In collaborazione con EaseUS

EaseUS MobiMover, il tool per iPhone e iPad per la gestione e il trasferimento dei file

EaseUS MobiMover, il tool per iPhone e iPad per la gestione e il trasferimento dei file

MobiMover è uno strumento di EaseUS che consente di trasferire file fra dispositivi iOS, e anche da e verso PC o Mac. Ciliegina sulla torta? La possibilità di sbloccare iPhone di cui non si ha più accesso. Ecco come funziona

di pubblicata il , alle 11:41 nel canale Apple
 

EaseUS MobiMover è un'app che consente di trasferire file fra iPhone e PC/Mac in maniera semplice, anche in forma gratuita e senza limiti. Disponibile anche in versione Pro e in versione Technician, MobiMover può essere utile sia per l'utente occasionale che per le realtà aziendali. La variante Technician, nella fattispecie, può essere utile in ambito professionale o per gli addetti alla riparazione di dispositivi (o altre operazioni sensibili).

Con le versioni a pagamento abbiamo infatti assistenza 24 ore su 24, 7 giorni la settimana, aggiornamenti gratuiti garantiti a vita e altri benefici che riporteremo di seguito.

EaseUS MobiMover

MobiMover è un'app alla portata di tutti, e il funzionamento è davvero semplicissimo. Consente di bypassare l'obbligo di utilizzare iTunes (o altri metodi meno pratici) per trasferire file sul dispositivo iOS, come ad esempio immagini, file audio, video, contatti, messaggi, note, libri, o i preferiti di Safari.

Non è possibile condividere tutti i tipi di file fra i diversi dispositivi, ma solamente quelli compatibili con iOS in maniera nativa: ad esempio l'app non consentirà di scambiare file ".exe", e quindi non trasformerà l'iPhone in un pendrive USB, e per il trasferimento è richiesta la connessione fisica via USB fra device iOS e PC (non si può effettuare quindi via wireless).

L'app adotta un'interfaccia utente immediata. Due colonne: a sinistra le varie modalità, a destra la schermata attraverso cui gestire i file o le funzionalità. Una volta connesso l'iPhone al PC o al Mac abbiamo la possibilità di decidere se gestire i contenuti del dispositivo (Gestione Contenuti), o se trasferire dati Da dispositivo a PC, Da PC a dispositivo oppure Da dispositivo a dispositivo (ad esempio da iPhone a iPad, o fra due iPhone diversi).

Abbiamo anche la voce Video Downloader, che consente di trasferire sul dispositivo collegato o sul PC un contenuto proveniente da un servizio web. Si seleziona la cartella o il dispositivo di destinazione, si inserisce l'URL del contenuto, e poi si clicca su Scaricare. Da segnalare il fatto che il software non richiede l'installazione di app sul device iOS, ma solo sul computer, e funziona con tutti gli ultimi iPhone.

Trasferimento dati fra dispositivi iOS

Tutte le funzioni di MobiMover, ad eccezione della modalità Sblocco schermata iOS, sono gratuite. In questo caso, con il trasferimento dati fra dispositivi iOS, è previsto un limite di 20 file al giorno, mentre per godere di tutte le funzionalità, soprattutto la più avanzata che promette la possibilità di eseguire un ripristino senza password, è necessario pagare.

Per trasferire dati fra dispositivi iOS bisogna seguire una semplice procedura: nella schermata principale del software è necessario selezionare Da dispositivo a dispositivo, collegare l'iPhone da cui copiare i file, selezionare poi le categorie dei file da trasferire (anche più di una alla volta), e poi confermare i dati che si vogliono trasferire sul nuovo dispositivo. Una volta completata la procedura di trasferimento verrà chiesto di collegare il secondo dispositivo, quello su cui verranno trasferiti i file appena selezionati e portare a termine l'operazione.

Trasferimento file fra iPhone e computer

Ancora più semplice la procedura di trasferimento file fra iPhone e Mac, identica a quella per trasferire file da un qualsiasi dispositivo iOS a un computer, anche se con sistema operativo Windows. Quello che cambia è principalmente la scelta della voce nella schermata iniziale dell'app.

Se vogliamo trasferire da dispositivo iOS a Mac abbiamo bisogno di selezionare la prima voce, mentre per il viceversa bisogna selezionare la voce da Mac a dispositivo. Anche in questo caso, dopo aver collegato via USB il dispositivo iOS al computer si procede selezionando le categorie dei file da trasferire e poi bisogna confermare i file singolarmente. Premendo sul tasto Trasferisci si dà il via alla procedura, che ha solitamente una durata breve grazie alla connessione via cavo.

Ripristino di un iPhone senza codice d'accesso

La funzionalità più avanzata di MobiMover è il Ripristino di un iPhone senza password, disponibile solo nella versione Technician su PC (da 369€ l'anno). Si tratta di una funzione sensibile da utilizzare solo per consentire l'accesso ai proprietari su uno smartphone compromesso o di cui è stato dimenticato il codice d'accesso. E' utile per lo più a chi ha la necessità di accedere a dispositivi altrimenti bloccati: per ripristinare l'iPhone senza PIN è necessario accedere alla modalità Sblocco schermata iOS, collegare il dispositivo, selezionare il modello e premere su Inizia.

Così facendo si darà il via alla procedura di verifica e download del firmware necessario per eseguire lo sblocco del terminale. E' da notare che la feature di sblocco schermata causa la perdita di tutti i dati presenti sul dispositivo, ma consente di ripristinare l'iPhone anche se ne abbiamo perso il codice d'accesso. Chiaramente per compiere nuovamente l'accesso al terminale è necessario conoscere le credenziali dell'account utilizzato in precedenza e la sua password.

Considerazioni finali e prezzi

EaseUS MobiMover è un'applicazione che fa quello che dice senza intoppi, e con le prestazioni che ci aspettavamo da una connessione via cavo USB (le reali prestazioni dipendono dal protocollo utilizzato e dal controller presente sul PC o sul Mac). Utile per la gestione semplificata dei file di un iPhone o un iPad, risulta estremamente interessante per le funzionalità di trasferimento bypassando completamente i software Apple. Caratteristica positiva, certamente, la semplicità di utilizzo, ma avremmo preferito il supporto a un numero superiore di file rispetto a quelli gestibili nativamente su iOS.

La nuova modalità Sblocco schermata iOS è chiaramente la ciliegina sulla torta, anche se per abilitarla è necessario acquistare la versione Technician: a 369€ è troppo costosa per l'utente consumer, mentre può diventare un tool interessante per chi ripara telefonini o per gli addetti ai lavori in generale. La versione gratuita consente di trasferire fino a 20 file al giorno, più che soddisfacente per l'utente medio, e mantiene la potenza e la versatilità delle versioni a pagamento. Una via di mezzo decisamente interessante è la variante Pro, che può essere acquistata a 29,95€ l'anno e consente di trasferire file in maniera illimitata. Può essere utilizzata su un massimo di tre sistemi e offre anche il servizio tecnico di assistenza 24 ore su 24.

 
^