Fusion Drive ora anche per iMac entry-level

Fusion Drive ora anche per iMac entry-level

Il sistema di storage ibrido recentemente implementato da Apple nella linea di sistemi iMac è ora disponibile come opzione anche per il modello da 21,5 pollici con processore da 2,7GHz

di pubblicata il , alle 17:01 nel canale Apple
AppleiMac
 

Fusion Drive, la soluzione di storage ibrido recentemente implementata da Apple nei propri sistemi iMac, è stata ora resa disponibile come opzione selezionabile al momento dell'ordine anche per il modello iMac 21,5 entry-level, laddove in precedenza era selezionabile solamente per i modelli di fascia più alta e per iMac 27 pollici.

La novità è stata scoperta dal blog francese MacGeneration. L'opzione Fusion Drive per iMac 21,5 pollici con processore da 2,7GHz comporta un esborso aggiuntivo di 250 euro rispetto al prezzo base del sistema, pari a 1379 euro.

Fusion Drive è una soluzione introdotta da Apple lo scorso mese di ottobre, nel corso della presentazione dei nuovi modelli iMac. Si tratta di una soluzione ibrida HD/SSD e hardware/software che promette di unire le prestazioni velocistiche di una unità a stato solido con la capienza di una unità magnetico/meccanica.

Il particolare drive unisce un SSD da 128GB con un hard disk da 1TB o 3TB e viene riconosciuto dal sistema come una singola unità disco. Il software integrato nel sistema operativo Mac OS X "Mountain Lion" si occupa di gestire il sistema di storage, andando a collocare sull'unità SSD (ove già si trova il sistema operativo stesso) tutti i programmi e le applicazioni, lasciando invece l'unità HD per i file di grosse dimensioni.

Il software monitorerà poi l'utilizzo del sistema da parte dell'utente, spostando sull'unità SSD i file e i programmi di accesso più frequente e, viceversa, sull'hard disk le risorse meno utilizzate, allo scopo di offrire un sistema reattivo e veloce. Lo spostamento dei file viene eseguito in maniera automatica in background, senza che sia necessario l'intervento dell'utente.

I primi test prestazionali eseguiti su sistemi provvisti di unità Fusion Drive dimostrano un dimezzamento dei tempi di avvio e un incremento delle velocità di lettura/scrittura rispetto ad un sistema provvisto di un normale hard disk con velocità di rotazione di 5400rpm.

Precedentemente l'opzione Fusion Drive era disponibile solamente per il modello iMac 21,5 con processore da 2,9GHz e per i modelli con schermo da 27 pollici.

16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
acerbo07 Gennaio 2013, 17:09 #1
Soluzione molto interessante, da quanto ho capito il sistema operativo in base ad un algoritmo stabilisce quali sono i file e i programmi piu' utilizzati dall'utente e li sposta sul SSD in maniera dinamica e assolutamente trasparente. Mi chiedo pero' se a questo punto non era meglio direttamente un disco ibrido SSD/meccanico come il Seagate...
PhoEniX-VooDoo07 Gennaio 2013, 17:27 #2
Originariamente inviato da: acerbo
Soluzione molto interessante, da quanto ho capito il sistema operativo in base ad un algoritmo stabilisce quali sono i file e i programmi piu' utilizzati dall'utente e li sposta sul SSD in maniera dinamica e assolutamente trasparente. Mi chiedo pero' se a questo punto non era meglio direttamente un disco ibrido SSD/meccanico come il Seagate...


assolutamente no.
settimana scorsa ho dovuto installare uno dei nuovi 27" che ho fatto ordinare con il Fusion (ovviamente).
in sostanza c'e dentro un SSD "Apple" da 128GB + un HDD da 1TB ed il tutto è visto in una partizione da 1.128TB

chiaramente c'e di mezzo uno strato software, ma a conti fatti l'esperienza d'uso è molto "SSD-like".

aggiungo che prendere un iMac senza questo sistema è quantomento assurdo, dato che ci si ritrova con un computer di tutto rispetto castrato dalle ridicole prestazioni di un disco da 2.5"
*sasha ITALIA*07 Gennaio 2013, 18:01 #3
Originariamente inviato da: PhoEniX-VooDoo
assolutamente no.
settimana scorsa ho dovuto installare uno dei nuovi 27" che ho fatto ordinare con il Fusion (ovviamente).
in sostanza c'e dentro un SSD "Apple" da 128GB + un HDD da 1TB ed il tutto è visto in una partizione da 1.128TB

chiaramente c'e di mezzo uno strato software, ma a conti fatti l'esperienza d'uso è molto "SSD-like".

aggiungo che prendere un iMac senza questo sistema è quantomento assurdo, dato che ci si ritrova con un computer di tutto rispetto castrato dalle ridicole prestazioni di un disco da 2.5"


la soluzione solo SSD rimane comunque imho la scelta migliore, ovviamente a prezzo maggiore e taglio minore
loop58507 Gennaio 2013, 18:48 #4
Ma quindi all'interno c'è un ssd+ un hdd meccanico, o c'è un hdd ibrido (come pensavo)?
DjLode07 Gennaio 2013, 18:50 #5
Originariamente inviato da: loop585
Ma quindi all'interno c'è un ssd+ un hdd meccanico, o c'è un hdd ibrido (come pensavo)?


La prima che hai detto.
__miche__07 Gennaio 2013, 19:36 #6
Originariamente inviato da: PhoEniX-VooDoo

aggiungo che prendere un iMac senza questo sistema è quantomento assurdo, dato che ci si ritrova con un computer di tutto rispetto castrato dalle ridicole prestazioni di un disco da 2.5"


gli hard disk degli iMac sono da 3.5"
maxmax8007 Gennaio 2013, 20:22 #7
250€ per 128Gb di SSD + 1Tb di HDD...
leddlazarus07 Gennaio 2013, 20:24 #8
Originariamente inviato da: *sasha ITALIA*
la soluzione solo SSD rimane comunque imho la scelta migliore, ovviamente a prezzo maggiore e taglio minore


bhe con 250€ ci compri quasi un 512 GB e sicuramente un 256 GB

+ che altro il disco base da 5400 giri mi sembra proprio una chiavica per un sistema che costa quasi 1400€
leddlazarus07 Gennaio 2013, 20:24 #9
Originariamente inviato da: __miche__
gli hard disk degli iMac sono da 3.5"


3,5 da 5400 giri se li fanno fare apposta?
Spectrum7glr07 Gennaio 2013, 20:29 #10
al di là della fuffa da marketing e del nome altisonante in cosa questa soluzione si diffrenzierebbe dalle soluzioni che si vedono su molti ultrabook (SSD di piccolo taglio + HD tradizionale ) che vengono gestiti in modo "nativo" sugli ultimi chipset intel come HDD con cache SSD (quella che Intel chiama Smart Response Technology)?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^