Display Mini-LED sugli iPad e i MacBook Pro del 2020: sarà la risposta di Apple agli OLED?

Apple potrebbe proporre display Mini-LED sui device dalle diagonali più ampie in modo da offrire un'alternativa valida agli OLED, senza i problemi tipici di quest'ultima tecnologia
di Nino Grasso pubblicata il 03 Dicembre 2019, alle 17:41 nel canale AppleAppleiPadMacBook
Integrare un display AMOLED su un tablet o un computer portatile può incrementare sensibilmente i costi di produzione, tuttavia Apple starebbe pensando ad un'alternativa per i suoi iPad e MacBook Pro. I prossimi modelli, infatti, potrebbero implementare display Mini-LED e a dirlo è - dopo mesi di rumor in materia - Ming-Chi Kuo, uno degli analisti più affidabili per quanto riguarda le novità imminenti da parte della Mela.

I nuovi prodotti con display Mini-LED potrebbero arrivare entro la fine del 2020, e probabilmente i nuovi pannelli arriveranno prima su un nuovo modello di iPad Pro e sul prossimo MacBook Pro con diagonale da 16 pollici. Ming-Chi Kuo aveva già previsto l'arrivo dei Mini-LED sulla line-up di Apple, tuttavia adesso è in grado di indicare delle date più esatte rispetto a quelle rilasciate precedentemente (fra il 2020 e il 2021).
Per quanto riguarda il nuovo iPad Pro con pannello Mini-LED l'arrivo è stato pianificato per il terzo trimestre del 2020, insieme a un nuovo processore Apple A14X che dovrebbe rappresentare la versione per tablet del SoC che verrà implementato sui prossimi iPhone. Arriverà dopo, invece, il MacBook Pro con display Mini-LED, con tempistiche simili a quelle del modello del 2019 che è stato annunciato nella prima metà di novembre.
Kuo ha inoltre scritto nella nota (ottenuta da 9To5Mac) che Apple rilascerà altri dispositivi con pannelli Mini-LED nei prossimi 2 o 3 anni. I Mini-LED non possono offrire il nero perfetto degli OLED, tuttavia hanno diverse caratteristiche simili a quelle offerte dagli OLED senza gli aspetti negativi: dimming localizzato, gamut ampio, gamma dinamica estesa con elevati rapporti di contrasto, senza rischi di persistenza delle immagini spesso statiche sullo schermo.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSia Samsung che Sony stanno cercando di miniaturizzare i LED "inorganici" così da competere con la OLED (che, ad oggi, significa la WOLED di LG).
Ma certo che se giapponesi e coreani non riescono ancora a produrre una TV da 60'' era improbabile che Apple ci fosse addirittura riuscita con un pannello per laptop.
Anche perchè Apple non produce display ma si affida ad LG o altri...
In sostanza si tratta di un LCD illuminato a zone da una matrice di LED.
Zone che dovrebbero essere di dimensioni relativamente ridotte.
Da cui appunto Mini-LED.
Sarà pure una novità per i notebook ma è una soluzione vecchiotta.
Stando a Wikipedia, la prima dimostrazione (non commerciale) risale al 2003.
Mi pare strano che il prossimo passo non sia proprio un laptop 15/16'' con display OLED.
Dato che i prototipi circolano da un pezzo.
Vedrem...
Perché produrre un 60" dovrebbe essere più facile che produrre, che so, un 15"?
Perchè la chiave dei display LED (micro-LED mi pare) è la miniaturizzazione.
Per ora ci fanno dei moduli componibili per realizzare videowall.
Dato che il rapporto diagonale/risoluzione è ancora lontano da LCD/OLED.
146'' per la risoluzione 4K.
Dovrebbero pure costare parecchio.
Per ora ci fanno dei moduli componibili per realizzare videowall.
Dato che il rapporto diagonale/risoluzione è ancora lontano da LCD/OLED.
146'' per la risoluzione 4K.
Dovrebbero pure costare parecchio.
Giusto!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".