Face ID e touchscreen assenti sui nuovi MacBook Pro? La spiegazione di Apple

Sebbene Apple abbia rivisto molti aspetti degli ultimi Macbook Pro, mancano ancora due funzionalità attese, Face ID e touchscreen. Due dirigenti spiegano, o almeno ci provano, il motivo di queste due assenze.
di Manolo De Agostini pubblicata il 30 Ottobre 2021, alle 16:01 nel canale AppleAppleMacBook
Intervistati dal Wall Street Journal, due dirigenti di Apple hanno spiegato perché sui Mac non abbiamo ancora visto due funzionalità a loro molto care, il Face ID e il touchscreen. Il Face ID, introdotto con l'iPhone X, potrebbe essere una buona soluzione di sicurezza e autenticazione anche sui Mac, d'altronde i notebook Windows la implementano - sotto forma di Windows Hello - già da diverso tempo.
Tom Boger, vicepresidente per il marketing di iPad e Mac, ha spiegato che gli utenti Mac hanno nel Touch ID la migliore soluzione di autenticazione possibile dato che hanno le mani sulla tastiera. Il sensore d'impronta posto nell'angolo alto destro della tastiera è certamente a portata di dito, ma il Face ID potrebbe comunque essere un'opzione migliore, in quanto al possessore del Mac basterebbe guardare lo schermo similmente a quanto fa con iPhone e iPad.
Il Face ID è destinato ad arrivare sui Mac, non c'è dubbio, ma forse dietro la sua esclusione dai modelli appena presentati potrebbe esserci una motivazione tecnica - un modulo troppo ingombrante da implementare - o una scelta dettata dai margini di guadagno. A ogni modo, non c'è e accontentatevi del Touch ID, insieme alla "buffa" motivazione di Apple.
Un altro tema di dibattito che ha coinvolto gli utenti Mac dopo la presentazione dei nuovi MacBook Pro è l'assenza di capacità touchscreen. La tesi che va per la maggiore è che un Mac con schermo sensibile al tocco potrebbe cannibalizzare il mercato degli iPad, e il vicepresidente senior per la progettazione dell'hardware, John Ternus, non ha l'ha rigettata (ma ovviamente nemmeno confermata).
"Produciamo il miglior computer touch del mondo con iPad. È totalmente ottimizzato per questo. E il Mac è totalmente ottimizzato per l'input indiretto. Non abbiamo davvero sentito un motivo per fare cambiamenti", ha spiegato Ternus.
Nel corso dell'intervista, i due dirigenti hanno anche affermato che Apple è "sempre in ascolto dei suoi clienti" ed è quindi pronta a tornare sui propri passi qualora alcune novità non piacessero. Rispetto al redesign del 2016, infatti, Apple ha riportato alcune porte sui MacBook Pro come HDMI e MagaSafe, rimosso l'indigesta Touch Bar e rivisto la tastiera. Un quadro delle novità degli ultimi MacBook Pro da 14 e 16 pollici potete averlo leggendo questa notizia.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSul Face ID anche in questo caso concordo.
Oltre che avere già le mani sulla tastiera, non mi sembra faticoso mettere il dito sul lettore di impronte.
Il Face ID inoltre introdurrebbe un potenziale rischio per la sicurezza:
1. Hai il notebook aperto, acceso ma in stop. Ti ci siedi davanti solo per guardare una carta e lui si sblocca, poi te ne vai e resta sbloccato per qualche secondo/minuto
2. Pagamenti, sia su appstore che su siti web: dovrebbero comunque esigere l'impronta digitale, perchè se fosse sufficiente il Face ID per confermare l'acquisto capite che non funziona.... il solo fatto di stare davanti allo schermo autorizzerebbe l'acquisto??? Assurdo! Quindi dovrebbero introdurre la conferma con il dito, come avviene oggi su iPhone.... ma questo punto, lasciamo il Touch ID e basta. Il vantaggio de Face ID è davvero irrisorio o probabilmente inesistente. Su iPhone funziona, ma è un altro prodotto, totalmente diverso.
Sul Face ID anche in questo caso concordo.
Oltre che avere già le mani sulla tastiera, non mi sembra faticoso mettere il dito sul lettore di impronte.
Il Face ID inoltre introdurrebbe un potenziale rischio per la sicurezza:
1. Hai il notebook aperto, acceso ma in stop. Ti ci siedi davanti solo per guardare una carta e lui si sblocca, poi te ne vai e resta sbloccato per qualche secondo/minuto
2. Pagamenti, sia su appstore che su siti web: dovrebbero comunque esigere l'impronta digitale, perchè se fosse sufficiente il Face ID per confermare l'acquisto capite che non funziona.... il solo fatto di stare davanti allo schermo autorizzerebbe l'acquisto??? Assurdo! Quindi dovrebbero introdurre la conferma con il dito, come avviene oggi su iPhone.... ma questo punto, lasciamo il Touch ID e basta. Il vantaggio de Face ID è davvero irrisorio o probabilmente inesistente. Su iPhone funziona, ma è un altro prodotto, totalmente diverso.
è lo stesso motivo per cui non sono contento dei PC con windows hello come il mio, avrei preferito avessero messo anche un lettore di impronte integrato nel tasto di accensione.
Assolutamente d’accordo con david-1,
Inoltre, il touchscreen in ambito pro mi lascia davvero iper-perplesso: faccio ricerca in ambito CFD ed Energia, alcuni miei colleghi usano pc Windows con touch screen per cad o Ansys, ma o non lo usano mai, o usarlo si rivela una “porcata”, perché i polpastrelli non garantiscono la precisione “chirurgica” del puntatore del mouse…Personalmente, quando uso iPad con la tastiera fisica, mi dà fastidio il touch, perché rischio di cancellare quanto appena scritto se tocco la parte bassa dello schermo mentre digito sulla tastiera…
Fossi stata apple avrei anche tolto la sezione del processore dedicata alla AI giusto per impedire che il MAC sia di intelligenza superiore all'utenza, si sa mai, e il Noch fa pietà e solo un sistema per volersi distinguere, non ci sono più le "Limitazioni Tecniche" (che non mi aspetto da apple, visto che apple può tutto ha il certificato e i brevetti, cam trasparente touch a bosoni di higgs).
Tanto la sua utenza utilizzerà come imposto e dirà sempre che è la scelta migliore di sempre, vedi quando introdusse il Noch, e il FaceID nessuno a lamentarsi che sostituiva l'impronta all'epoca, come la pubblicità di punta tra Iphone 5 Vs Note 1 era che il pollice doveva raggiungere tutto lo schermo e schiere di fedeli a dire che ha ragione, oggi fatica a trovare padelle sotto i 6 pollici, ma ora viene giustificato con l'uomo evolverà ed il pollice raggiungerà anche i 43 pollici grazie ad apple.
touch screen.. speriamo mai !!
E' una tecnologi che sinceramente detesto. Ho un portatile aziendale EliteBook della HP, diciamo uno di quelli leggeri e sottili che si ispira parecchio al MacBook Air.. molto teoricamente !! Ha il touch screen ed è una cosa che detesto.Il problema principale è che per avere la funzionalità touch, bisogna dimenticare lo sfondo nero, e quindi ne risente anche la qualità dei colori, ma il problema piu grande sono i riflessi. E' impossibile lavorarci se poco poco c'è anche un minimo di luce laterale o comunque che arriva sul monito.. i riflessi letteralmente di mangiano gli occhi. Ho dovuto mettere un foglio opacizzante per ridurli.. una tragedia lavorarci anche solo mezz'ora. Infine il touch non lo uso quasi mai.. se non per zoommare, e vogliamo parlare delle impronte lasciate sul pannello.. peggio degli occhiali, stai sempre a pulire. A mio parere questa è una tecnologia fallimentare che andrebbe bandita dai monitor o utilizzata in altro ambito. Provare per credere !!.
Continuo con il spiegare che al contrario dei "PAD/SMARTPHONE" il touch è un Optional come lo sono le Penne e il Mouse, di pratica il "Touch" nel mio surface non lo uso mai se non quando a terzi devo far vedere delle cose, o per zoommare con naturalezza su alcuni progetti e va visto come TALE.
E come dire nel mercato attuale io l'elettrico lo odio e vendono tutti le ibride, però sei contento perchè Apple ti fa la macchina con solo la benzina ma costa come la Tesla.... contento tu contenti tutti.
Senza il Touch dovrebbe costare il 30% in meno di un Surface a pari prestazioni, allora ti dico che ci stà una motivazione che va a vantaggio di Apple e anche dell'utente.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".