Final Cut Pro 11 per Mac è ufficiale! E si aggiorna anche per iPad. Ecco tutte le novità

Final Cut Pro 11 introduce funzionalità AI avanzate e supporto per video spaziali, mentre gli aggiornamenti per iPad e iPhone ottimizzano l'editing mobile, migliorando l'ecosistema di produzione video Apple.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 14 Novembre 2024, alle 08:35 nel canale AppleAppleMac ProMac StudioMacBookiMacMac MinimacOSiPadiPadOSiPhone
Apple ha recentemente rilasciato una serie di importanti aggiornamenti per la sua suite di software di editing video e audio professionale, con particolare attenzione a Final Cut Pro. Questi aggiornamenti rappresentano un significativo passo avanti nell'evoluzione degli strumenti di produzione multimediale offerti dall'azienda di Cupertino, introducendo nuove funzionalità basate sull'intelligenza artificiale e miglioramenti sostanziali al flusso di lavoro degli utenti.
Final Cut Pro 11 per Mac
La nuova versione 11 di Final Cut Pro per Mac si presenta come un aggiornamento sostanziale, che sfrutta appieno le potenzialità dei chip Apple Silicon. Tra le novità più rilevanti troviamo:
Magnetic Mask
Questa nuova funzionalità rappresenta un notevole passo avanti nell'ambito dell'editing video. Magnetic Mask permette agli editor di isolare con facilità persone e oggetti all'interno di un video senza la necessità di utilizzare un green screen o ricorrere a tecniche di rotoscoping più dispendiose in termini di tempo. Il sistema si basa su un'analisi automatica precisa e potente, che offre una maggiore flessibilità nella personalizzazione di sfondi e ambienti. Gli editor possono combinare Magnetic Mask con correzioni di colore ed effetti video, ottenendo un controllo preciso sulla stilizzazione di ogni progetto.
Transcribe to Captions
Una delle funzionalità più richieste dagli utenti, Transcribe to Captions, fa il suo debutto in questa versione. Utilizzando un modello di linguaggio avanzato sviluppato da Apple, questa funzione è in grado di generare automaticamente sottotitoli chiusi direttamente nella timeline, trascrivendo l'audio parlato.
Supporto per video spaziali
In vista del lancio di Apple Vision Pro, Final Cut Pro 11 introduce il supporto per l'editing di video spaziali. Gli editor possono ora importare filmati spaziali, applicare effetti, effettuare correzioni di colore e arricchire i progetti con titoli. È possibile anche regolare la posizione di profondità dei titoli e delle riprese durante il processo di editing. Gli utenti possono scegliere tra varie modalità di visualizzazione per visualizzare in anteprima gli angoli dell'occhio sinistro e destro sul display del Mac.
Ottimizzazioni per Apple Silicon
Le ottimizzazioni per i chip Apple Silicon consentono agli editor di riprodurre più stream di video ProRes 4K e 8K a piena qualità, aggiungere effetti di riproduzione e condividere il proprio lavoro a velocità fulminee.
Nuovi strumenti per il flusso di lavoro
Final Cut Pro 11 introduce anche una serie di strumenti avanzati per ottimizzare ulteriormente i flussi di lavoro creativi e risparmiare tempo:
- Magnetic Timeline: un approccio senza tracce all'editing del filmato, che offre un modo fluido di tagliare e modificare un progetto.
- Editing multicam migliorato: sincronizzazione istantanea di più angolazioni di un progetto e possibilità di passare da una ripresa all'altra durante la riproduzione.
- Nuove opzioni di scorciatoie da tastiera per regolare la visualizzazione della timeline e riposizionare le clip.
- Strumenti proxy migliorati per creare copie leggere delle librerie, riducendo i tempi di trasferimento.
Final Cut Pro 2.1 per iPad
L'aggiornamento per iPad porta diverse funzionalità amate dagli utenti Mac nell'esperienza di editing touch-first:
Enhance Light and Color
Questa funzione intelligente, ottimizzata per i chip Apple Silicon, migliora automaticamente colore, bilanciamento del colore, contrasto e luminosità in video o immagini fisse con un semplice passaggio. È ottimizzata per supportare media SDR, HDR, RAW e codificati in Log.
Miglioramenti all'interfaccia e al flusso di lavoro
L'aggiornamento introduce il feedback aptico per Apple Pencil Pro e Magic Keyboard, offrendo un leggero impulso durante il taglio delle clip, lo spostamento dei media, la navigazione nella timeline e il ridimensionamento delle clip nel visualizzatore. Sono stati implementati anche altri miglioramenti significativi al flusso di lavoro, tra cui un nuovo gesto di pizzico verticale per espandere o minimizzare l'altezza delle clip nella timeline e la possibilità di regolare dinamicamente le dimensioni e la posizione del visualizzatore in modalità Picture in Picture.
Nuovi strumenti creativi
Final Cut Pro per iPad 2.1 espande le opzioni creative con nuovi inchiostri per la funzione Live Drawing, che permettono di aggiungere animazioni ai video con nuove opzioni espressive come acquerello, pastello, penna stilografica e penna monoline. La libreria di contenuti si arricchisce con nuove transizioni modulari, preset di color grading e colonne sonore dinamiche.
Final Cut Camera 1.1 per iPhone
L'app di registrazione professionale per iPhone si aggiorna con diverse novità:
- Supporto per la registrazione 4K a 120 fps su iPhone 16 Pro, per slow motion cinematografici ancora più fluidi.
- Possibilità di applicare una LUT (Look-Up Table) in anteprima durante la registrazione.
- Cattura di video HEVC con codifica Log per file di dimensioni ridotte.
- Nuova livella avanzata per comporre le inquadrature con precisione, con indicatori di rollio e inclinazione.
Editing video spaziali e integrazione con Apple Vision Pro
Final Cut Pro 11 si prepara al futuro dell'editing video con il supporto per i video spaziali. Gli editor possono importare, modificare e consegnare progetti video spaziali direttamente su Apple Vision Pro. È possibile aggiungere effetti, effettuare correzioni di colore e migliorare i progetti con titoli, regolando anche la posizione di profondità dei titoli e delle riprese durante il processo di editing.
Gli utenti possono scegliere tra varie modalità di visualizzazione per visualizzare in anteprima gli angoli dell'occhio sinistro e destro sul display del Mac. Inoltre, con Mac Virtual Display, è possibile portare l'editing in Apple Vision Pro, creando un display enorme, privato e portatile ideale per flussi di lavoro complessi.
Logic Pro: aggiornamenti per Mac e iPad
Anche Logic Pro, il software di produzione musicale di Apple, riceve importanti aggiornamenti sia per Mac che per iPad. La novità più significativa è l'introduzione del plug-in Quantec Room Simulator, che permette agli utenti di accedere al suono leggendario del riverbero acusticamente più accurato mai creato. Gli utenti possono selezionare il vintage Quantec QRS per aggiungere uno spazio acustico naturale alla musica preservando il carattere sonico, o il moderno Quantec Yardstick per una maggiore chiarezza e dettaglio.
Un menu dedicato in Logic Pro semplifica la ricerca e l’aggiunta di plug-in; è possibile usare comandi da tastiera per cercare e aggiungere rapidamente i plugin, senza fare clic su un channel strip, e cercare facilmente per categoria, per nome dell’azienda o una parte del nome del plugin.
Altri miglioramenti di Logic Pro riguardano la possibilità di trascinare i channel strip per organizzare il layout del mixer, inviare un mix direttamente a Memo Vocali per ascoltarne un’anteprima su iPhone, iPad o Apple Watch. È possibile fare clic tenendo premuto il tasto Command su qualsiasi slot per rimuovere rapidamente i plugin, impostare rapidamente l’input, l’output, la sorgente del sidechain o l’instradamento dei bus utilizzando la ricerca integrata nel menu; si possono usare i comandi da tastiera per spostare le selezioni dello strumento Marquee in tutte le direzioni.
Per quanto riguarda le librerie di suoni, è disponibile il nuovo pacchetto di suoni “Melodie modulari” con centinaia di loop realizzati da sintetizzatori hardware con cavi patch e una raccolta di patch di sintetizzatore Alchemy.
Prezzi
Final Cut Pro 11 per Mac è disponibile come aggiornamento gratuito per gli utenti della versione precedente ed è venduto a 349,9€ sul Mac App Store; il requisito minimo è macOS 14.6 o versioni successive con almeno 8GB di memoria RAM.
Final Cut Pro per iPad 2.1 si scarica dall’App Store e richiede un iPad con chip M1 o seguenti, oppure un iPad mini (con chip A17 Pro) e iPadOS 17.6 o seguenti. È richiesto un abbonamento annuale (49,00€) o mensile (4,99€) mediante gli acquisti in-app.
Final Cut Camera 1.1 si scarica gratis dall’App Store e richiede iOS 17.6 o versioni successive.
Logic Pro per Mac 11.1 è disponibile come aggiornamento gratuito per gli utenti della versione precedente, è venduto 229,99 € sul Mac App Store e richiede macOS 14.4 o versioni successive.
Logic Pro per iPad 2.1 è disponibile come aggiornamento gratuito per gli utenti della versione precedent; si scarica dall’App Store e richiede un acquisto in-app (49€ l’anno o 4,99€ al mese); richiede iPadOS 18.1 o versioni successive e un dispositivo con chip A12 Bionic o versioni successive.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".