Guerra di AD tra Microsoft Surface e iPad, qual'è il migliore per lavorare?

La guerra di marketing tra i grandi produttori del mondo della tecnologia è sempre molto viva. Nelle settimane passate Microsoft ha provato a promuovere il proprio Surface Pro 3 diffondendo una serie di mail nelle quali il prodotto veniva definito come "l'unico in grado di sostituire il vostro laptop". In una delle sue pubblicità, invece, Apple definisce il proprio iPad come una soluzione portatile impreziosita da fantastiche applicazioni e "che si avvale di cose che solo iPad può fare".
In questa serie di advertising Apple ha sottolinea come la propria suite iWorks si trovi preinstallata gratuitamente al momento dell'acquisto di un nuovo iPad. Utilizzando iCloud, sottolinea Apple, è possibile cominciare un progetto su iPad e concluderlo sul proprio Mac.
Apple mostra inoltre anche la suite Office per iPad che consiste in una collezione di tre app freemium: Excel, PowerPoint e Word, cercando senza nemmeno troppo nasconderlo, di convincere gli utenti che quello che fa Surface Pro 3 può essere fatto anche con iPad. Ovvimanete per godere di tutti i servizi e gli strumenti di Office per iPad è necessario un abbonamento completo Office 365.
Anche senza la promozione di Apple gli utenti sembrano aver risposto positivamente al lancio della versione per iPad di Office. In poco meno di 50 giorni dal lancio, infatti, è stata raggiunta la cifra di 27 milioni di download dell'app che combina Word, Excel e PowerPoint.
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl surface pro é un ultrabook travestisto da tablet, l'ipad é un tablet, punto.
Semmai si puo' discutere sulla base Surface pro vs MB air e Surface RT vs ipad.
La stessa microsoft ha fatto delle campagne grottesche di "rottamazione" degli ipad per passare a surface RT ed ultimamente offrivano fino a 650$ pe passare da Macbook a Surface Pro 3, quindi non create inutili battaglie basate sul nulla paragonando cavoli con albicocche.
e giocare a candy qualcosa.
Il Surface e' un PC che ci puoi fare di tutto
e giocare a candy qualcosa.
Il Surface e' un PC che ci puoi fare di tutto
il 98% delle persone hanno un ipad
E se utilizzi le tradizionali applicazioni PC senza dubbio è meglio il surface.
In realtà quest'ultimo è per me una via di mezzo.
Un discreto pc portatile, ma di sicuro non per lavorare 8 ore al giorno.
un discreto tablet
Il problema io credo che stia proprio in questo.
Se vuoi un tablet forse l'iPad per semplicità d'uso e parco software è il migliore che puoi trovare. Con una longevità notevole.
Se vuoi un portatile ci sono ultrabook migliori del Surface pro.
E la gente non ha capito questo dispositivo.
Un'ultima riflessione:
un tempo era il mondo enterprise a guidare il settore dell'informatica, mentre ora è il mondo consumer.
E quest'ultimo ha scelto il tablet come strumento di tutti i giorni relegando il PC ad ambiti più specifici.
Riguardo ai tablet puri (senza sostanziali differenze tra iOS e Android) ho osservato persone che trionfalmente dichiaravano di poter abbandonare il proprio laptop e vivere di solo tablet.
Ovviamente come possiamo immaginare i sogni di costoro si sono presto tramutati in incubi ("Mi fai un cortesia? Se ti mando una mail con un allegato me l stampi?" - Già odio gli allegati a prescindere, poi usare la mail per scambiarsi file è un abominio che mi fa accapponare la pelle... ) e silenziosamente hanno ripreso la retta via del laptop.
Per quanto concerne Surface invece sono rimasto parecchio sorpreso, e non tanto dall'uso di Surface Pro, ma di RT, il primo!
Ho visto diverse realtà lavorative dove c'è gente che lo usa davvero come sostituto del laptop, e senza alcun problema o fatica, anzi con grande soddisfazione.
La scelta ovviamente è dettata anche dal costo, visto che il primo RT ormai viene svenduto un po' ovunque a prezzi irrisori, e le figure professionali che lo usano sono molto generiche e tipicamente orientate al browsing, messaggistica e office automation; insomma si tratta della tipica segretaria che passa le giornate tra word e excel, del commerciale che vive di proposte e email, anche di account manager che vivono di piccole presentazioni, riunioni e messaggistica.
Sembra una cazzata ma ha molti aspetti vincenti in questi ambiti: il fatto che costi poco, che dia una autonomia operativa paragonabile più ad un laptop che ad un tablet, che abbia una tastiera fisica, e in più Office incluso.
Certamente ha dei problemi, non può joinare AD e ovviamente non ci puoi installare software ad architettura x86 o x64, ciò nonostante non lo vedo così fallimentare come progetto, di certo se lo avessero proposto subito a questi prezzi avrebbe avuto maggiore successo.
Altro discorso per quanto riguarda il Pro, ma a quella cifra ben pochi sono disposti a scommettere su un oggetto simile e preferiscono un ThinkPad, un Elitebook o un Latitude, anche solo entry level.
Non è vero, dipende semplicemente dall'utente.
Fino a poco tempo fa ho lavorato a tempo pieno, come programmatore, su un Macbook Air 11, senza problemi. In questo senso, passare a SP3 (ovviamente a uno dei modelli piú pompati), è addirittura un upgrade.
Anche questo dipende.
Per alcuni 10" sono leggeri sì, ma insufficienti per leggere PDF ampi; con 12" la leggibilità è migliore. Inoltre ha la stilo in dotazione.
È chiaro che no va paragonato a un 7/10" ARM, ma è altrettanto chiaro che chi compra il SP3 cerca un sistema molto piú performante e con schemo piú ampio, che è tutt'altro. In questo contesto, 800 grammi sono eccellenti.
E la gente non ha capito questo dispositivo.
E di nuovo, dipende tutto dall'utenza. E' inutile parlare di un generico meglio, sono tutte chiacchiere da osteria.
Chi vuole un ibrido parte con un compromesso. In questo senso il SP3 non ha paragoni. L'unica alternativa valida sarebbe stata il Thinkpad Helix, che purtroppo è morto in partenza (il che è un grandissimo peccato, dato che per esempio aveva un LCD matte, che è ideale per l'utenza business).
Ma anche come portatile (ignorando il sistema operativo), nello specifico form factor (11/13"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".