Il creatore di Cydia, Saurik, denuncia Apple per pratiche anticoncorrenziali su App Store

Il creatore di Cydia, Saurik, denuncia Apple per pratiche anticoncorrenziali su App Store

Sta succedendo davvero, alle varie denunce contro Apple in relazione alle politiche adottate su App Store si aggiunge quella di Jay Freeman, in arte Saurik, che accusa la società di pratiche anticoncorrenziali

di pubblicata il , alle 13:51 nel canale Apple
AppleiOSiPhone
 

Sembra assurdo, ma Apple ha ricevuto una denuncia da parte del creatore di Cydia, il primo app store non ufficiale per dispositivi iOS con jailbreak. A riportarlo è il Washington Post, che scrive che stando alla documentazione depositata Jay Freeman avrebbe accusato la Mela di pratiche anticoncorrenziali per stabilire un monopolio illegale sulla distribuzione di app su iOS.

Noto negli ambiti del jailbreak con il nickname Saurik, Freeman è lo sviluppatore di uno dei più celebri app store non ufficiali per iPhone. Di fatto la prima versione di Cydia è stata rilasciata ancor prima che Apple lanciasse il proprio App Store, e consentiva di estendere le feature di iPhone oltre i limiti dell'ecosistema imposto dall'azienda. Cydia sfrutta il cosiddetto "jailbreak", che consente di installare app sullo smartphone anche da fonti non ufficiali. Usiamo il presente perché di fatto Cydia esiste ancora oggi, ma è molto meno popolare rispetto a qualche anno fa.

Secondo la denuncia depositata dai legali di Freeman, Apple avrebbe gettato volontariamente le basi per un "monopolio illegale"  sulla distribuzione di app per iPhone e iPad, nonostante ci siano altre opzioni per installare facilmente le app sul SO. Nella denuncia si legge che Apple "ha iniziato a costringere gli utenti a non utilizzare nessun altro servizio di distribuzione di app iOS tranne l'App Store", avvicinando sempre di più i due prodotti "per eliminare tutta la concorrenza".

Non è una fake news, Saurik ha denunciato davvero Apple

Con la causa Freeman è alla ricerca di un regolare processo e di un indennizzo monetario non ancora meglio specificato, ma l'obiettivo finale è "aprire diversi mercati per la distribuzione di app su iOS e l'elaborazione dei pagamenti delle app a coloro che desiderano competere legalmente con Apple e per recuperare gli enormi danni causati da Apple". L'azienda di Cupertino ha già risposto mediante un portavoce, sostenendo che la denuncia è in revisione e negando di sfruttare un monopolio.


Jay Freeman, in arte Saurik

Apple ha inoltre sottolineato che è già in diretta competizione con Android (cosa fatta già in passato), e che controlla le modalità di distribuzione del software su iOS per proteggere gli utenti da eventuali minacce esterne sulla sicurezza e sulla privacy. Una linea di pensiero che Freeman non accetta: "Dal punto di vista morale è il tuo telefono e dovresti essere in grado di farci quello che vuoi", le sue parole. "Dovresti decidere tu quali applicazioni inserire e da dove scaricarle".

La causa è stata intentata presso un tribunale federale in California e Cydia è rappresentata da Quinn Emanuel Urquhart & Sullivan, lo stesso studio legale che ha rappresentato Samsung nella sua annosa battaglia sui brevetti contro Apple. La denuncia di Saurik arriva in seguito ad una serie di denunce contro Apple basate su accuse di pratiche anticoncorrenziali. La Mela è già impegnata in una causa contro Epic Games, ad esempio, proprio per via delle politiche attuate su App Store.

17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
thedoctor196811 Dicembre 2020, 14:28 #1
purtroppo non è così e sono d'accordo con Apple, a casa mia fai quello che dico io, posso essere gentile, trattarti bene, servirti il caffè ma non puoi buttarti nel mio letto o saccheggiare il frigorifero. Ios e Hardware Apple sono da considerarsi un tutt'uno
TorettoMilano11 Dicembre 2020, 14:33 #2
Originariamente inviato da: thedoctor1968
purtroppo non è così e sono d'accordo con Apple, a casa mia fai quello che dico io, posso essere gentile, trattarti bene, servirti il caffè ma non puoi buttarti nel mio letto o saccheggiare il frigorifero. Ios e Hardware Apple sono da considerarsi un tutt'uno


da possessore di iphone posso dire che logica=/legge. ipoteticamente se gli unici smartphone esistenti sulla terra fossero apple siamo tutti d'accordo che apple non potrebbe comportarsi così
Univac11 Dicembre 2020, 14:34 #3
Mah non so, l'hardware non e' di Apple, ma tuo, mica lo affitti. E comunque e' come se domani uscisse un update Windows che disabilita tutti i programmi che girano su windows ad esclusione di quelli acquistati su windows store.
Cfranco11 Dicembre 2020, 14:34 #4
Originariamente inviato da: thedoctor1968
purtroppo non è così e sono d'accordo con Apple, a casa mia fai quello che dico io, posso essere gentile, trattarti bene, servirti il caffè ma non puoi buttarti nel mio letto o saccheggiare il frigorifero. Ios e Hardware Apple sono da considerarsi un tutt'uno


Strano, io pensavo che dopo aver comprato il telefono io ne diventassi proprietario, non che fosse ancora di proprietà di Apple
Karandas11 Dicembre 2020, 14:43 #5
Il telefono sarà anche tuo ma temo che come tutti i software il sistema operativo venga concesso in licenza con determinate condizioni.
Lo ZiO NightFall11 Dicembre 2020, 14:44 #6
Come pura speculazione, mi viene da pensare che una causa di questo tipo possa essere un cavallo di troia se andasse a buon fine per l'accusatore.
Ironia sarebbe l'ipotesi che Cydia venga acquisita da Epic...
jepessen11 Dicembre 2020, 14:56 #7
Originariamente inviato da: thedoctor1968
purtroppo non è così e sono d'accordo con Apple, a casa mia fai quello che dico io, posso essere gentile, trattarti bene, servirti il caffè ma non puoi buttarti nel mio letto o saccheggiare il frigorifero. Ios e Hardware Apple sono da considerarsi un tutt'uno


Da quando il MIO telefono e' casa TUA?
mtk11 Dicembre 2020, 15:02 #8
si,ma se io acquisto il tuo smartphone,che diventa mio quando lo compro,con il tuo so,che mi dai in uso limitato quando io compro il tuo hardware,in ogni caso,che tu decida di smettere di darmi il tuo software,il tuo smartphone se smette di funzionare non e' piu' uno smartphone.quindi o cambi il metodo di vendita dicendo che mi vendi un aggeggio di metallo e plastica che con il tuo so diventa uno smartphone oppure smetti di trattarmi da servo e mi permetti di fare cio' che voglio con cio' che ho comprato senza rompere i maroni.
coschizza11 Dicembre 2020, 15:15 #9
Originariamente inviato da: mtk
si,ma se io acquisto il tuo smartphone,che diventa mio quando lo compro,con il tuo so,che mi dai in uso limitato quando io compro il tuo hardware,in ogni caso,che tu decida di smettere di darmi il tuo software,il tuo smartphone se smette di funzionare non e' piu' uno smartphone.quindi o cambi il metodo di vendita dicendo che mi vendi un aggeggio di metallo e plastica che con il tuo so diventa uno smartphone oppure smetti di trattarmi da servo e mi permetti di fare cio' che voglio con cio' che ho comprato senza rompere i maroni.


mia esperienza personale ipad 1
dopo la fine del supporto era diventato quasi inutilizzabile praticamente non potevo piu farci quasi nulla

l'ho modificato e con Cydia mi è durato dignitivamente ancora 2 anni.
Quindi apple mi avrebbe fatto buttare via una cosa che funzionava ma che ha deciso che dovevo buttare via.

difendere apple vuol dire difendere un monopolista dei peggiori sul mercato quindi è assurdo che lo faccia un utente finale, vuol dire essere degli schiavi e felici di esserlo.

PS
l'ultima volta che ho scritto una cosa identica su apple sono stato bannato dal sito evidentemente a certe persona la verità fa male. ma a me di essere bannato non interessa la libertà di parola è sacra.
giuliop11 Dicembre 2020, 15:49 #10
Originariamente inviato da: TorettoMilano
da possessore di iphone posso dire che logica=/legge. ipoteticamente se gli unici smartphone esistenti sulla terra fossero apple siamo tutti d'accordo che apple non potrebbe comportarsi così


Sì, direi che siamo tutti d'accordo, ma i motivi sono altri.

Originariamente inviato da: Univac
Mah non so, l'hardware non e' di Apple, ma tuo, mica lo affitti. E comunque e' come se domani uscisse un update Windows che disabilita tutti i programmi che girano su windows ad esclusione di quelli acquistati su windows store.


Ah, se MS avesse potuto farlo stai tranquillo che lo avrebbe fatto: il Windows Store altro non è che un tentativo andato male.
Se non lo impone "con la forza" è perché non gli conviene, visto che vorrebbe dire far perdere a Windows la caratteristica principale che lo tiene in piedi.

Originariamente inviato da: Cfranco
Strano, io pensavo che dopo aver comprato il telefono io ne diventassi proprietario, non che fosse ancora di proprietà di Apple


Tu *ne sei* il proprietario e *ci fai quello che vuoi*, visto che nessuno ti toglie il telefono di mano; il che non vuol dire che ad Apple questo debba piacere, o che debba facilitarti il compito.

Originariamente inviato da: mtk
si,ma se io acquisto il tuo smartphone,che diventa mio quando lo compro,con il tuo so,che mi dai in uso limitato quando io compro il tuo hardware,in ogni caso,che tu decida di smettere di darmi il tuo software,il tuo smartphone se smette di funzionare non e' piu' uno smartphone.quindi o cambi il metodo di vendita dicendo che mi vendi un aggeggio di metallo e plastica che con il tuo so diventa uno smartphone oppure smetti di trattarmi da servo e mi permetti di fare cio' che voglio con cio' che ho comprato senza rompere i maroni.


Il "metodo di vendita" è *esattamente* "mi vendi un aggeggio di metallo e plastica che con il tuo so diventa uno smartphone"; se tu pensi che non sia così è perché ti sei immaginato che non lo fosse.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^