparavano gli insegnanti del corso. I funzionari universitari hanno comunicato di essere stati "molto, molto coinvolti" nei lavori di preparazione dei corsi a tal punto da dover riprogettare l'illuminazione dell'aula e i colori dei muri. iOS Developer Academy viene quindi lanciata nella città di Napoli, ma Apple ha già comunicato che l'iniziativa sarà espansa in futuro anche in altre nazioni in tutto il mondo.

58 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Persilù06 Ottobre 2016, 14:10 #1
Ai partecipanti verrà fornito un MacBook di ultima generazione, un iPhone e un iPad, il tutto gratuitamente, così come saranno gratuite anche le lezioni da seguire.


Sti gran cazzi...
GTKM06 Ottobre 2016, 14:13 #2
Minchia.
recoil06 Ottobre 2016, 14:19 #3
Originariamente inviato da: Persilù
Sti gran cazzi...


e a fine corso li restituisci o sono tuoi? fa una bella differenza
Persilù06 Ottobre 2016, 14:19 #4
Originariamente inviato da: emiliano84
MacBook di ultima generazione ... cioe' di quanti anni fa'?


Perché è importante?
te se non ci metti la rosicata quotidiana, mi sa che non sei contento.
Adesso raccogliamo le firme per sostituire gli iphone, con i Microsoft Lumia.
Così sei contento...
Ah già ma Nadella li ha dismessi dal mercato...Che sfiga...


Originariamente inviato da: recoil
e a fine corso li restituisci o sono tuoi? fa una bella differenza


Beh, non penso che ti regalano tutto.
Sicuramente li dovrai restituire...però intanto sono tuoi e non li devi acquistare...
sbaffo06 Ottobre 2016, 14:21 #5
Beh, in cambio di uno sconto di circa 300mn di tasse non pagate in italia, e qualche miliardo in irlanda, possono anche lasciare agli studenti qualche mac...
Persilù06 Ottobre 2016, 14:26 #6
Originariamente inviato da: sbaffo
Beh, in cambio di uno sconto di circa 300mn di tasse non pagate in italia, e qualche miliardo in irlanda, possono anche lasciare agli studenti qualche mac...


Beh, per quello devi ringraziare il fisco e gli accordi che ha preso...
Alla fine mi pare che hanno raggiunto un accordo no?

http://punto-informatico.it/4292100...o-al-fisco.aspx

Piuttosto, sarebbe interessante capire quanto si impegnano a recuperare le tasse anche da tutti gli altri sanguisuga che prosperano nel nostro paese.
Quelli vanno bene vero?
recoil06 Ottobre 2016, 14:32 #7
Originariamente inviato da: Persilù
Beh, non penso che ti regalano tutto.
Sicuramente li dovrai restituire...però intanto sono tuoi e non li devi acquistare...


la cosa ottima è che la partecipazione è gratuita
sul fatto dei Mac in dotazione se il corso fosse stato a pagamento lo avrei preteso visto che per sviluppare è necessario avere un Mac se no xcode non lo fai girare

non ho ancora capito in base a che criteri selezionano i partecipanti visto che hanno avuto migliaia di domande per 200 posti
sbaffo06 Ottobre 2016, 14:41 #8
Originariamente inviato da: recoil
non ho ancora capito in base a che criteri selezionano i partecipanti visto che hanno avuto migliaia di domande per 200 posti

boh, tiro a indovinare... raccomandazioni?
Originariamente inviato da: Persilù
Beh, per quello devi ringraziare il fisco e gli accordi che ha preso...
Alla fine mi pare che hanno raggiunto un accordo no?

http://punto-informatico.it/4292100...o-al-fisco.aspx

Piuttosto, sarebbe interessante capire quanto si impegnano a recuperare le tasse anche da tutti gli altri sanguisuga che prosperano nel nostro paese.
Quelli vanno bene vero?

Proprio a quell'accordo mi riferivo, era stato criticato perché troppo favorevole ad apple, e si era detto che nella trattativa c'era appunto questo corso per sviluppatori, insomma il solito scambio con posti di lavoro, però in questo caso virtuali.
Leggendo il tuo link sembra che lo sconto sia stato di oltre 550mn...

Agli altri spero che facciano un c...lo a capanna, Amazon ha aperto da poco un centro logistico in italia e può giocare anche lei la carta dei posti di lavoro, comunque è meno virtuale degli altri. Google no so come funzioni il suo modello di raccolta pubblicitaria, comunque non vendendo prodotti fisici credo sia il più difficile da braccare...
Persilù06 Ottobre 2016, 14:48 #9
Originariamente inviato da: sbaffo
boh, tiro a indovinare... raccomandazioni?

Proprio a quell'accordo mi riferivo, era stato criticato perché troppo favorevole ad apple, e si era detto che nella trattativa c'era appunto questo corso per sviluppatori, insomma il solito scambio con posti di lavoro, però in questo caso virtuali.

Agli altri spero che facciano un c...lo a capanna, Amazon ha aperto da poco un centro logistico in italia e può giocare anche lei la carta dei posti di lavoro, comunque è meno virtuale degli altri. Google no so come funzioni il suo modello di raccolta pubblicitaria, comunque non vendendo prodotti fisici credo sia il più difficile da braccare...


Veramente io non mi riferivo ad Amazon, Google, e tutta la compagnia cantante.
Ma piuttosto ai furbetti del quartierino che abbiamo nel nostro paese e che da anni si comportano anche peggio...
sbaffo06 Ottobre 2016, 14:53 #10
Originariamente inviato da: emiliano84
perche' speri solo agli altri?

perché ormai apple ha fatto l'accordo in italia. L'europa può ancora farglielo, e spero glielo faccia.
Originariamente inviato da: Persilù
Veramente io non mi riferivo ad Amazon, Google, e tutta la compagnia cantante.
Ma piuttosto ai furbetti del quartierino che abbiamo nel nostro paese e che da anni si comportano anche peggio...

Beh, restiamo in tema tech, non andiamo off topic.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^