Google, addio password: le passkey saranno presto l'opzione predefinita

Google ha annunciato che renderà le passkey l'opzione predefinita per l'accesso agli account personali, semplificando l'accesso futuro degli utenti. La novità arriva dopo che l'azienda ha aggiunto il supporto su Android e Chrome negli ultimi mesi.
di Nino Grasso pubblicata il 11 Ottobre 2023, alle 12:01 nel canale AppleGoogle ha annunciato che renderà le passkey l'opzione di default per l'accesso agli account personali degli utenti, segnando un ulteriore passo verso l'abbandono delle password tradizionali, spesso poco sicure, per il log-in al servizio. Le passkey, una forma di autenticazione basata su standard crittografici, vengono memorizzate sul dispositivo dell'utente e utilizzate per garantire l'accesso agli account online attraverso metodi di sicurezza come l'autenticazione biometrica e simili.
Google ha iniziato ad integrare il supporto per le passkey su Chrome e Android a fine 2022. A maggio 2023 l'azienda ha reso disponibile la possibilità di utilizzare le passkey per gli utenti con account Google personali. Ora, il colosso di Mountain View ha annunciato che la firma tramite passkey diventerà l'opzione predefinita per l'accesso agli account.
Le passkey diventano le opzioni predefinite per l'accesso agli account Google personali
"Ciò significa che la prossima volta che accederete al vostro account, inizierete a vedere le richieste per creare e utilizzare le passkey, semplificando i vostri futuri accessi", ha dichiarato Google in un post sul blog. Verrà anche attivata automaticamente l'opzione "Salta la password quando possibile" nelle impostazioni dell'account.
È chiaro che le password non scompariranno nel breve periodo. Google ha precisato che l'opzione di accesso tramite password rimarrà disponibile e che gli utenti potranno disattivare l'opzione "Salta la password" se lo desiderano. L'azienda sembra voler procedere gradualmente verso l'abbandono delle password a favore di sistemi di autenticazione più sicuri, ma non è l'unica che sta puntando seriamente verso le passkey.
Oltre a Google, diverse altre aziende hanno iniziato ad abbracciare le passkey negli ultimi mesi come 1Password, TikTok e PayPal che consentono l'accesso tramite passkey. Le passkey sono anche disponibili su Windows 11, attraverso l'aggiornamento Moment 4 rilasciato di recente. L'ampia adozione delle passkey tra le maggiori aziende tecnologiche e di servizi online sembra segnare una svolta verso l'abbandono delle tradizionali password, da tempo ritenute non sicure e soggette a violazioni e furti d'identità. Con l'arrivo del supporto nativo nelle principali piattaforme e l'attivazione come opzione predefinita da parte dei giganti del tech, il futuro senza password potrebbe non essere così lontano.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoad ogni modo mi pare ste passkey siano effettivamente più comode e sicure, benvenga questo aggiornamento
? l'autenticazione biometrica è la stessa per sbloccare il telefono e non una aggiuntiva.
se sblocchi già il telefono tramite autenticazione biometrica a attivi passkey non stai lasciando nulla online dei tuoi dati biometrici. ho provato ora da iphone per conferma
Su Android non saprei.
Il problema più grande è che tutto viene centralizzato sullo smartphone: se mi si rompe, o me lo rubano non accedo più da nessuna parte
Secondo quanto ho letto online, però, basterebbe accedere all'account Google per recuperarla, quindi è ancora peggio: significa che in caso di falla Google o chiunque abbia accesso al mio account lo avrà anche a tutto il resto
Su Android non saprei.
Il problema più grande è che tutto viene centralizzato sullo smartphone: se mi si rompe, o me lo rubano non accedo più da nessuna parte
Basterebbe implementare policy restrittive nella scelta delle password per renderle molto più sicure.
come in tutti i sistemi di autenticazione ci sarà un sistema di backup, non ti va passkey allora inserisci le credenziali. puoi stare tranquillo
Su Android non saprei.
Chip Titan sui Pixel.
nelle faq è precisato quanto dicevo prima. ad ora non è previsto eliminare la classica autenticazione con la password
1) se oggi uso il dispositivo X (esempio iPhone) col "suo" sistema di generazione/salvataggio delle passkeys (iCloud Keychain), che succede se domani voglio passare ad Android? devo ricreare da 0 tutte le passkeys per ogni sito/servizio per cui le ho create? o si possono "esportare" da un sistema (iOS) ad un altro (Android)? perché a 'sto punto sono più comode le password. anche con un gestore di terzi, c'è sempre la possibilità di salvarle in modo "grezzo" ed importarle in un altro gestore
2) se uso un servizio terzi, esempio 1Password, tecnicamente è "indipendente" dal dispositivo (iOS/Android) utilizzato e quindi più "portabile". ma anche qui, se decido di passare ad un altro servizio (di terzi o "nativo" del dispositivo), come le "passo" le passkeys? tocca rigenerarle?
domande stupide?
1) se oggi uso il dispositivo X (esempio iPhone) col "suo" sistema di generazione/salvataggio delle passkeys (iCloud Keychain), che succede se domani voglio passare ad Android? devo ricreare da 0 tutte le passkeys per ogni sito/servizio per cui le ho create? o si possono "esportare" da un sistema (iOS) ad un altro (Android)? perché a 'sto punto sono più comode le password. anche con un gestore di terzi, c'è sempre la possibilità di salvarle in modo "grezzo" ed importarle in un altro gestore
2) se uso un servizio terzi, esempio 1Password, tecnicamente è "indipendente" dal dispositivo (iOS/Android) utilizzato e quindi più "portabile". ma anche qui, se decido di passare ad un altro servizio (di terzi o "nativo" del dispositivo), come le "passo" le passkeys? tocca rigenerarle?
domande stupide?
No, perché stupide?
Semplicemente dipende dal "portachiavi" che usi. Se ha il sistema per esportarle, allora puoi spostarle da un portachiavi ad un altro. O farne una copia di backup.
Alla fine, sono delle semplici chiavi di crittazione.
Devi vedere programma per programma, cosa permette di fare con le chiavi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".