"Gli iPhone ricondizionati non sono come quelli nuovi". Apple pagherà 95 milioni di dollari

La class action contro Apple si è recentemente conclusa. L'accordo è stato raggiunto ad un risarcimento di 95 milioni di euro dato che Apple è stata accusata di aver violato alcune norme sulla sostituzione dei device in garanzia.
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 05 Ottobre 2021, alle 12:31 nel canale AppleAppleiPhone
In attesa dell'approvazione del tribunale in data 20 ottobre, Apple sembra aver risolto una class action che dura dal 2006 a causa della violazione di alcune legge federali degli Stati Uniti che disciplinano le garanzie e i prodotti di consumo.
Nel dettaglio, i termini e le condizioni di riparazione di Apple affermano che: "Durante la manutenzione del prodotto di un cliente, l'azienda può utilizzare parti o prodotti nuovi o ricondizionati ed equivalenti al nuovo in termini di prestazioni e affidabilità".
I querelanti nella causa affermano che "I dispositivi ricondizionati non sono equivalenti a nuovi in termini di prestazioni e affidabilità" e quindi chiedono un risarcimento monetario ad Apple che sembra aver raggiunto un accordo di 95 milioni di dollari.
D'altro canto, Apple ha fortemente negato che i loro dispositivi ricondizionati siano inferiori, ma ha comunque deciso di trovare un accordo per chiudere la class action. Il risarcimento include tutti i residenti negli Stati Uniti che hanno acquistato un AppleCare Protection Plan o AppleCare+ dal 20 luglio 2012 e hanno ricevuto un dispositivo sostitutivo ricondizionato.
Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopeccato che 95 milioni per apple, solo il contenuto del "cassetto per i resti"
95 milioni credo li diano di resto in spiccioli quando ordinano la pizza
L'importante è che vengano in qualche modo risarciti in consumatori. Io gli avrei dato anche "la giunta" alla mela, la multa della multa, ma sono di parte. Comunque come hai giustamente fatto notare, non li manderà in rovina pagare due spicci. Per loro sarà la "multa col costo più basso di sempre !".
Azz..allora vado a portargliele io le pizze da domani !!!
come anche l'allegra combriccola dei patent, etc etc
Apple andrebbe multata per altre cose, da questo punto di vista é un esempio di approccio corretto all'ecologia, che parte appunto dal riutilizzo.
Considerando che in Italia le multe della AGICOM sono di quale 100K siamo circa 1000 volte sotto.
A parte questo, questa causa è ridicola. Ho l'assicurazione che se ho un problema mi cambiano il telefono a gratis. E mi incavolo perchè mi danno un telefono ricondizionato invece che nuovo. Ma ho comunque l'assicurazione che mi cambia anche il secondo telefono se ha dei problemi.
Oppure il problema è che quando vado a rivenderlo mi trovo un telefono che con il seriale è più vecchio di quello dell'originale e quindi la valutazione dell'usato ne risente..... questo probabilmente è il punto.... non l'affidabilità del telefono.
Aria fritta......
troppo potere ai produttori, possono cantarsela e suonarsela allegramente immersi in oceani di dollari.
il mercato da solo non puo imporre questa direzione perchè ormai il mercato è troppo main stream e il main stream non saprebbe neanche da dove partire per riparare un dispositivo...un tempo ci si affidava anche a tecnici locali, ora si è letteralmente COSTRETTI ad affidarsi alla big di turno...
investissero le loro risorse per aumentare la qualità dei loro prodotti, che ci siano milliardi di dollari investiti nel flusso di resi/garanzie/ricondizionamenti è demenziale.
Apple andrebbe multata per altre cose, da questo punto di vista é un esempio di approccio corretto all'ecologia, che parte appunto dal riutilizzo.
felice possessore di un s9 note ricondizionato...non generalizziamo..
il fatto è che a me non frega nulla di nulla di avere ultimo modello di cellulare, lo trovo stupido e anche un po ridicolo (parere strettamente personale e soggettivo)....se avessi avuto modo di riparare facilmente il mio vecchio s6 edge lo avrei fatto molto volentieri....e invece per cambiare uno schermo di un cellulare di anni fa avrei dovuto spendere quasi quanto acquisto del ricondizionato sopra citato.
Questa è una perversione, non va bene, non c'è nulla di ecologico nello sviluppo e la corsa al nuovo modello di cellulare ogni anno....va bene ai produttori, a loro si...a loro va alla grande cosi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".