Il robot maggiordomo che lava, sistema e aspira è realtà. Ecco NEO Gamma

NEO Gamma, l'ultimo robot di 1X, promette di rivoluzionare le faccende domestiche con design accattivante e IA avanzata. Tra entusiasmo e dubbi, si apre una nuova era nell'interazione uomo-macchina in ambito casalingo.
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 25 Febbraio 2025, alle 14:46 nel canale AppleL'azienda norvegese-americana 1X ha recentemente presentato NEO Gamma, l'ultima evoluzione della sua linea di robot umanoidi per uso domestico. NEO Gamma ha un aspetto "amichevole" e rassicurante ed è pensato per integrarsi armoniosamente negli ambienti domestici.
Il robot umanoide è completamente rivestito da una tuta beige in nylon, realizzata con stampa 3D, che gli conferisce un look minimalista e scandinavo. Non si tratta solo di una scelta estetica e di stile, ma anche di funzionalità. Infatti, la morbida copertura permette interazioni più sicure con gli esseri umani e gli animali domestici, riducendo al contempo il rumore di funzionamento.
NEO Gamma: il futuro della robotica domestica è qui
Dal punto di vista tecnico, NEO Gamma vanta numerosi miglioramenti rispetto al suo predecessore, NEO Beta. Il robot è ora in grado di camminare con un'andatura più naturale, muovere le braccia in modo fluido e persino sedersi su una sedia, grazie all'uso del Reinforcement Learning.
Il sistema di intelligenza artificiale integrato consente a NEO Gamma di svolgere una varietà di compiti domestici, dal riordinare al passare l'aspirapolvere, fino a fare il bucato. Il robot è dotato di un modello di manipolazione visiva che gli permette di afferrare e manipolare oggetti anche in situazioni mai incontrate durante l'addestramento.
Per migliorare l'interazione uomo-macchina, 1X ha dotato NEO Gamma di un sistema audio avanzato con quattro microfoni e tre altoparlanti, che permettono al robot di comunicare in modo naturale utilizzando un modello linguistico sviluppato internamente dall'azienda. Un tocco di originalità è rappresentato dagli "orecchini emotivi", LED posizionati ai lati della testa del robot che si illuminano per indicare quando sta parlando o ascoltando.
"Non è lontano il futuro in cui tutti noi avremo un robot come aiutante in casa. Con NEO Gamma, ogni decisione ingegneristica e di design è stata presa con un obiettivo in mente: portare NEO nelle case dei clienti il più rapidamente possibile", ha dichiarato Bernt Børnich, CEO di 1X.
Il percorso di 1X verso la realizzazione di robot domestici è stato supportato da importanti investimenti dalle big tech. Tra il 2023 e il 2024, l'azienda ha raccolto oltre 123 milioni di dollari, con la partecipazione di importanti player del settore tech come OpenAI. Inoltre, 1X ha recentemente acquisito Kind Humanoid, un'azienda californiana che stava sviluppando un proprio robot umanoide chiamato Mona.
Mentre 1X si prepara a iniziare i test domestici interni di NEO Gamma, molti si chiedono quando questi robot saranno effettivamente disponibili per il pubblico. L'azienda non ha ancora annunciato un prezzo o una data di lancio ufficiale, ma ha aperto una lista d'attesa per coloro che sono interessati a diventare tra i primi proprietari di NEO Gamma.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi pare di aver letto che hanno intenzione di venderli a poco prezzo proprio per favorire l'espansione in ambito domestico
Magari non nell'Italia impoverita dall'euro, ma tanto se non si può più comprare un'auto si può stare a casa in telelavoro a litigare con l'umanoide. Qualcuno sarebbe pure contento.
E' un robot maggiordomo.
Il ceto medio può permettersi un maggiordomo ?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".