Ecco il nuovo Apple Watch Series 4: display più grande ed elettrocardiogramma

Ecco il nuovo Apple Watch Series 4: display più grande ed elettrocardiogramma

La quarta generazione dello smartwatch della Mela arriva sul mercato la prossima settimana: tra le novità il display di maggiori dimensioni e la possibilità di registrare l'attività cardiaca. E in Italia arriva anche la versione cellular

di pubblicata il , alle 20:27 nel canale Apple
AppleWatch
 

E' ad Apple Watch che spetta l'onore di aprire le danze sul palco dello Steve Jobs Theater a Cupertino, durante l'evento "Gather Round" che Apple ha organizzato questa sera per la consueta presentazione delle novità di tutto ciò che "non è Mac". Apple Watch che, come Tim Cook sottolinea, è lo smartwatch numero 1 al mondo - dati di vendita alla mano.

Sono tre le principali aree per le quali Apple Watch ha raccolto successo, secondo Cook: la connettività, il monitoraggio dell'attività fisica e il monitoraggio della salute. Ed è proprio su queste aree che si è concentrato lo sviluppo del nuovo Apple Watch Series 4, che oltre alle novità presenti sotto la scocca presenta anche una completa riprogettazione estetica.

La cassa ha ora uno spessore più contenuto, l'arrotondamento degli angoli è più armonizzato e, soprattutto, troviamo un nuovo display di più ampie dimensioni (35% in più per la versione da 40mm e 32% in più per la versione da 44mm): il nuovo display offre quindi una maggior area utile per mostrare più informazioni e più dettagli.

Questo ha permesso ad Apple di ripensare le watchface che possono ora supportare fino a 8 complicazioni personalizzabili. Nella watchface standard è possibile aggiungere le foto dei propri cari, che fungono da scorciatoia qualora li si volesse chiamare al telefono o inviar loro un messaggio. Oppure è possibile mostrare più fusi orari o ancora inserire le complicazioni per il monitoraggio di attivià fisica e salute. Novità anche per la watchface modulare, che si può integrare anche con app di terze parti e mostrare informazioni più dettagliate. Sempre restando in tema di watchface, ora anche la modalità "breath" per gli esercizi di respirazione guadagna una sua propria watchface con tre variazioni grafiche e, infine, vi sono nuove watchface dinamiche (Fire, Water, Vapor) che interagiscono con i bordi del display.

Piccole novità anche per la digital crown, che adesso offre il feedback aptico per avere una risposta tattile quando viene usata, ad esempio, quando si scorrono elenchi o feed. Aumenta il volume dello speaker, fino al 50%, per ottimizzare l'ascolto di chiamate o le risposte di Siri. Presente la nuova funzionalità Walkie-Talkie che permette di comunicare vocalmente via WiFi o rete cellulare tramite un semplice tocco sul display. Il dorso della cassa è realizzato in ceramica nera e vetro zaffiro, per una miglior trasmissione delle onde radio a vantaggio della versione cellular.

Sotto la scocca si trova il nuovo chip Apple S4, costituito da una CPU dual-core a 64 bit e da una nuova GPU - entrambe sviluppate da Apple - che promettono il doppio delle prestazioni rispetto al modello precedente. Anche gli accelerometri e i giroscopi sono stati rinnovati, e ora offrono il doppio della gamma dinamica, sono in grado di rilevare forze fino a 32g e sono otto volte più veloci nelle rilevazioni. Questo ha permesso di introdurre una nuova interessante funzionalità in Apple Watch Series 4, il rilevamento di caduta. Grazie alla potenza dei big data e dell'intelligenza artificiale, gli ingegneri Apple hanno scoperto che vi sono pattern di movimento ricorrenti che si possono riscontrare in vari tipi di cadute: Apple Watch Series 4 è capace di riconoscerli e individuare se l'utente è rovinato a terra. In questo caso verrà mostrato un avviso sul display che chiede se è il caso di inviare una chiamata d'emergenza: l'utente può quindi decidere se effettuare o meno la chiamata, ma nel caso non venga impartito alcun ordine entro 1 minuto, questa partirà automaticamente.

Completamente nuova invece la parte che riguarda il rilevamento cardiaco. C'è un nuovo sensore ottico che oltre alle funzioni già note (rilevamento della frequenza cardiaca, con calcolo delle calorie, monitoraggio della frequenza a riposo e alert in caso di frequenza cardiaca insolitamente elevata) oggi è in grado di rilevare anche una frequenza cardiaca troppo bassa e di monitorare il ritmo cardiaco: un'alterazione del ritmo potrebbe infatti essere un segnale di fibrillazione atriale, che altrimenti potrebbe passare inosservata. Ma oltre al sensore ottico c'è anche un nuovo sensore elettrico costituito da due elettrodi semicircolari: grazie a questa novità Apple Watch Series 4 è il primo smartwatch (ma in realtà il primo prodotto consumer) a poter eseguire l'elettrocardiogramma. Basterà infatti posizionare il dito sulla digital crown e in 30 secondi si potrà avere il tracciato dell'attività cardiaca che può essere salvata su iPhone, esportata in PDF e condivisa con il medico.

Apple afferma che l'autonomia operativa del nuovo Apple Watch Series 4 è confrontabile con quella dei modelli precedenti (si parla di un generico all-day battery life), mentre per quanto riguarda il monitoraggio dell'attività fisica è stata estesa fino a 6 ore.

Il nuovo Apple Watch Series 4 sarà disponibile con cassa in alluminio nelle finiture silver, gold e space gray mentre tra i nuovi cinturini si segnala quello in maglia milanese dorata. Tutti i cinturini sono assolutamente intercompatibili tra le varie serie di Apple Watch. Sarà disponibile anche la versione Nike+ con watchface e cinturini dedicati (uno di questo con fibra catarifrangente per i runner notturni)

Veniamo ai prezzi: la versione senza connettività partirà da 439 Euro, mentre la versione cellular da 539 Euro

La funzionalità ECG sarà disponibile inizialmente solo in USA più avanti nel corso dell'anno.

19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
marchigiano12 Settembre 2018, 21:35 #1
notevole, se poi lo confrontiamo col wear 3100 di qualcomm... giusto avrei preferito una versione più spessa con più autonomia, anche per capire come reagisce il mercato al rapporto spessore/autonomia
popomer12 Settembre 2018, 22:13 #2
mio
san80d12 Settembre 2018, 22:38 #3
cresciuto tantissimo rispetto al primo apple watch e finalmente arriva la versione lte in italia
Ork13 Settembre 2018, 08:15 #4
la versione LTE diventa effettivamente interessante.
insane7413 Settembre 2018, 08:22 #5
Nessun miglioramento sulla batteria (sempre 18 ore).
Imho troppo poco. Fino a quando non migliora sotto questo aspetto (visto anche il costo) salto volentieri.

PS: prima quando avevo Android usavo un Moto 360 2a gen che mi faceva 2 giorni (poi è morto un mese dopo lo scadere della garanzia, ma vabbè.
Haverich13 Settembre 2018, 08:41 #6
oltre al sensore ottico c'è anche un nuovo sensore elettrico costituito da due elettrodi semicircolari: grazie a questa novità Apple Watch Series 4 è il primo smartwatch (ma in realtà il primo prodotto consumer) a poter eseguire l'elettrocardiogramma. Basterà infatti posizionare il dito sulla digital crown e in 30 secondi si potrà avere il tracciato dell'attività cardiaca che può essere salvata su iPhone, esportata in PDF e condivisa con il medico.


Non ho seguito molto la presentazione dei vari iphone, così a grandi linee non sono modelli che mi convincono a cambiare il mio attuale smartphone (indipendente da quanto costano, dettaglio di cui non me ne può fregare de meno).
Questo AW però mi ha intrigato parecchio, sopratutto per la novità introdotta nel rilevamento dei battiti cardiaci.
Ad oggi, il sensore più avanzato lo produceva Valencell e viene montato su moltissimi SportWatch presenti sul mercato.
Questo nuovo sensore, a quanto pare alza ulteriormente l'asticella.
Curioso di sapere chi lo ha sviluppato...se Apple, Valencell stessa oppure una delle tante StartUp che di sovente Apple poi acquisisce forte dei soldi che ha in cassa.
Davvero un bel prodotto. Peccato che ho ancora una certa diffidenza a mettermi al polso un orologio che non sia il classico tondo.
Il prezzo proposto, se confrontato con molti blasonati sportwatch, e per la sensoristica che lo equipaggia, è tutto sommato basso. Mi aspettavo prezzi attorno ai 700€
jepessen13 Settembre 2018, 09:59 #7
Il design innovativo sinceramente proprio non lo vedo, e' uguale a quelli precedenti… Posso capire che fa effetto lo schermo piu' grande, ma da qui a innovazione ce ne corre…

Poi come smartwatch sara' sicuramente ottimo, ma ho ancora I miei dubbi per quanto riguarda lo sport. In questi casi il touch capacitivo puo' essere non di aiuto. Specialmente la scena dove c'e' quello sotto la neve mi pare una porcata, non esiste che uno sta senza guanti a quelle temperature per avere il piacere di toccare lo schermo. Molto meglio comandi dedicati come quelli del Fenix della Garmin, ma si tratta in effetti di categorie diverse di prodotti.

Insomma, lo vedo un buon prodotto per la vita mondana e per gli sport scicchettosi (corsetta nel parco per far vedere quanto sono salutista), mentre per altri tipi di sport piu' impegnativi non mi pare decisamente adatto. Inoltre l'autonomia per me e' ancora troppo risicata per un qualsiasi utilizzo, 18 ore sono veramente poche, specialmente se lo utilizzi molto con GPS ed altre cose che ne riducono ulteriormente l'autonomia...
recoil13 Settembre 2018, 10:02 #8
se la parte ECG fosse abbastanza accurata, ovvio non a livello di quello che ti fanno in ospedale ma comunque affidabile per un test veloce a casa, sarebbe un bel passo in avanti

io non ho ancora 40 anni ma proprio di recente un collega ha avuto un problema al cuore e non ha molti anni più di me, lo hanno operato e sta bene ma che paura... ora non è detto che un wearable avrebbe cambiato qualcosa, ma dopo che ricevi un po' di notifiche su irregolarità nel battito un salto dal dottore per scrupolo lo fai, magari non è niente nella maggior parte dei casi ma la volta che invece ci vai e ti trovano un problema il dispositivo di ha evitato guai grossi

il mio series 1 ha la lettura dei battiti per niente affidabile e non l'ho mai considerata, l'app ECG probabilmente ci metterà mesi ad arrivare in EU per via delle approvazioni ma se la misurazione dei battiti a riposo fosse accurata sarebbe già qualcosa
certo spendere 400 euro non mi rende particolarmente felice, series 1 ce l'ho per sviluppo ma alla fine non sono partiti progetti su Watch quindi un upgrade a series 4 sarebbe esclusivamente per uso personale quindi non so...
Haverich13 Settembre 2018, 12:31 #9
Originariamente inviato da: recoil
se la parte ECG fosse abbastanza accurata, ovvio non a livello di quello che ti fanno in ospedale ma comunque affidabile per un test veloce a casa, sarebbe un bel passo in avanti

io non ho ancora 40 anni ma proprio di recente un collega ha avuto un problema al cuore e non ha molti anni più di me, lo hanno operato e sta bene ma che paura... ora non è detto che un wearable avrebbe cambiato qualcosa, ma dopo che ricevi un po' di notifiche su irregolarità nel battito un salto dal dottore per scrupolo lo fai, magari non è niente nella maggior parte dei casi ma la volta che invece ci vai e ti trovano un problema il dispositivo di ha evitato guai grossi

il mio series 1 ha la lettura dei battiti per niente affidabile e non l'ho mai considerata, l'app ECG probabilmente ci metterà mesi ad arrivare in EU per via delle approvazioni ma se la misurazione dei battiti a riposo fosse accurata sarebbe già qualcosa
certo spendere 400 euro non mi rende particolarmente felice, series 1 ce l'ho per sviluppo ma alla fine non sono partiti progetti su Watch quindi un upgrade a series 4 sarebbe esclusivamente per uso personale quindi non so...


A fregare molti è purtroppo lo stile di vita.
E lì non è che ti puoi basare su un orologio, che per quanto innovativo possa essere, non sarà mai come un buon elettrocardiogramama sotto sforzo che fai una volta all'anno.
Se fai sport, certi esami li fa. Se poi doni il sangue, ne fai anche più di uno all'anno.
Banalmente, quando ricevi una notifica potrebbe essere troppo tardi. Quindi sono dell'idea che la prevenzione, unita ad una moderata attività fisica, è meglio di qualsiasi diavoleria elettronica.
djfix1313 Settembre 2018, 12:34 #10
solo apple resta fedele al design quadrato...io sono rimasto al Geas S proprio per quello: odio gli smartwatch tondi e non sono pratici

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^