Giornata della Terra 2025: Apple premia il riciclo con sconti sugli accessori

Apple celebra l'Earth Day 2025 con un'iniziativa green che offre il 10% di sconto su accessori selezionati a chi ricicla vecchi dispositivi elettronici presso gli Apple Store.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 17 Aprile 2025, alle 09:50 nel canale AppleApple
In occasione della Giornata della Terra 2025, Apple ha lanciato una significativa iniziativa ecologica che coniuga sostenibilità ambientale e vantaggi economici per i consumatori. Dal 16 aprile al 16 maggio 2025, l'azienda di Cupertino offre uno sconto del 10% su una vasta gamma di accessori a chi decide di riciclare vecchi dispositivi elettronici presso gli Apple Store partecipanti.
Un'iniziativa globale per la sostenibilità
La promozione, disponibile in numerosi paesi tra cui Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Australia, Francia, Germania, Italia, Spagna, Cina e Giappone, rappresenta un'opportunità concreta per liberarsi di dispositivi elettronici obsoleti in modo ecologicamente responsabile, ottenendo al contempo un beneficio economico. Questa iniziativa si distingue dal tradizionale programma Trade-In di Apple, concentrandosi specificamente su dispositivi che normalmente non genererebbero crediti per l'acquisto di nuovi prodotti.
La filosofia alla base di questa promozione è chiara: incentivare i consumatori a svuotare i cassetti da vecchi dispositivi elettronici inutilizzati, contribuendo alla riduzione dei rifiuti elettronici e promuovendo pratiche di consumo più sostenibili. Apple dimostra ancora una volta il suo impegno verso l'ambiente, trasformando la Giornata della Terra in un'occasione per azioni concrete piuttosto che semplici dichiarazioni d'intenti.
Come funziona la promozione
Il meccanismo è semplice e diretto: i clienti devono recarsi fisicamente in un Apple Store partecipante, consegnare un dispositivo idoneo per il riciclo e completare l'acquisto di un accessorio nella stessa transazione. È importante sottolineare che questa promozione è valida esclusivamente nei negozi fisici Apple e non può essere utilizzata per acquisti online, tramite l'app Apple Store o telefonicamente. Ogni cliente può riciclare fino a cinque dispositivi idonei durante il periodo promozionale, ottenendo lo sconto del 10% su ciascun accessorio acquistato.
Dispositivi idonei per il riciclo
La lista dei dispositivi accettati per il riciclo è sorprendentemente ampia e include sia prodotti Apple che di altre marche. Tra questi troviamo:
- AirPods e altri auricolari
- Dispositivi AirPort e apparecchiature di rete
- AirTag
- Apple TV e altri dispositivi multimediali
- Computer, laptop e desktop
- Monitor e display
- Hard disk e unità di archiviazione
- Cuffie e altoparlanti
- HomePod
- Mouse e tastiere
- Stampanti e scanner
- Smartphone di qualsiasi marca
- Tablet
- Smartwatch
- iPod e lettori multimediali
Non ci sono apparentemente limitazioni riguardo all'età o alle condizioni dei dispositivi, rendendo l'iniziativa accessibile a chiunque abbia vecchi dispositivi elettronici inutilizzati.
Accessori idonei per lo sconto
Lo sconto del 10% può essere applicato su una vasta gamma di accessori Apple, tra cui:
- Adattatori a marchio Apple
- AirPods 4 standard e con cancellazione attiva del rumore
- AirTag (confezioni da 1 e da 4)
- Apple Pencil
- Apple TV 4K
- Cinturini per Apple Watch
- Cavi e caricabatterie Apple
- HomePod mini
- Custodie per iPad e iPhone
- Magic Keyboard (esclusa la versione per iPad)
- Magic Mouse
- Magic Trackpad
È importante notare che lo sconto non è applicabile a dispositivi ricondizionati o usati, ma solo su accessori nuovi.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE' veramente RIDICOLO e DEPRIMENTE
La parola "green" è diventata sinonimo di consumismo, un altro strumento per convincere a comprate cose.Non si salva il pianeta riciclando 4 accessori, ma nemmeno con l'auto elettrica, pompe di calore o qualsiasi altro aggeggio eco-friendly.
Ditelo chiaro e tondo, dobbiamo continuare a produrre e vendere per fare soldi e sostenere l'economia ...e finiamola con questa ipocrisia!!!
Non si salva il pianeta riciclando 4 accessori, ma nemmeno con l'auto elettrica, pompe di calore o qualsiasi altro aggeggio eco-friendly.
Ditelo chiaro e tondo, dobbiamo continuare a produrre e vendere per fare soldi e sostenere l'economia ...e finiamola con questa ipocrisia!!!
incentivare il riciclo non salverà il pianeta ma è qualcosa di virtuoso per il pianeta, non vedo proprio cosa ci sia da criticare in un'iniziativa lodevole. la facessero tutte le aziende iniziative di questo tipo
Lasciamo perde' ! É vigilia (nel senso che domani ho segnato ferie) e non mi voglio accendere inutilmente.
Apple, ma anche qualsivoglia altra società del genere, associata al green, è l'equivalente dell'associare Hannibal Lecter ad una comunità di vegani !
Banalmente dirmi che il problema siano i rifiuti tecnologici e poi alla fin fine tutta questa iniziativa è finalizzata solo a vendermene altri, significa prendermi in giro.
Nel mio mondo ideale questi comportamenti sarebbero illeciti come le truffe o la circonvenzione.
Banalmente dirmi che il problema siano i rifiuti tecnologici e poi alla fin fine tutta questa iniziativa è finalizzata solo a vendermene altri, significa prendermi in giro.
Nel mio mondo ideale questi comportamenti sarebbero illeciti come le truffe o la circonvenzione.
[SIZE="7"]*[/SIZE]
Vale per Apple, vale per Samsung, vale per tutti.
Iniziative come questa sono solo patetiche.
Detto da iPhonaro peraltro eh.
Non si salva il pianeta riciclando 4 accessori, ma nemmeno con l'auto elettrica, pompe di calore o qualsiasi altro aggeggio eco-friendly.
Ditelo chiaro e tondo, dobbiamo continuare a produrre e vendere per fare soldi e sostenere l'economia ...e finiamola con questa ipocrisia!!!
E' una cosa che io dico sempre, conta solo ed esclusivamente l'aspetto economico in tutto, il resto sono chiacchiere
Almeno fino a quanto il pianeta dirà basta e sarà troppo tardi, o forse lo è già
Ovvero? trovare un nuovo modo per convincerti a comprare futura spazzatura elettronica?
E ammesso e non concesso che poi quei dispositivi li smaltiscano in modo corretto, e meglio di quanto non avrebbero fatto i vari centri di raccolta comunali in cui li porto solitamente, senza per questo comprare nuova robaccia.
Non vedo nulla di virtuoso in questa iniziativa. Al massimo, in una percentuale di casi (ovvero in quei casi in cui la persona avrebbe comunque acquistato qualcosa), potrá avere un side effect positivo.
La prossima volta che regalino un iphone/ipad per ogni 10 kg di spazzatura elettronica. Vedi poi che pulizia nei cassetti...
Ovvero? trovare un nuovo modo per convincerti a comprare futura spazzatura elettronica?
E ammesso e non concesso che poi quei dispositivi li smaltiscano in modo corretto, e meglio di quanto non avrebbero fatto i vari centri di raccolta comunali in cui li porto solitamente, senza per questo comprare nuova robaccia.
Non vedo nulla di virtuoso in questa iniziativa. Al massimo, in una percentuale di casi (ovvero in quei casi in cui la persona avrebbe comunque acquistato qualcosa), potrá avere un side effect positivo.
La prossima volta che regalino un iphone/ipad per ogni 10 kg di spazzatura elettronica. Vedi poi che pulizia nei cassetti...
dal tuo e da altri commenti mi sembra si sia letto "portaci il tuo iphone15 e lo bruciamo e ti diamo un iphone16".
con questa promo apple ritira spazzatura elettronica, la ricicla e ti fa uno sconto del 10% su accessori (non sugli iphone)
con questa promo apple ritira spazzatura elettronica, la ricicla e ti fa uno sconto del 10% su accessori (non sugli iphone)
Sappiamo leggere in italiano ma grazie lo stesso.
Il punto è che l'iniziativa non è fatta con lo scopo ultimo di riciclare i prodotti ma per vendere, a fronte di uno sconto ridicolo, nuovi prodotti. Il riciclo è la scusa per convincere la gente ad andare a comprare un accessorio rovistando in un cassetto per prendere qualcosa da "buttare".
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".