HomePod ''low cost'' in arrivo (forse) grazie a Beats. Ecco come sarà

Le vendite del primo smart speaker di Apple non stanno andando come ci si attendeva. L'azienda sembrerebbe intenzionata a realizzare una versione alternativa con tecnologia Beats e CPU MediaTek ma ad un prezzo decisamente più basso.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 21 Maggio 2018, alle 19:01 nel canale AppleApple
HomePod è il primo smart speaker realizzato da Apple. Un piccolo altoparlante capace di riprodurre la musica in ogni zona della casa dove viene posizionato e soprattutto permette di ottenere un'interazione completa con Siri, l'assistente virtuale di Apple, per ogni tipo di necessità da parte dell'utente.
Le vendite di questo nuovo dispositivo però non stanno andando a gonfie vele come ci si attendeva o forse come ci ha abituati la stessa casa di Cupertino. I dati parlano di circa 600.000 unità vendute in questi mesi da quando HomePod è arrivato sul mercato. Numeri che avrebbero già colpito la dirigenza a Cupertino la quale sembrerebbe pronta a realizzare una nuova versione alternativa decisamente più economica ma anche con diverse tecnologie.
L'indiscrezione arriva direttamente dalla catena di approvvigionamento di Apple e si parla di una versione di HomePod rivista soprattutto a livello hardware. Ecco che si parla di un prodotto esteticamente simile a quello già presenti nei negozi della Mela ma con componenti capaci di abbassare notevolmente il prezzo di vendita che potrebbe addirittura raggiungere i 199 dollari contro gli attuali 349$.
Le differenze risiederebbero sulla presenza di un processore MediaTek che Apple per la prima volta si appresterebbe ad utilizzare in questa nuova versione di HomePod. La trattativa tra i due produttori non è una novità visto che già con il primo HomePod, l'azienda di Tim Cook, aveva cercato una soluzione per il chip proprio con MediaTek. Interessante capire dalle notizie dell'indiscrezione come il nuovo HomePod "low cost" potrebbe basarsi su tecnologie Beats e dunque anche il pieno supporto ad AirPlay 2.
Quello che ci si chiede è però cosa mancherà effettivamente a questo nuovo HomePod rispetto al più costoso attualmente in commercio. Diciamo che le indiscrezioni sembrerebbe indicare la mancanza del supporto a Siri e in tal caso il funzionamento dell'HomePod "a basso costo" potrebbe essere esclusivamente realizzato tramite iPhone o iPad. Basterà questo per riuscire a far aumentare le vendite di questi nuovi smart speaker Apple che dovranno competere con i più venduti Google Home e Google Home Mini dell'azienda di Mountain View?
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infouna nuova versione alternativa decisamente più economica
Click sul link per visualizzare la notizia.
Aspetta, se questa e' da 50E, quella piu' economica cosa suona?
Mi sa che se vai dal marocco sul marciapiede vedi il prototipo...
togliere Siri per differenziare l'offerta e giustificare il prezzo più alto di HomePod come mossa commerciale in teoria ci sta, in pratica se vendono un HomePod mini o come cavolo vorranno chiamarlo con brand Beats il loro obiettivo deve essere senza dubbio spingere Apple music e senza controllo vocale perdi molto del appeal di AM, a quel punto se devi usare un app per controllare la musica hai Spotify e altri servizi
io avrei visto bene un prodotto più economico da usare per assistente vocale e per mesh network, sulla falsa riga del airport express che hanno smesso di vendere
potevano realizzare uno speaker più economico per avere Siri e contemporaneamente portare connessione in altre stanze
togliere Siri per differenziare l'offerta e giustificare il prezzo più alto di HomePod come mossa commerciale in teoria ci sta, in pratica se vendono un HomePod mini o come cavolo vorranno chiamarlo con brand Beats il loro obiettivo deve essere senza dubbio spingere Apple music e senza controllo vocale perdi molto del appeal di AM, a quel punto se devi usare un app per controllare la musica hai Spotify e altri servizi
io avrei visto bene un prodotto più economico da usare per assistente vocale e per mesh network, sulla falsa riga del airport express che hanno smesso di vendere
potevano realizzare uno speaker più economico per avere Siri e contemporaneamente portare connessione in altre stanze
Esatto!! Un HomePod senza Siri perderebbe, soprattutto nei confronti della concorrenza, parecchio appeal e potrebbe rivelarsi una banale cassa amplificata magari con una qualità audio medio bassa.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".