Ecco iPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max: specifiche, prezzi in Italia e tutto quello che c'è da sapere

Ecco iPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max: specifiche, prezzi in Italia e tutto quello che c'è da sapere

In occasione di un attesissimo evento tenuto nella serata (in Italia) del 13 ottobre, Apple ha tolto i veli da diversi dispositivi. Fra questi i top di gamma della nuova line-up di iPhone: iPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max. Ecco tutti i dettagli

di pubblicata il , alle 20:43 nel canale Apple
AppleiPhone
 

Insieme a HomePod mini, iPhone 12 mini e iPhone 12 Apple ha tolto i veli anche dai modelli "Pro", i più avanzati nella line-up. iPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max implementano alcune delle funzionalità presenti sui modelli standard, come ad esempio la connettività 5G, e presentano delle caratteristiche inedite fra gli smartphone Apple soprattutto per quanto riguarda l'ambito fotografico che prevede una fotocamera in più al posteriore e il supporto a Deep Fusion su tutti i moduli.

Nuovi iPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max

I modelli Pro utilizzano un design molto simile ai modelli standard, ma i materiali cambiano soprattutto per quanto riguarda il frame laterale, in acciaio inossidabile sui modelli più avanzati. Quattro le colorazioni: Silver, Graphite, Gold e Blue. La scocca, come su iPhone 12 e iPhone 12 mini, usa lo stesso Ceramic Shield ed è certificata IP68 con supporto a MagSafe. I due modelli si differenziano principalmente per i display, entrambi Super Retina XDR ma con diagonali da 6,1 e 6,7". Sono entrambi degli OLED con supporto all'HDR, capaci di raggiungere una luminanza di picco di 1200nit. Il form factor, a detta di Apple, è "quasi del tutto identico", fra i due modelli Pro.

Nuovi iPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max

iPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max, specifiche tecniche

Sotto la scocca troviamo Apple A14 Bionic, un SoC che implementa al suo interno CPU esa-core (il 50% più veloce rispetto alle tecnologie concorrenti, a detta di Apple), GPU, Neural Engine da ben 16-core e un nuovo Image Signal Processor realizzato per lavorare in stretta sinergia con tutte le altre componenti del SoC al fine di migliorare in tempi brevissimi le foto scattate con iPhone e i video registrati. Apple la chiama "fotografia computazionale", che analizza e migliora tutto quanto viene realizzato da tutti i moduli integrati sugli smartphone.

Nuovi iPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max

Nello specifico iPhone 12 Pro implementa tre fotocamere al posteriore, tutte da 12Mpixel: la principale ha un grandangolo con lenti a sette elementi e apertura f/1.6, ed è abbinata ad un teleobiettivo da 52mm  e a un modulo ultra grandangolare con campo di visione da 120°.

Ci sono differenze su iPhone 12 Pro Max, che può vantare un sensore più grande del 47% sul modulo principale, uno zoom ottico più spinto con lunghezza focale equivalente di 65mm (4x rispetto all'ultra grandangolare) e, soprattutto, una nuova tecnologia di stabilizzazione ottica. Invece di funzionare sull'obiettivo, la stabilizzazione ottica "Sensor-shift" di iPhone 12 Pro Max viene applicata direttamente sul sensore e può aiutare con un numero 5 volte superiore di vibrazioni al secondo (fino a 5 mila, secondo Apple), dando la possibilità agli utenti di realizzare scatti a mano libera con tempo di esposizione di 2 secondi.

Nuovi iPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max

In campo fotografico Apple ha anche annunciato migliorie alla Night mode, che adesso è estesa anche alle fotocamere ultra grandangolare e frontale, ed anche il supporto a ProRAW, un formato RAW che verrà supportato non solo dall'app fotografica nativa, ma sarà compatibile anche con app di terze parti e includerà nel file anche i dati multi-frame degli scatti in HDR. Quando attivo, inoltre, non è previsto ritardo nello scatto, mentre l'utente potrà controllare in post la nitidezza, il bilanciamento del bianco ed altri elementi in maniera più profonda.

I nuovi iPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max possono registrare video in HDR a 10-bit o in Dolby Vision HDR, con elaborazione frame per frame attraverso l'ISP integrato anche a risoluzione Ultra HD 4K a 60fps. Sul device è inoltre possibile eseguire l'editing dei video HDR registrati in Dolby Vision. I nuovi Pro dispongono inoltre, in maniera esclusiva rispetto ai modelli meno costosi, anche di un sensore LIDAR per la fotocamera posteriore, con funzioni di rilevamento di oggetti, scansione tridimensionale della stanza, e che può essere utilizzato anche come tecnologia per l'auto-focus in scarse condizioni di luce non solo per le foto, ma anche per i video, con prestazioni di "fino a 6 volte superiori" rispetto alle tecnologie tradizionali.

Nuovi iPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max

Abbiamo già parlato di MagSafe, il sistema di ricarica wireless che fa da catalizzatore per un nuovo ecosistema di accessori da "agganciare" magneticamente sul retro dei dispositivi. Il sistema di iPhone 12 Pro e Pro Max può garantire ricariche da 15W, e può essere sfruttato anche con i caricabatterie già esistenti compatibili con lo standard Qi. Apple fornirà MagSafe Charger e MagSafe Charger Duo, quest'ultimo per caricare contemporaneamente sia lo smartphone che un eventuale Apple Watch messo a suo contatto. Lato software troviamo iOS 14, mentre è da notare che sui nuovi modelli è stato rimosso il caricabatterie dalla dotazione originale (rimane il connettore Lightning).

iPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max, prezzi e disponibilità in Italia

iPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max saranno disponibili nei modelli da 128GB, 256GB e 512GB a partire da 1189€ e da 1289€, rispettivamente. I clienti possono inoltre acquistare iPhone 12 Pro pagando 37,45€ al mese o 899€ con l'opzione permuta e iPhone 12 Pro Max pagando 41,20€ al mese o 989€ con l’opzione permuta sul sito ufficiale Apple, tramite l’app Apple Store e presso gli Apple Store. Quando? I preordini di iPhone 12 Pro verranno lanciati venerdì 16 ottobre, mentre la disponibilità è prevista a partire da venerdì 23 ottobre, mentre il modello Pro Max arriverà in preorder venerdì 6 novembre, con disponibilità prevista da venerdì 13 novembre.

Nuovi iPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max

Ricapitoliamo in maniera più semplice:

  • iPhone 12 Pro, a partire da 1189€
    • Preordini: a partire dal 16 ottobre
    • Disponibilità nei negozi: a partire dal 23 ottobre
  • iPhone 12 Pro Max, a partire da 1289€
    • Preordini: a partire dal 6 novembre
    • Disponibilità nei negozi: a partire dal 13 novembre
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
al13513 Ottobre 2020, 21:35 #1
belli cazzarola, il colore blu è wow. vorro' vedere i test della fotocamera e dei video in notturna...
ottimo il ritorno allo stile "4" ma nettamente migliorato.
popomer13 Ottobre 2020, 21:41 #2
bello, caro come sempre
HwWizzard13 Ottobre 2020, 21:55 #3
Tocca aspettare ancora un mese cavolo!!! Mi pare che vado a spendere qualcosa in meno mi pare... se non ricordo male L’ 11 Pro Max 256 costava 1449€ adesso sono 1409€
Comunque va detto che sono geni del marketing nel coprire la mancanza del caricabatterie con il carbon Free ma sopratutto con il Mag Safe.
Mag Safe reinventato con colpo di genio di sfruttarlo per cover, accessori e ricarica.
Shotokhan14 Ottobre 2020, 02:23 #4
alla apple non frega nulla del carbonio, semplicemente voleva spillarvi più soldi senza darvi il caricabatterie. Chi compra questi cellulari si merita di essere fregato
Maxt7514 Ottobre 2020, 03:03 #5
A partire da 1289
MorgaNet14 Ottobre 2020, 08:21 #6
Ovviamente l’argomento prezzo è un argomento fine a se stesso, nel senso che per quanto sia condivisibile che è una follia pagare un telefono quelle cifre, ognuno coi suoi soldi ci fa quello che vuole e amen.
Devo dire però che il design di questo modello sembra azzeccato e meno anonimo del solito. Richiama un po’ il 4 che a mio parere è stato l’iphone più bello di sempre.
Tutte le altre supercazzole sono solo marketing e sinceramente non mi interessano.
Il discorso del caricabatteria, per quanto mi riguarda, dovrebbero applicarlo tutti in tutte le fasce di prezzo. In casa avrò almeno 15 caricabatteria usb e relativi cavi. Certo, gli amperaggi non sono tutti uguali, ma rimangono comunque intercambiabili tra loro per la funzione che fanno. Ne uso 5, gli altri 10 o più che possiedo sono inutili. Si poteva risparmiare plastica, rame e inquinamenti vari.
al13514 Ottobre 2020, 09:08 #7
Originariamente inviato da: Shotokhan
alla apple non frega nulla del carbonio, semplicemente voleva spillarvi più soldi senza darvi il caricabatterie. Chi compra questi cellulari si merita di essere fregato


secondo te chi spende 1300 euro per un telefono si frega qualcosa del caricabatterie (che di norma hanno gia tutti da un pezzo, come me).
al13514 Ottobre 2020, 09:09 #8
Originariamente inviato da: MorgaNet
Ovviamente l’argomento prezzo è un argomento fine a se stesso, nel senso che per quanto sia condivisibile che è una follia pagare un telefono quelle cifre, ognuno coi suoi soldi ci fa quello che vuole e amen.
Devo dire però che il design di questo modello sembra azzeccato e meno anonimo del solito. Richiama un po’ il 4 che a mio parere è stato l’iphone più bello di sempre.
Tutte le altre supercazzole sono solo marketing e sinceramente non mi interessano.
Il discorso del caricabatteria, per quanto mi riguarda, dovrebbero applicarlo tutti in tutte le fasce di prezzo. In casa avrò almeno 15 caricabatteria usb e relativi cavi. Certo, gli amperaggi non sono tutti uguali, ma rimangono comunque intercambiabili tra loro per la funzione che fanno. Ne uso 5, gli altri 10 o più che possiedo sono inutili. Si poteva risparmiare plastica, rame e inquinamenti vari.


vero...
bonzoxxx14 Ottobre 2020, 09:11 #9
Originariamente inviato da: MorgaNet
Ovviamente l’argomento prezzo è un argomento fine a se stesso, nel senso che per quanto sia condivisibile che è una follia pagare un telefono quelle cifre, ognuno coi suoi soldi ci fa quello che vuole e amen.
Devo dire però che il design di questo modello sembra azzeccato e meno anonimo del solito. Richiama un po’ il 4 che a mio parere è stato l’iphone più bello di sempre.
Tutte le altre supercazzole sono solo marketing e sinceramente non mi interessano.
Il discorso del caricabatteria, per quanto mi riguarda, dovrebbero applicarlo tutti in tutte le fasce di prezzo. In casa avrò almeno 15 caricabatteria usb e relativi cavi. Certo, gli amperaggi non sono tutti uguali, ma rimangono comunque intercambiabili tra loro per la funzione che fanno. Ne uso 5, gli altri 10 o più che possiedo sono inutili. Si poteva risparmiare plastica, rame e inquinamenti vari.


Concordo su tutto, prezzo alto ma ognuno è libero, giustamente, di spendere come più gli aggrada, design bello davvero.

Discorso caricabatterie, questo iphone ha il cavo type-c/lightning quindi i caricabatterie usb-a che abbiamo tutti in casa non sono compatibili
ciciolo197414 Ottobre 2020, 09:14 #10
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Concordo su tutto, prezzo alto ma ognuno è libero, giustamente, di spendere come più gli aggrada, design bello davvero.

Discorso caricabatterie, questo iphone ha il cavo type-c/lightning quindi i caricabatterie usb-a che abbiamo tutti in casa non sono compatibili


basta usare un vecchio cavo e amen, credo...io non ho mai usato il caricabatterie del mio 11 pro, figurati..sto ancora usando quello del 6, credo..

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^