I MacBook di Apple del futuro avranno una tastiera personalizzabile e in alluminio?

I MacBook di Apple del futuro avranno una tastiera personalizzabile e in alluminio?

L'idea di Apple per il futuro dei suoi MacBook sembrerebbe passare per una tastiera completamente diversa fatta con tasti in alluminio ma soprattutto capaci di venire personalizzati dagli utenti con una serie di LED capaci di cambiare aspetto. Ecco i brevetti che ne parlano

di pubblicata il , alle 14:30 nel canale Apple
AppleMacBook
 

Apple sta lavorando ad un cambiamento quanto mai importante dei propri MacBook del futuro. La tastiera infatti potrebbe diventare completamente personalizzabile con i tasti che grazie ad una serie di LED potrebbero cambiare facilmente il loro aspetto e dunque poter cambiare la loro indicazione in base magari al lavoro che si sta svolgendo o anche al software che si sta utilizzando. Un'alternativa alle tastiere virtuali che alcuni produttori stanno tentnando di realizzare ma che non sembrano risultare esattamente comode come quelle fisiche. Oltretutto è possibile che i tasti di un MacBook del futuro potrebbero venire realizzati in alluminio per una maggiore duratura ma anche una migliore digitazione.

MacBook del futuro con tasti personalizzabili in alluminio

L'idea che sembra stia già sperimentando Apple è quella di avere le tastiere dei futuri MacBook virtuali ma fisiche. In poche parole l'azienda di Cupertino vorrebbe permettere agli utenti di personalizzare i tasti della tastiera a proprio piacimento grazie ad un rivestimento a LED degli stessi che permetta di personalizzare il tasto in base alle preferenze dell'utente ma anche magari al software usato in quel momento. Sappiamo che le tastiere virtuali al momento sono una soluzione al quanto scomoda come feedback di scrittura anche se lasciano enorme libertà di personalizzazione. Per questo Apple sembra intenzionata a prendere di buono la personalizzazione della virtuale per portare il tutto su di un tasto fisico.

Piccoli mini-schermi sui tasti che permettano di cambiare la funzionalità del tasto. Da tempo Apple ci pensa e brevetti passati hanno confermato la cosa anche se l'idea odierna è diversa e riguarda l'uso di più semplici LED che potrebbero in primis abbassare il prezzo di realizzazione della tastiera e permetterebbero anche di avere magari maggiore durata permettendo comunque la medesima funzionalità.

A livello estetico, secondo gli ultimissimi brevetti, la tastiera dei nuovi MacBook potrebbe non differire dalle altre almeno ad un primo colpo d'occhio ma intanto la volontà di Apple è quella di porre tasti in alluminio costruttivamente migliori con uniformità del design con la scocca del MacBook e con meccanismo a forbice. Segno distintivo quello di non avere alcun tipo di segno visibile una volta che il MacBook è spento. Oltretutto avere tasti con dei LED permetterebbe di non avere perdite di luce dai lati degli stessi. Il motivo è facilmente deducibile visto che la luce della nuova tastiera arriverebbe direttamente dai LED posti al di sopra del tasto e dunque non si espanderebbe ai lati.

Il vantaggio di una tastiera del genere? Semplice: permettere agli utilizzatori di avere la massima personalizzazione dei tasti ma soprattutto avere una tastiera che cambia in base all'uso dei software. Con Apple lo avevamo in qualche modo già visto con la Touch Bar ancora presente sui MacBook Pro 13'' che permette agli utenti di avere una striscia LED che cambia in base al software che si sta utilizzando. Una funzionalità che non è piaciuta tantissimo visto che sui MacBook Pro 14''e 16'' e sui nuovi MacBook Air, Apple, ha deciso di tornare alla vecchia riga di tasti funzione fisici. Qui però l'idea di avere tutti i tasti personalizzabili o che cambiano con le attività potrebbe portare ad un vantaggio in termini di utilizzo, semplificando la digitazione dei simboli ma anche della punteggiatura. Oppure ancora meglio potrebbe far passare da una tastiera in lingua italiana a quella in formato inglese o americano.

Come sempre al momento sono supposizioni su brevetti che effettivamente Apple ha posto in essere. Sappiamo che nei laboratori qualcosa del genere si sta sperimentando ma è chiaro che non è facile capire se davvero tale soluzione sia effettivamente fattibile, a che costi e soprattutto se davvero la sua implementazione potrebbe portare effettivi vantaggi lavorativi. Aspettiamo e chissà che nei prossimi anni non si possa vedere un MacBook con tasti a LED.

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
marcowave16 Dicembre 2022, 16:20 #1
Risolverebbe soprattutto il problema della disposizione dei tasti diversa da un paese all'altro... alla fine come per iPad e iPhone loro produrranno un solo Device, che sarà personalizzato via software secondo la lingua selezionata... perfetto!

Io aspettavo con ansia questa notizia.. ottimo! speriamo arrivi presto!
biffuz16 Dicembre 2022, 17:07 #2
Ma non l'aveva già fatta qualcuno?
polkaris16 Dicembre 2022, 17:16 #3
La Touch bar era perfetta, non capisco perché l'hanno abbandonata. La tastiera customizzabile è un'idea se vogliamo banale, ma bisogna vedere concretamente quanto costa e se funziona davvero bene.
aqua8416 Dicembre 2022, 17:50 #4
Interessante, una tastiera che da spenta é completamente vuota e anonima, ad eccezione di alcuni tasti “fissi”, che servono ad esempio come combinazione di altri tasti (reset o altro), è una volta accesa mostra il layout scelto e personalizzato.

Il tutto con il vantaggio di essere comunque una tastiera fisica.

Forse più che dei LED sarebbero ottimi degli OLED per ogni tasto.
O sbaglio?
carloUba16 Dicembre 2022, 18:21 #5
Originariamente inviato da: polkaris
La Touch bar era perfetta, non capisco perché l'hanno abbandonata. La tastiera customizzabile è un'idea se vogliamo banale, ma bisogna vedere concretamente quanto costa e se funziona davvero bene.


Perché hanno constatato che nemmeno i fanboy la usano
carloUba16 Dicembre 2022, 18:23 #6
Originariamente inviato da: aqua84
Interessante, una tastiera che da spenta é completamente vuota e anonima, ad eccezione di alcuni tasti “fissi”, che servono ad esempio come combinazione di altri tasti (reset o altro), è una volta accesa mostra il layout scelto e personalizzato.

Il tutto con il vantaggio di essere comunque una tastiera fisica.

Forse più che dei LED sarebbero ottimi degli OLED per ogni tasto.
O sbaglio?


Considerando ogni quanto uno cambia layout le impression sarebbero scontate
Jack.Mauro18 Dicembre 2022, 11:27 #7
Originariamente inviato da: biffuz
Ma non l'aveva già fatta qualcuno?


Certo:
https://www.artlebedev.com/optimus/maximus/

Solo che all'epoca mi pare costasse oltre 1000$ e consumava un botto (sul sito originale non si trova l'informazione sui consumi, ma anni fa su un e-commerce che la vedeva mi pare parlassero di 60/70 Watt)...
gsorrentino19 Dicembre 2022, 18:24 #8
Originariamente inviato da: Jack.Mauro
Certo:
https://www.artlebedev.com/optimus/maximus/

Solo che all'epoca mi pare costasse oltre 1000$ e consumava un botto (sul sito originale non si trova l'informazione sui consumi, ma anni fa su un e-commerce che la vedeva mi pare parlassero di 60/70 Watt)...


Infatti...altre società hanno ripiegato su cose minori come queste...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^