Google Maps al posto di Mappe: con iOS 18.4 si potrà scegliere le app per navigazione e traduzione

Apple amplia le opzioni di personalizzazione in iOS 18.4 permettendo agli utenti UE di impostare Google Maps come app predefinita per la navigazione, mentre la scelta dell'app di traduzione sarà disponibile globalmente.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 31 Marzo 2025, alle 11:50 nel canale AppleGoogleApple
Con l'imminente rilascio di iOS 18.4, previsto per aprile 2025, Apple introdurrà importanti novità per quanto riguarda la personalizzazione delle app predefinite su iPhone e iPad. Gli utenti dell'Unione Europea potranno finalmente scegliere Google Maps, Waze o altre alternative come app di navigazione predefinita, abbandonando l'obbligo di utilizzare Apple Maps. Contemporaneamente, a livello globale, sarà possibile sostituire l'app Apple Translate con alternative come Google Translate.
Le novità di iOS 18.4 per le app predefinite
La possibilità di modificare le app predefinite per navigazione e traduzione rappresenta un significativo passo avanti nella personalizzazione dell'ecosistema iOS. Secondo quanto riportato da Macerkopf, i possessori di iPhone nell'UE possono già impostare Google Maps come app di navigazione predefinita con l'ultima versione dell'applicazione disponibile sull'App Store. Questo cambiamento non comporta la rimozione dell'app Apple Maps integrata, ma garantisce che i link di localizzazione e le coordinate GPS visualizzate sul web, nelle email e in altri contesti si aprano nell'app di navigazione designata dall'utente anziché in Apple Maps.
Per quanto riguarda la traduzione, gli utenti di tutto il mondo potranno impostare app come Google Translate come predefinite al posto dell'app Translate di Apple. Questo permetterà di utilizzare l'app preferita per tutte le funzioni di traduzione integrate nel sistema.
Conformità al Digital Markets Act
Queste modifiche sono parte degli sforzi di Apple per conformarsi al Digital Markets Act (DMA) dell'Unione Europea, entrato pienamente in vigore il 7 marzo 2024. Il DMA identifica iOS, App Store e Safari come "piattaforme gatekeeper" che devono garantire maggiore apertura e concorrenza. Apple ha delineato questi cambiamenti nel suo rapporto di conformità al DMA del 7 marzo 2025, in cui ha specificato che avrebbe introdotto il supporto per l'impostazione di app di navigazione e traduzione predefinite nella "primavera 2025". Questo calendario suggerisce che le opzioni saranno aggiunte in iOS 18.4 e iPadOS 18.4, il cui rilascio è previsto per aprile.
Evoluzione delle impostazioni predefinite in iOS
Il percorso verso una maggiore personalizzazione delle app predefinite è iniziato con iOS 18.2, rilasciato a dicembre 2024, quando Apple ha introdotto un hub dedicato nelle Impostazioni per gestire le app predefinite. Con iOS 18.2, gli utenti hanno potuto iniziare a impostare app predefinite per browser, email, marketplace di app, chiamate telefoniche, messaggistica, gestione password, tastiere e filtri anti-spam per le chiamate.
La sezione "App predefinite" si trova all'interno dell'area "App" nelle Impostazioni, rendendo più intuitiva la gestione delle preferenze dell'utente. Con iOS 18.4, questa sezione si arricchirà ulteriormente con le opzioni per navigazione (solo UE) e traduzione (globale).
Per gli sviluppatori di app di navigazione, Apple ha specificato che un'app deve supportare uno schema URL personalizzato e accettare stringhe come origine, destinazione e uno o più waypoint tra il punto di partenza e la destinazione finale. Queste stringhe possono essere fornite come indirizzo, nome del luogo o coordinate di latitudine e longitudine. Per proteggere la privacy degli utenti, un'app di navigazione di terze parti impostata come predefinita non riceverà dal sistema gli ID dei luoghi Apple, le modalità di trasporto o le preferenze di percorso.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVorrei l'ibrido fra i due.
PDI
Non mi interessa su quale dei due ma dateci la possibilità di inserire punti di interesse esterni. MALEDIZIONE NEL 2025 ASSURDOSpesso sbagliatissimi però, anche a distanze di chilometri...
Credo che i punti di interesse, insieme alla mappa stradale, sia la parte (almeno per me) peggiore di GMaps...
Credo che i punti di interesse, insieme alla mappa stradale, sia la parte (almeno per me) peggiore di GMaps...
Nella mia esperienza no, se cerco un ristorante, un hotel, un edificio o altro (e non l'indirizzo) di solito non ho problemi.
Quello che mi fa cagare è l'interfaccia, specie in svolte "complicate" trovo le mappe di Apple molto più leggibili.
Dipenderà molto dalle zone in cui si usa e dai poi che si cercano.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".