Il Wi-Fi 802.11ac diventa Wi-Fi 5: si va verso la semplificazione dei nomi

La Wi-Fi Alliance ha finalmente stabilito di semplificare i nomi dei vari protocolli delle reti wireless su tecnologia Wi-Fi. Ecco la nuova nomenclatura
di Nino Grasso pubblicata il 04 Ottobre 2018, alle 14:41 nel canale AppleLa Wi-Fi Alliance, organizzazione dedicata allo sviluppo dei nuovi standard di rete wireless, sta pianificando un cambio di nome per i vari protocolli in modo da renderli più semplici con l'arrivo del Wi-Fi 802.11ax. Quest'ultima verrà resa nota al pubblico con il nome "Wi-Fi 6", in modo da definire in maniera più logica l'evoluzione tecnologica con una progressione numerica. In questo modo l'attuale Wi-Fi 802.11ac sarà noto come Wi-Fi 5, mentre il protocollo "n" come Wi-Fi 4.
"Per circa due decenni gli utenti delle tecnologie Wi-Fi hanno dovuto utilizzare delle convenzioni sui nomi di natura tecnica per capire se i propri dispositivi Wi-Fi adottassero le ultime tecnologie", ha commentato Edgar Figueroa, Presidente e CEO di Wi-Fi Alliance. "L'organizzazione è felice di introdurre Wi-Fi 6, presentando un nuovo schema dei nomi per aiutare il settore e gli utenti a capire facilmente la generazione di Wi-Fi supportata dai loro dispositivi o dalla connessione".
Il Wi-Fi 6 introdurrà sul mercato velocità maggiori, una capacità superiore per quanto riguarda il numero di dispositivi connessi ad un singolo router, contestualmente migliori prestazioni in situazioni di traffico intenso e una migliore efficienza energetica. Nei test effettuati sulla nuova tecnologia sono stati raggiunti i 4,8 Gbit/s sulla banda da 5 GHz, mentre nelle dimostrazioni effettuate al CES è stata ottenuta una velocità massima di 11 Gbit/s.
Il nuovo protocollo è progettato per meglio rispondere alle nuove tendenze tecnologiche in corso, o che si paleseranno in maniera più massiccia nel prossimo futuro. In ambito domestico è chiaro che Wi-Fi 6 si sta preparando per la Internet of Things, per cui in casa ci saranno decine di dispositivi tutti interconnessi e con accesso ad internet, mentre può offrire diversi vantaggi anche per quanto riguarda le grosse reti aziendali. Lo standard verrà finalizzato l'anno prossimo.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoben venga, anche se credo sia sempre stato un non-problema, il WiFi è WiFi, punto.
Per parafrasare Catalano, "meglio sigle facili da ricordare e brevi che sigle lunghe e difficili"
Non mi stupirei se l'ordine alfabetico fosse stato un frutto del caso
In che senso?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".