Google Gboard, una tastiera per iPhone con tantissime funzioni

Google Gboard, una tastiera per iPhone con tantissime funzioni

Google ha appena rilasciato una nuova tastiera per iPhone che, a fronte di un design non proprio originalissimo, offre una serie di funzionalità esclusive

di pubblicata il , alle 16:31 nel canale Apple
iPhoneiOSGoogle
 

iOS 8 è stata la prima versione del sistema operativo mobile di Apple a supportare l'installazione di tastiere di terze parti. Sono tante le società ad aver proposto soluzioni di vario tipo, fra cui anche alcuni concorrenti diretti. A Microsoft si aggiunge adesso anche Google, che ha rilasciato la nuova Gboard. Il download è già disponibile via App Store, anche se non in tutti i mercati. Viene escluso, almeno per il momento, anche l'App Store italiano.

Sul piano puramente estetico non troviamo grosse rivoluzioni, anzi la tastiera appare decisamente simile a quella tradizionale di iOS. Sono invece moltissime le novità per quanto concerne le funzionalità, fra cui l'integrazione della Ricerca: dalla stessa tastiera è possibile usare l'applicazione di ricerca da qualsiasi applicazione, fra cui Messaggi, Twitter, Facebook in modo da incollare i risultati sui servizi senza dover lasciare in alcun momento l'app.

Gboard supporta anche la modalità di scrittura "Glide" che, similmente a quanto possibile con tastiere come Swype, velocizza le procedure di scrittura consentendo di trascinare il dito fra un tasto e l'altro. Non manca, come vuole la moda del momento, la possibilità di inserire GIF animate ricercandole da un motore di ricerca apposito. Anche in questo caso velocizza la procedura di condivisione, con l'utente che non dovrà mai lasciare l'app in uso per farlo.

Di seguito riportiamo la descrizione di Gboard su App Store USA tradotta liberamente:

Gboard è una nuova tastiera da parte di Google per il vostro iPhone. Ha tutto quello che ti aspetteresti da una grande tastiera - GIF, emoji e Glide Typing - e in più ha integrato Ricerche Google. Smetti di cambiare applicazione, semplicemente fai la ricerca e invia, tutto dalla tastiera.

  • Cerca e invia qualsiasi cosa da Google: Negozi e ristoranti vicini, Video e immagini, Previsioni del meteo, News e articoli, Risultati sportivi, e qualsiasi cosa che cercheresti con Google.
  • Ricerche GIF per le migliori reazioni
  • Ricerche emoji, quella perfetta, più velocemente
  • Glide Typing, scrivi più velocemente trascinando il dito da lettera a lettera

Molto interessante la parte relativa alla privacy: "Sappiamo che le cose che scrivi con la tua tastiera sono personali, così abbiamo progettato Gboard affinché i tuoi dati e le tue informazioni rimangano al sicuro", si legge sulla descrizione. Quando si effettua una ricerca la tastiera invia la richiesta ai server Google in modo che gli algoritmi possano processarla e rispondere con i risultati. Al tempo stesso invia statistiche anonime per consentire la soluzione ai problemi intervenuti durante eventuali crash dell'applicazione, ma anche per sapere quali feature uno specifico utente usa maggiormente.

Gboard

Gboard non conosce "nient'altro". Si ricorderà le parole che scrivi per aiutarti con lo spelling o con la previsione delle ricerche che ti interessano, ma si tratta di dati salvati solo ed esclusivamente sul dispositivo: "Questi dati non sono accessibili a Google o ad altre applicazioni, ma solo ed esclusivamente a Gboard", sottolinea infine la società. Maggiori informazioni sul blog ufficiale di Google.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Marko#8813 Maggio 2016, 19:21 #1
Sicuramente da provare, anche se mollare la swift non è facile.
Shotokhan13 Maggio 2016, 20:19 #2
fatemi capire, l'hanno fatto per iPhone prima che per i sistemi android? Ma sono scemi?
Gylgalad13 Maggio 2016, 20:21 #3
multi lingua anche?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^