Disponibili aggiornamenti a iOS 18.4.1, iPadOS 18.4.1, macOS Sequoia 15.4.1 e altri update Apple

Apple rilascia iOS 18.4.1, iPadOS 18.4.1, macOS Sequoia 15.4.1 e altri aggiornamenti minori che risolvono problemi di connessione CarPlay e due importanti vulnerabilità di sicurezza attivamente sfruttate in attacchi mirati.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 17 Aprile 2025, alle 08:39 nel canale AppleAppleiOSmacOS
Apple ha rilasciato ieri una serie di aggiornamenti per i suoi sistemi operativi, introducendo importanti correzioni di sicurezza e risoluzioni di bug che meritano particolare attenzione da parte degli utenti. Gli update iOS 18.4.1, iPadOS 18.4.1, macOS Sequoia 15.4.1, tvOS 18.4.1 e visionOS 2.4.1 arrivano a sole due settimane di distanza dai precedenti aggiornamenti rilasciati a fine marzo.
Dettagli sugli aggiornamenti iOS e iPadOS
iOS 18.4.1 e iPadOS 18.4.1 rappresentano aggiornamenti minori rispetto alle versioni 18.4 rilasciate appena due settimane fa. Questi update non introducono nuove funzionalità, concentrandosi invece sulla risoluzione di problemi e sul miglioramento della sicurezza generale dei dispositivi.
iOS 18.4.1 is out today for all! pic.twitter.com/n2qWa71Y42
— M1n@Cris (@minacris_) April 16, 2025
Nelle note di rilascio, Apple menziona specificamente la risoluzione di "un raro problema che impedisce la connessione wireless CarPlay in determinati veicoli". Questo bug aveva infatti causato problemi a diversi utenti che non riuscivano a utilizzare correttamente la funzionalità CarPlay wireless con alcuni modelli di auto.
Come aggiornare iPhone ad iOS 18.4.1 e iPad ad iPadOS 18.4.1
Per aggiornare l'iPhone al solito, come per tutti i sistemi operativi di Apple si riceverà una notifica direttamente via OTA sullo smartphone. Consigliamo, se non lo avete fatto, di realizzare un completo backup dei propri dati direttamente con iTunes oppure con iCloud. Questo vi permetterà di recuperare in caso di problematiche tutte le vostre informazioni e i vostri dati e di rendere dunque più facile il ripristino in caso qualcosa non vada per la quale.
Per installare il nuovo iOS 18.4.1 due saranno le strade da intraprendere: tramite OTA ossia tramite iPhone oppure via iTunes collegando i dispositivi. Nel primo caso, quello più semplice ed immediato, basterà recarsi sul proprio iPhone da aggiornare:
Impostazioni ---> Generali ---> Aggiornamento Software
A questo punto il sistema controllerà se l'aggiornamento è disponibile, cosa chiaramente affermativa, e l'update potrà essere attivato dall'utente. Lo smartphone scaricherà l'intero aggiornamento e automaticamente riavvierà il dispositivo aggiornandolo all'ultima versione di iOS.
Se invece preferite aggiornare da iTunes basterà collegare via cavo l'iPhone e una volta riconosciuto basterà andare su Riepilogo e quindi su Verifica Aggiornamenti. A questo punto iTunes chiederà se si vuole aggiornare ad iOS 18.4.1 e dando il consenso sarà possibile aggiornare i dispositivi che si riavvieranno una volta concluso il tutto.
macOS Sequoia 15.4.1 e altri aggiornamenti
Contemporaneamente, Apple ha rilasciato anche macOS Sequoia 15.4.1 (build 24E263), homePodOS 18.4.1 (22L261), tvOS 18.4.1 (22L261) e visionOS 2.4.1 (22O251). L'aggiornamento per macOS, in particolare, si concentra sul miglioramento della sicurezza e sulla risoluzione di un problema che impediva ad alcuni utenti di installare correttamente l'aggiornamento 15.4.
Nelle note di rilascio di macOS 15.4.1, Apple riferisce genericamente di "importanti risoluzioni di problemi e miglioramenti alla sicurezza", consigliando l'aggiornamento a tutti gli utenti. Tra i miglioramenti specifici per le aziende, viene menzionato un intervento per aumentare l'affidabilità durante l'installazione degli aggiornamenti macOS. Per gli utenti di Mac non supportati ufficialmente, è importante notare che sono disponibili anche aggiornamenti per OpenCore Legacy Patcher, che consente di installare le versioni più recenti di macOS su hardware più datato, inclusi Mac Pro 2013 e MacBook Pro 17" del 2011.
Come eseguire l’aggiornamento a macOS Sequoia e watchOS 11
Se volete aggiornare a macOS Sequoia, aprite Impostazioni di Sistema, selezionate Generali e da qui “Aggiornamento Software”. Una volta fatta la verifica degli update e fate clic su “Aggiorna ora”.
Importanti correzioni di sicurezza
L'aspetto più rilevante di questi aggiornamenti riguarda la risoluzione di due gravi vulnerabilità di sicurezza. Apple ha confermato di essere a conoscenza di report secondo cui queste vulnerabilità potrebbero essere state attivamente sfruttate in attacchi mirati. La prima vulnerabilità riguarda CoreAudio e consiste in un problema di corruzione della memoria che potrebbe consentire l'esecuzione di codice malevolo attraverso un file audio appositamente creato. Apple ha risolto questo problema migliorando il controllo dei limiti di memoria. La seconda vulnerabilità riguarda il sistema di autenticazione dei puntatori (RPAC - Pointer Authentication Code). Un attaccante con capacità di lettura e scrittura arbitraria potrebbe bypassare l'autenticazione del puntatore, una funzionalità che impedisce la manomissione della memoria. Apple ha rimosso il codice vulnerabile per prevenire lo sfruttamento di questa falla.
Secondo quanto riportato da Apple, queste vulnerabilità potrebbero essere state utilizzate in "attacchi estremamente sofisticati contro specifici individui presi di mira", in particolare su iOS. Questo rende l'installazione degli aggiornamenti particolarmente urgente per tutti gli utenti.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".